- Modificato
Salve a tutti,
purtroppo la discussione dei confronti fra le offerte è sospesa, quindi chiedo qua.
A luglio attiverò un nuovo contratto FTTC in un'abitazione al momento sprovvista dal telefono. La distanza dal cabinet Tim è di 560 metri, cui si deve aggiungere la tratta per arrivare all'unità abitativa (non è filo strada).
Fatte queste premesse, un operatore vale l'altro (quindi meglio il più economico) o ci potrebbero essere altri fattori?
Ho fatto un confronto fra i marchi più blasonati: possibile che quelli più economici (senza router, visto che possiedo già un ottimo Fritzbox 7490) siano:
Windtre in Nga. con 25,99 al al mese. Nelle note ho visto che ti fanno pagare 60 euro per l'assistenza (di che tipo?) in loco e che la velocità in download attesa varia da 43.18 Mbps a 1 Mbps (cioè non garantiscono niente e se vai lento sono cavoli tuoi?
Vodafone in Vula con 26,90 al mese. Vodafone ha la fama di essere uno dei più cari. Qua non fanno nessun riferimento alla velocità
Fastweb invece è più caro con 29,95 al mese in Bs-Nga con router incluso, anche se non ho capito se c'è la possibilità di sottoscrivere un'offerta senza router. Va detto però che come velocità in download l'operatore stima 27.0 - 64.0 Mbits/s: come mai tanta differenza rispetto a Windtre?
Tim costa 29,90 ma sulla homepage del loro sito non specificano quanto si pagherebbe per l'offerta senza router (ti obbligano a chiamare il 187). Non dice niente sulla velocità.
Che cosa mi consigliate? Grazie
ps. escluderel le varie opzioni con teconologia Fwa, tipo Linkem, anche se l'abitazione risulta coperta. Ftth invece non c'è.