enricoz
Ringrazio Enricoz per la prima parte della risposta: "viene sempre installato ONT esterno su OpenInternet" .
Che mi ha permesso di chiarire un punto fondamentale: Sorgenia ha una offerta Open Fiber MA in modalità wholesale, in cui tutto il service management – dalla rete, alla terminazione, agli indirizzi IP – è gestito direttamente da Open Fiber e NON da Sorgenia.
Quindi l'ONT - che comunque resta ridondante tecnicamente avendo il modem in questione il suo PON - e' parte della rete attiva di Open Fiber e quindi identificato, registrato su loro (OpenFiber) OLT centrale e da loro autenticato. Se anche usassi un SFP acquistato su Amazon (ci avevo pensato) questo non viene riconosciuto ne' autenticato. Altro sarebbe stato con Wind3 o Fastweb su rete propria.
Invece resto in disaccordo con enricoz sulla seconda parte della sua risposta: "Non c'è scritto da nessuna parte che puoi sfruttare tutti i 2.5gbps su unico device" .
Difatti nelle condizioni dell'offerta, non c'è neanche scritto che NON posso usare tutti i 2.5Gbps (teorici) su un solo dispositivo. Da qui la informazione commerciale fuorviante.
Ora prego fare mente locale sul mio caso d'uso: tratto quotidianamente video da UN SOLO computer principale ed ho necessita' di streaming in upload con encoder, ed anche di scaricare video e poi ricaricarli dopo averne fatto dubbing, sottotitolazione etc, etc. quindi:
- non ha senso "suddividere" tra piu' PC la banda , ma a me serve da unico device , ed oggi non puo' superare neanche teoricamente 1Gbps
- la limitazione nasce dall'HW pensato (erroneamente) da Sorgenia per un contratto da 2.5Gbps: ovvero la combinazione di modem con solo porte libere da 1Gbps ed 1 da 2.5 impegnata da ONT "forzato" da loro contratto Wholesale con OpenFiber.