Salve a tutti, fibercop ha appena terminato i lavori qui da noi, il loro database mi da questo risultato:

Ora il problema è che... il civico che risulta coperto dalla loro mappa non è casa mia! ovvero non è la via e il civico che vedete sopra (il loro pallino verde che corrisponderebbe a casa mia si trova circa a 400 metri più giù dopo una curva).
D'altro canto, se vado sul sito TIM per verificare la disponibilità FTTH, mi dice che è disponibile FWA, precedentemente invece dava la FTTC (che immagino sia stata dismessa in quanto l'area armadio dove è attestato il rame è stata allacciata alla nuova rete secondaria in fibra).
Come risolvere?

    DavideRossi Partiamo dal presupposto che dal "Connesso" sul sito Fibercop all'apertura della vendibilità FTTH sul civico può passare un mimo di 1 mese come anche 7/8 , ergo, le 2 cose non sono strettamente collegate e il fatto che la vendibilità non ci sia ancora potrebbe essere assolutamente normale.

    Poi:

    DavideRossi il civico che risulta coperto dalla loro mappa non è casa mia! ovvero non è la via e il civico che vedete sopra

    Questo di fatto è ininfluente, la cosa importante però è che sia stato installato il nuovo distributore ottico (PTE) Affianco alla chiostrina in rame da dove parte attualmente il tuo cavo telefonico, se c'è questo elemento puoi andare tranquillo (verificalo per esserne sicuro)

      SilkierLyric146 Grazie della tua risposta. Allora, la chiostrina non ha il PTE (già controllato), tuttavia qualche giorno fa ho notato questo a circa 300 metri da casa mia:

      In pratica il cavo sale sul palo e attraversa la strada, fermandosi su un edificio (non sono presenti chiostrine oppure PTE sull'edificio).

        DavideRossi allora sicuramente i lavori non sono ancora finiti, attendi.

          14 giorni dopo

          SilkierLyric146 In realtà a quanto pare si: ho sentito il mio vicino di casa (villa a fronte) e mi ha detto che è sgomento, in quanto io sarei coperto (usiamo il condizionale) mentre lui non risulta coperto, così come i civici dall'altro lato della strada dove vivo io.
          I civici della via, aggiunge (e ha ragione, siamo andati a controllare insieme grazie a handymen su questo bellissimo e utilissimo sito che è fibraclick!) erano tutti bianchi fino al 2021, poi si sono "dimenticati" di quelli da un lato della strada (la sua) che sono restati bianchi e fuori dai bandi e hanno incluso solo i civici dall'altro lato della strada (la mia) che sono diventati improvvisamente grigi.
          Ora io ho avvistato un PTE, ma si trova 300 mt più giù di casa mia su una palificazione aerea molto "strana"; in pratica il PTE è collegato ad un cavo nero che prosegue via aerea, mentre un altro cavo nero effettua un attraversamento dall'altra parte della strada e.. si ferma andando a finire nei rovi! preciso che non riesco a capire se hanno lasciato una bobina di fibra e l'hanno buttata dentro il rovo oppure il cavo va a finire in quanche tombino ma tendo ad escludere, in quanto avrebbero tolto i rovi.

          Quello che voglio sapere, se riuscite a darmi una mano, riguarda i seguenti punti:

          1. Secondo il mio vicino di casa (di fronte a me) hanno finito i lavori e lasciano tutto così, gli sarebbe stato confermato da persona vicina alla giunta comunale una volta comunicato a loro il suo indirizzo. A me pare strano.. dalla foto sopra risulta una posa aerea di fibra, che fanno lasciano tutto all'abbandono?

          2. Il mio cabinet FTTC è a 1.6 km in secondaria, ora è stato coperto e hanno messo l'ARLO con vari PTE sui pali circostanti; secondo gli operai della ditta, qualsiasi numero attestato in FTTC del cabinet dovrà avere FTTH. Ha ragione? e che fanno, portano 1,6 km di fibra via aerea? in realtà potrebbero farlo in quanto il cabinet è costeggiato dalla palificazione rame TIM. Come faranno? Inoltre, il mio vicino in caso di mia copertura può essere incluso in quanto civico di prossimità?

          3. Io e il mio vicino abbiamo osservato che la chiostrina rame di zona è in aerea a 80 mt da casa mia (da dove parte la mia coppia rame) e a 20 mt da casa sua. Perchè non hanno seguito la rete rame e non hanno messo fibra e PTE? Invece hanno messo questo a 150 mt circa sopra i nostri civici (ti ricordo invece che il PTE è a 300 mt sotto i nostri civici)

          Ma io da profano dico: possibile che facciano le cose in questo modo? nel senso, si può progettare una tratta e lasciarla in questo stato? Aggiungo poi che secondo il vicino (dalla viva voce degli operai) quella zona deve essere bonificata e ci torneranno dopo le ferie (fine giugno? luglio?).
          Insomma, dicono che le utenze del cabinet FTTC saranno tutte fibrate e non è vero (vedi il mio vicino, attestato sul mio stesso cabinet), dicono che tornano per completare le opere (non sappiamo esattamente quando).
          Che fanno, ci prendono in giro?

            • Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
            • Modificato

            DavideRossi

            DavideRossi Quello che voglio sapere, se riuscite a darmi una mano, riguarda i seguenti punti:

            Secondo il mio vicino di casa (di fronte a me) hanno finito i lavori e lasciano tutto così, gli sarebbe stato confermato da persona vicina alla giunta comunale una volta comunicato a loro il suo indirizzo. A me pare strano.. dalla foto sopra risulta una posa aerea di fibra, che fanno lasciano tutto all'abbandono?

