Salve a tutti, cerco di spiegare brevemente la questione, premetto che non sono un asso in materia quindi abbiate pietà di me.
Innanzitutto premetto che usufruisco di Linkem per la linea internet, poiché ho sempre avuto dei problemi con ADSL per via di un fantomatico apparato MT4. Fatto sta che comunque Linkem non è per niente stabile, e dato che Vodafone mi stava pressando per attivare la fibra con velocità (massima) di 200MB, ho acconsentito. Tuttavia già sapevo che ci sarebbero stati problemi per via della distanza dalla cabina, che è di circa 700 mt. Infatti quando è venuto il tecnico, anche lui ha espresso i suoi dubbi riguardo la distanza, ma soprattutto verificando la connessione nella presa telefonica, è risultato che il filo in rame che si snoda dalla cabina non è connesso fino a casa mia, quindi in qualche punto si sarà deteriorato. A questo punto ho preferito far andare l'attivazione in KO tecnico, nonostante il tecnico mi abbia detto che, se avessi segnalato la cosa, avrebbero dovuto per forza risolvere il guasto (vi risulta?).
Ora la mia domanda è: data la situazione, data la distanza dalla cabina, la questione del cavo rotto, mi conviene riprovare ad attivare la linea? Linkem arriva a circa 15 Mb in download, 3 di upload. Una fibra che arriva a 200mb in cabina, con un collegamento di 700 mt in rame, a quanto potrebbe arrivarmi?

Inoltre, se dovessi riprovare e se quindi mi aggiustassero il cavo in rame sul percorso, ma la velocità poi non mi soddisfa, posso allo stesso modo disdire nei 15 giorni seguenti?

Vi ringrazio in anticipo.

    antimo22 La velocità dipende da moltissimi fattori ma ti direi che alla tua distanza dovresti avere almeno la velocità che hai con linkem ma dovrebbe essere stabile senza cali nell'arco della giornata. Ma il tecnico non poteva controllare lui lo stato della linea e non mandare in ko l'attivazione? La linea arrivava in chiostrina ha fatto questi controlli?

      antimo22 Fermo restando che ogni linea fa storia a sé, io a 740m di cavo con nessuna derivata ma linea moooolto vecchia, chiostrina che ha visto giorni migliori e una giunzione nel doppino tra chiostrina e casa faccio circa 52/10 a 6db, piuttosto stabile ma con molti errori. Ho visto gente alla mia stessa distanza sia con upload pieno e stesso download, sia con circa 30-40 megabit in download e 3-4 megabit in up.
      In ogni caso a meno di diafonia e multiple derivate, dovrebbe andarti almeno quanto Linkem e probabilmente più stabile.
      Hai provato a informarti per Eolo 100?

        Nick1997 Allora sinceramente non so dirti precisamente cosa abbia verificato, so solo che c'era un altro tecnico vicino la cabina e i due comunicavano durante l'operazione. Mi ha detto che non c'era collegamento e questo è molto probabile, dopo se ho modo vi mando una foto di una parte del filo in strada e delle condizioni in cui versa, davvero da denuncia.
        Ad ogni modo non ha effettuato alcun controllo sui vari apparati che erano in strada, quindi non credo abbia verificato la linea in chiostrina.

        bussola99 Allora la maggior parte delle parole tecniche che hai detto putroppo non le conosco 😅 però se c'è modo di verificare queste cose, proverò a vedere. Per quanto riguarda Eolo ne ho sentito parlare ma non so se sia affidabile o meno, hai qualche informazione a riguardo? Ho effettuato una verifica della copertura e porta una velocità stimata di 30 mb con tecnologia fibra mista radio.

          antimo22 avessi segnalato la cosa, avrebbero dovuto per forza risolvere il guasto (vi risulta?).

          antimo22 Ciao! Io sono a circa 740 metri dall'armadio e viaggio circa a 45/14. Linea stabile, per il momento non ho rilevato anomalie

          antimo22 Qui sul forum credo ci siano delle interessanti guide su ogni cosa che ho menzionato e probabilmente anche più, comunque per farla breve una delle cose che più saltano all'occhio sono gli adesivi vicino alla chiostrina (se sai dov'è). Se vedi solo numeri senza pallini allora non sei in derivata, altrimenti il numero di pallini indica il numero di derivate e più sono peggio è.
          Eolo 30 consigliano praticamente tutti di lasciarla stare perché usa una tecnologia molto soggetta a saturazione e disturbi. Ho un amico che ce l'ha e non si lamenta ma mi sa che è un caso fortunato. Il massimo di esperienza diretta che ho è che sto aspettando l'attivazione di Eolo 100 😅

            bussola99 Ok allora mi documenterò un po' sulle varie cose. Dopo vado a vedere questa cosa sulla chiostrina e vi aggiorno. Però comunque mi pare di capire che tentare non nuoce, anche se non ho capito bene se posso rinunciare al servizio anche dopo aver fatto riparare il guasto. Per intenderci, non vorrei che la Vodafone dicesse: adesso che ti abbiamo riparato il guasto, il servizio te lo tieni così com'è.

            • rami ha risposto a questo messaggio

              antimo22 adesso che ti abbiamo riparato il guasto, il servizio te lo tieni così com'è

              Per il codice del consumo puoi recedere entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto (solo se fatto in maniera remota/telematica), quindi è un pò difficile. Dovresti avere l'attivazione entro 14 giorni e avere il tempo di provarla.
              Poi Vodafone ti addebiterà il periodo per cui l'hai usato e molto probabilmente anche i costi di disattivazione e le penali, poi dovresti fare ricorso per riavere quanto non era dovuto.
              Penso ti convenga "provare" con un contratto senza vincoli, penali nè costi rateizzati.

                Questa è la situazione della chiostrina a cui sono collegato. Non riesco a vedere nessun pallino però.

                  Non dovrebbe essere cosi aperta. Di sicuro influisce molto sulla qualità della linea. Bisognerebbe pulire e deossidare i contatti e poi chiuderla per bene!

                  antimo22 non sei in derivata ma quella chiostrina aperta non mi piace per niente!

                  Ragazzi lo so ma purtroppo da queste parti (Caserta) c'è un menefreghismo e una nullafacenza assurda, lo stesso tecnico che è venuto per il mio sopralluogo ha visto la chiostrina aperta, ha detto che ovviamente andava chiusa ma poi non è andato al furgone a prendere una scala. Fatto sta che comunque io non usufruisco di linea fissa quindi non mi riguarda, quando verrà di nuovo il tecnico lo farò presente.

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio

                    rami Scusami ma non dovrei avere 14 giorni per il recesso dal momento dell'attivazione della linea? Soprattutto se è necessario un intervento tecnico.

                    Confermo che (per tutti gli operatori che conosco) i 14gg sono dall'attivazione del contratto.

                    In pratica ti puoi solo pentire di aver firmato il contratto, non del fatto che la linea non ti soddisfa ☹️

                    • rami ha messo mi piace.

                    Io sono a 710 metri dall'armadio e vado a 50/15, partendo da una 100 nominale.

                    Sono fortunato perchè credo di essere rimasto solo io collegato alla chiostrina. L'armadio è nuovo (sostituito da Telecom per intero poco prima di rendere la FTTC disponibile) ma il rame sotto terra credo sia vecchissimo. La chiostrina è vissuta ma messa meglio delle tua. Il tratto tra chiostrina e casa (saranno 20-30 metri) è stato posato nuovo perchè non avevo linea fissa precedente.

                    Ciao

                    Luca

                    • Hadx ha risposto a questo messaggio

                      antimo22 Se fai FTTC quando arriva il tecnico digli di fare una bonifica della morsettiera (perlomeno della tua coppia).

                      E di abbassare quello sportello e tenerlo fermo con un po' di nastro, non mi sembra così impegnativo.

                      Quando arriverà il tecnico e ti attiverà se le prestazioni non ti soddisfano puoi rifiutare l'attivazione.

                      thecorsoguy ma il rame sotto terra credo sia vecchissimo.

                      A 700m 50 Mbps in down il rame deve essere in condizioni quasi perfette.

                        Hadx Quando arriverà il tecnico e ti attiverà se le prestazioni non ti soddisfano puoi rifiutare l'attivazione.

                        Quindi di fatto posso rifiutare l'attivazione solo appena dopo che viene effettivamente attivata, quindi una volta collegato il modem e testata la velocità, e non per esempio qualche giorno dopo (non rientrando nei 15 gg)? Già è qualcosa. Credo che a questo punto proverò ad attivarlo, sperando che il gioco valga la candela. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti per darmi una mano!

                          antimo22 io sconsiglio sempre vodafone. per ripristinare linee danneggiate io ho scelto Telecom in 2 casi con ottimi risultati, si impegnano un pochino di più e hanno meno intermediari. La scelta è poi per Fastweb che mi ha portato le fibra ottica a casa prima di tutti nel quartiere... Sono di Napoli e non immagini quanto ho sofferto e jastemmato per questa linea.
                          .

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile