La FWA (Fixed Wireless Access) è una tecnologia che si basa su ponti radio per il collegamento di sede cliente con la rete.
Si tratta di installare una parabola / antenna in sede cliente puntata verso la BTS (Stazione Radio Base) in modo che il ponte radio possa essere stabilito.
In tecnologie come FWA su rete EOLO o su rete OpenFiber la parabola va puntata direttamente verso il radiante posto sul palo / traliccio e bisogna avere una buona visibilità e buona distanza in modo che il segnale agganciato permetta la connessione.
In base alla qualità del segnale agganciato è possibile l'attivazione di diversi profili di velocità.
Diversa è invece la FWA proposta da Tim, Wind3, Vodafone che si basa sulla rete mobile 4G/5G.
È la stessa rete che si usa con le SIM per i telefonini.
Non vi è necessità che l'antenna in sede cliente sia puntata direttamente verso la BTS ma le cose si complicano un attimo perché è una rete pensata per utilizzo non casalingo.
La FTTC invece è la "misto-rame", cioè per il collegamento del cliente alla rete viene utilizzato il normale doppino telefonico.
Si basa su un'evoluzione della ADSL, con fibra e DSLAM presenti presso l'ARL (armadio ripartilinea) in strada e poi dall'ARL fino a casa il classico doppino telefonico.
La pecca della FTTC è che più il doppino telefonico è lungo e più la portante agganciata fra modem e DSLAM scende.
Questo perché il segnale nel rame subisce degrado.
sacarde mi hanno telefonato dalla wind3 e dato un codice segnalazione
dicendo di mettermi in contatto con uno di openfiber
Non gli dare retta.
Ti hanno detto una baggianata.
Anche perché OpenFiber non parla con i singoli privati.
sacarde anche quella del doppino condiviso mi pare una cavolata!
Il singolo doppino è uno dall'armadio fino a casa tua, semplicemente prima di arrivare in casa tua passa in cavi multi-coppia che raggruppano decine di cavi singoli.
Altrimenti si andrebbe pazzi a stendere un doppino telefonico diretto dall'armadio fino a casa, e ci sarebbero cavi ovunque.