            Il mio cabinet FTTC è a 1.6 km in secondaria, ora è stato coperto e hanno messo l'ARLO con vari PTE sui pali circostanti; secondo gli operai della ditta, qualsiasi numero attestato in FTTC del cabinet dovrà avere FTTH. Ha ragione? e che fanno, portano 1,6 km di fibra via aerea? in realtà potrebbero farlo in quanto il cabinet è costeggiato dalla palificazione rame TIM. Come faranno? Inoltre, il mio vicino in caso di mia copertura può essere incluso in quanto civico di prossimità?

            Io e il mio vicino abbiamo osservato che la chiostrina rame di zona è in aerea a 80 mt da casa mia (da dove parte la mia coppia rame) e a 20 mt da casa sua. Perchè non hanno seguito la rete rame e non hanno messo fibra e PTE? Invece hanno messo questo a 150 mt circa sopra i nostri civici (ti ricordo invece che il PTE è a 300 mt sotto i nostri civici)

            Premesso che solo il progettista o qualcuno interno a Fibercop con davanti i progetti di rete per la tua area armadio potrebbe darti delle risposte precise, quello che posso dirti io è che :

            DavideRossi Secondo il mio vicino di casa (di fronte a me) hanno finito i lavori e lasciano tutto così, gli sarebbe stato confermato da persona vicina alla giunta comunale una volta comunicato a loro il suo indirizzo. A me pare strano.. dalla foto sopra risulta una posa aerea di fibra, che fanno lasciano tutto all'abbandono?

            1) Dalla foto che hai postato a me quelli sembrano 2 cavi multifibra autoportanti per posa aerea/palificata/facciata che vengono quasi sempre posati anche per interconnettere 2 o più PTE tra di loro, poi, il fatto che siano stati portati fino a quella chiostrina per poi risalire a mio avviso è un chiaro segno che li ci andrebbe un distributore ottico in mezzo.

            DavideRossi Il mio cabinet FTTC è a 1.6 km in secondaria, ora è stato coperto e hanno messo l'ARLO con vari PTE sui pali circostanti; secondo gli operai della ditta, qualsiasi numero attestato in FTTC del cabinet dovrà avere FTTH. Ha ragione? e che fanno, portano 1,6 km di fibra via aerea? in realtà potrebbero farlo in quanto il cabinet è costeggiato dalla palificazione rame TIM. Come faranno? Inoltre, il mio vicino in caso di mia copertura può essere incluso in quanto civico di prossimità?

            Possono benissimo utilizzare la stessa palifica, alla fine è presente una servitù in essere, ho visto senza problemi far percorrere simili tratti da parte di Fibercop qui a vicenza.

            Per quanto riguarda il tuo vicino , quindi anche riferito al 3 punto, la rete Fibercop fa sempre capo alle aree di influenza dei distributori ottici e quindi dei vecchi distributori in rame:

            Ergo, se il tuo vicino è collegato alla tua stessa chiostrina (con il doppino in rame attuale) o comunque ad una chiostrina dove verrà posato un PTE, allora sarà coperto anche lui e potrà richiedere l'attivazione della FTTH, se invece è afferente ad un altro distributore senza PTE, non si può fare nulla.

            Non esistono cose come "i civici adiacenti" su FC

            Alla fine il discorso è sempre il solito: la chiostrina da cui parte attualmente il vostro cavo in rame deve essere munita di PTE, fino a a quando non c'è quello non sarete coperti, tutti gli altri PTE (a 300 m o più) non vi interessano.

            DavideRossi o e il mio vicino abbiamo osservato che la chiostrina rame di zona è in aerea a 80 mt da casa mia (da dove parte la mia coppia rame) e a 20 mt da casa sua. Perchè non hanno seguito la rete rame e non hanno messo fibra e PTE?

            Perchè li di fatto c'è un altra chiostrina, che probabilmente da progetti è da coprire.

            DavideRossi Ma io da profano dico: possibile che facciano le cose in questo modo? nel senso, si può progettare una tratta e lasciarla in questo stato? Aggiungo poi che secondo il vicino (dalla viva voce degli operai) quella zona deve essere bonificata e ci torneranno dopo le ferie (fine giugno? luglio?).

            A mio avviso, anche vedendo quella foto , i lavori non sono conclusi, e non c'è nulla di strano in ciò, molte volte le imprese iniziano a lavorare delle aree armadio e lasciano in sospeso i lavori per certi mesi, prima o poi li completeranno.

            DavideRossi Che fanno, ci prendono in giro?

            Non è questione di prendere in giro, di fatto il "connesso" su Fibercop non indica che la vendibilità è stata aperta, ed è un semplice indicatore che in questo caso (come molti altri) non indica il vero stato delle lavorazioni (che sono ancora incomplete) - e infatti il tuo civico non è ancora attivabile per gli ISP.

            Dovete semplicemente attendere che i lavori vengano conclusi.

            P.S. visto che (almeno il tuo civico) è sotto P1G con walk in esistente, Fibercop è tenuto a coprirvi, e potrebbe anche decidere di realizzare un nuovo mini-PTE solo per rilegare il tuo civico.

            Poi eventuali anomalie le si potranno verificare solo in futuro, non fino a quanto lo stato delle lavorazioni sono quelle in foto.
            Se volete informaizoni in piu potete provare a chiedere all'impresa che sta realizzando l'infrastruttura, ma prenderei anche quello che dicono loro con le pinze, in quanto loro effettuano solo i lavori che gli vengono prospettati.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile