mb334 No, ma ancora meno normale è usare un'ADSL nel 2025 quando sia ha FTTC.

esatto, concordo. io veramente a volte resto basito ed incomincio a credere che le statistiche degli operatori sul fatto che la gente coperta in FTTH alla fine non si abboni se non obbligata siano vere.

    marcolino Non è raro, anzi è più comune di quanto si pensi, molte volte per fare upgrade tecnologici ci vuole tanto per potersi fidare

    marcolino che la gente coperta in FTTH alla fine non si abboni se non obbligata siano vere.

    basta alzare la testa e osservare i cavi attestati sui pte... una desolazione

    6 giorni dopo

    mi hanno comunicato da wind3 che sul mio doppino ci sono diverse famiglie e che quindi non potranno garantire la qualita' della connessione

    mi offrono (tramite openfiber) sulla TIM una misto rame (sarebbe la FTTC vero?) su un doppino dedicato ( azz...)

    grazie

      sacarde mi offrono (tramite openfiber) sulla TIM una misto rame (sarebbe la FTTC vero?) su un doppino dedicato

      Che?

      OpenFIber non ha infrastruttura rame, solo fibra.
      La misto-rame è la FTTC (infrastruttura Fibercop) e non è possibile garantirti un doppino dedicato.

      Ti stanno un po' supercazzolando.


      Se vuoi condividere l'indirizzo, anche in privato alla mail che trovi nella mia bio, possiamo vedere bene cosa si può avere.

      l'impressione e' certo che mi stiano prendendo in giro per vendere il loro prodotto

      l'indirizzo esatto e':

      via galvani 2
      56017 pontasserchio (comune san giuliano terme)
      PISA

        • Modificato

        sacarde

        Hai FTTC fino a 87mbps (sarà meno in pratica, ma sempre più dell'attuale ADSL) oppure la FWA di Openfiber (che è 100 in down e 50 in up).

        EDIT: la FWA è di EOLO, massimo 300 in dow e 50 in up, ma è da vedere sul posto.

        (Navigabene presenta FWA openfiber 1000/200, è già attivabile???)

          rikyxxx la FWA di Openfiber (che è 100 in down e 50 in up).

          Non è FWA BUL, ma è sotto Piano Italia 1G OpenFiber.

          sacarde via galvani 2
          56017 pontasserchio (comune san giuliano terme)

          Al momento puoi avere FTTC su infrastruttura Fibercop con armadio 03 a circa 330 metri da te.

          Oppure la FWA Piano Italia 1G OpenFiber, con unico operatore che la vende che è Navigabene.

          La copertura FWA non so se è transitoria in attesa di copertura FTTH da parte di OpenFiber oppure se è definitiva.


          Quindi o provi l'attivazione della FWA Piano Italia 1G con Navigabene oppure ti sposti in FTTC.

          Oppure provi la FWA su rete EOLO venduta anche da altri operatori.

          • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

            TheMarsican Non è FWA BUL, ma è sotto Piano Italia 1G OpenFiber.

            Ho modificato infatti, ma è già attivabile?

              sacarde Wind non cercherebbe mai di venderti una misto rame di Tim.. Al massimo ti proporrebbe la propria (sempre che non intendesse infrastruttura Tim, ora Fibercop).
              Ma nominare Openfiber... poi sul tuo doppino ci sei solo te, altrimenti le telefonate arriverebbero a tutte le famiglie collegate. Come dice TheMarsican, è una supercazzola bella e buona.
              Sei stato contattato proprio dal numero Wind o da qualcuno che si è spacciato come tale ma con un altro numero?
              Ricollegandomi ad un altro post, sulle chiamate spam e la diffusione dei dati,. posso sbagliarmi ma potrebbe essere che qualcuno ha segnato i tuoi dati sul guasto aperto e li ha usati / mandati ad altri per tentare di venderti una FTTC Tim.

              rikyxxx ma è già attivabile?

              Navigabene la propone e su San Giuliano Terme c'è la vendibilità FWA.

              grazie delle informazioni....
              sinceramente ci capisco sempre meno...

              cosa e' la "FWA" ? differenze da FTTC?

              p.s.
              mi hanno telefonato dalla wind3 e dato un codice segnalazione
              dicendo di mettermi in contatto con uno di openfiber

              p.s.
              anche quella del doppino condiviso mi pare una cavolata!

                sacarde cosa e' la "FWA" ?

                La FWA (Fixed Wireless Access) è una tecnologia che si basa su ponti radio per il collegamento di sede cliente con la rete.

                Si tratta di installare una parabola / antenna in sede cliente puntata verso la BTS (Stazione Radio Base) in modo che il ponte radio possa essere stabilito.

                In tecnologie come FWA su rete EOLO o su rete OpenFiber la parabola va puntata direttamente verso il radiante posto sul palo / traliccio e bisogna avere una buona visibilità e buona distanza in modo che il segnale agganciato permetta la connessione.

                In base alla qualità del segnale agganciato è possibile l'attivazione di diversi profili di velocità.


                Diversa è invece la FWA proposta da Tim, Wind3, Vodafone che si basa sulla rete mobile 4G/5G.
                È la stessa rete che si usa con le SIM per i telefonini.

                Non vi è necessità che l'antenna in sede cliente sia puntata direttamente verso la BTS ma le cose si complicano un attimo perché è una rete pensata per utilizzo non casalingo.

                sacarde differenze da FTTC?

                La FTTC invece è la "misto-rame", cioè per il collegamento del cliente alla rete viene utilizzato il normale doppino telefonico.

                Si basa su un'evoluzione della ADSL, con fibra e DSLAM presenti presso l'ARL (armadio ripartilinea) in strada e poi dall'ARL fino a casa il classico doppino telefonico.

                La pecca della FTTC è che più il doppino telefonico è lungo e più la portante agganciata fra modem e DSLAM scende.
                Questo perché il segnale nel rame subisce degrado.

                sacarde mi hanno telefonato dalla wind3 e dato un codice segnalazione
                dicendo di mettermi in contatto con uno di openfiber

                Non gli dare retta.
                Ti hanno detto una baggianata.

                Anche perché OpenFiber non parla con i singoli privati.

                sacarde anche quella del doppino condiviso mi pare una cavolata!

                Il singolo doppino è uno dall'armadio fino a casa tua, semplicemente prima di arrivare in casa tua passa in cavi multi-coppia che raggruppano decine di cavi singoli.

                Altrimenti si andrebbe pazzi a stendere un doppino telefonico diretto dall'armadio fino a casa, e ci sarebbero cavi ovunque.

                • mi hanno parlato anche di penali per uscire da wind3 !!!

                • della "misto rame" mi hanno detto che non occorreva il telefono voip

                p.s.
                purtroppo siamo in un mare di squali

                  sacarde mi hanno parlato anche di penali per uscire da wind3

                  Dipende cosa c'è scritto nel tuo contratto.

                  Non sono penali ma Wind3 da il modem in vendita rateizzata e quindi se ancora non hai finito di pagarlo (il costo è inserito nel canone mensile) se vai via devi continuare a pagare le rate rimanenti.

                  Poi per chiudere o migrare una linea c'è un costo di cessazione/migrazione che però non può essere maggiore del canone mensile.

                  sacarde della "misto rame" mi hanno detto che non occorreva il telefono voip

                  In che senso?

                  Passando da ADSL a VDSL (FTTC) la fonia viene erogata in VoIP, quindi attraverso internet.

                  Quindi se viene a mancare la connessione internet il telefono fisso smette di funzionare.

                  il modem della wind3 e' uno del 2005 che sto' pagando ancora 3 euro al mese

                  no no mi ha detto che rimaneva il vecchio telefono

                  che gente!!!

                    sacarde il modem della wind3 e' uno del 2005 che sto' pagando ancora 3 euro al mese

                    Dopo tutti questi anni ancora non hai finito di pagarlo?🤔

                    sacarde mi ha detto che rimaneva il vecchio telefono

                    Il telefono in se resta ma invece che essere collegato alla presa nel muro andrà collegato al modem perché sarà il modem ad occuparsi del VoIP.

                    • si sono stato un pollo io!
                    • pensavo che occorresse un telefono con presa RJ45
                    • rikyxxx ha risposto a questo messaggio
                      • Modificato

                      sacarde
                      Guarda, senza girarci tanto intorno, puoi contattare Navigabene, che è un ottimo operatore con un assistenza e (soprattutto) una serietà e una trasparenza nei confronti dell'utente che una volta provata non tornerai mai più ai BIG come Wind...

                      Chiedi semplicemente se la FWA di OpenFiber è già attiva (non solo attivabile) e in subordine digli che scegli la FWA su rete Eolo (Navigabene attiva anche quella).
                      La FTTC a 87mbps al massimo (probabilmente sarà meno) la terrei come ultima alternativa...

                      Chiedi anche, ovviamente, del VOIP se vuoi tenere la tua attuale linea e numero.

                      Intanto taggo il rappresentante @pioccd nel caso abbia qualcosa da aggiungere.

                        sacarde 😯😯 e che modem e per pagarlo ancora nel 2025

                        • Aperock ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile