Buonasera a tutti,
a seguito di diversi disservizi legati all’infrastruttura su cui poggia la connessione dello Studio in cui opero (in Valle D’Aosta), avente una connessione in FTTH di OF, dati gli innumerevoli down subiti nel corso delle ultime due settimane rendendo impossibile svolgere il lavoro; mi chiedevo se fossero presenti abbonamenti per i quali oltre che al servizio di FTTH ci fosse (in un unico canone) all’interno anche un servizio di backup per la linea in caso di down della principale, preferibilmente senza un limite di dati.
Ringrazio in anticipo per chi saprà aiutarmi.
Servizio FTTH business con backup linea automatico: esiste?
Giulio90 Ne ha parlato Giuseppe, venditore Fastweb.
Loro su business lo offrono, sennò qualsiasi provider locale business credo possa fornirtelo.
Tiscali pure lo fa.
Che mi vengano in mente anche 4All e EhiWeb.
PosteCasa anche ai privati, la più economica credo.
Ho sicuramente dimenticato un sacco di offerte e provider...
- Fastweb
esatto con Fastweb ne abbiamo alcune che prevedono il servizio di Backup tramite una chiavetta usb collegata al router.
ovvero la Fastweb Business 31,95 (27,95 se si dispone di una sim fastweb p.iva)
a cui va aggiunto il costo del backup di 4€.
- Nexxt One Wifi6
- chiamate illimitate in Italia (internazionali a consumo)
- polizia Quixa inclusa
altrimenti c'è la Business Plus, che ha incluso il Backup a 39,95 (35,95)
- Nexxt One 6 + Booster
- chiamate illimitate in italia
- 1000 internazionali
- ip pubblico statico gratuito
- polizza Quixa inclusa
- Fastweb Up Plus, Protect e Potenziamento WiFi incluso
- Pianeta Fibra
- Modificato
Giulio90 quando non vi salta anche il magneto-termico delle BTS del Mobile
- Fastweb
MicheleBandinu la però se saltano anche le opzioni di backup, significa andare a Lourdes per farsi fare una benedizione
GiuseppePaglialonga dai però, un misero HSRP proponiglielo!
La polizza quixa invece
- Fastweb
Matteo_Mabesolani fosse per me, darei tutto a tutti al medesimo prezzo.
Con un Eero Max 7 come router FTTH principale , o anche come secondario (attivando una dmz) puoi collegare l’intera LAN ad un qualsiasi wifi che hai disponibile nei paraggi; questo che sia un’altra FTTH o un qualsiasi router con sim card .
Usi la tua linea attuale , compri un Eero Max 7 e attivi l’abbonamento da 10 euro del Eero Max (che include anche vari altri servizi).
Fa tutto in automatico quando cade la connessione e si ripristina da solo.
blueboy Usi la tua linea attuale , compri un Eero Max 7 e attivi l’abbonamento da 10 euro del Eero Max (che include anche vari altri servizi).
Perchè dovrebbe attivare l'abbonamento ?
Il "backup", vale a dire agganciare un'altra rete tramite wifi non dipende dall'abbonamento.
Technetium la funzione di backup è una funzione Plus
- Modificato
Robertos
Davvero ?
Ne avevo provato uno e la funzione backup era attiva e non avevo l'abbonamento. Non me la ricordavo tra le funzioni plus.
Non era solo antivirus, protezione e supporto ?
Certo che orami cercano di spingere sempre di più verso gli abbonamenti. Motivo che me lo farebbe scartare.
Edit:
Confermo. Sono andato a guardare. Il backup è tra le funzioni Plus.
Per me, possono restare sullo scaffale.
Giulio90 La vera domanda è: ti va bene il cambio di IP?
Perchè ovviamente il failover comporta anche tale cambio di IP, ergo potresti essere disconnesso da qualche sessione che hai magari su browser o altro (ovviamente dipende dai casi).
Se questa cosa non ti dispiace, secondo me potresti tranquillamente farti una normale linea business con qualunque operatore + una sim per fatti tuoi su una chiavetta o altro modem 4/5G in bridge, ovviamente è un setup un poco da studiare ma abbastanza stabile
Giulio90 tempo fa ho seguito una installazione vodafone su fttc (ma la fanno anche su ftth), business, con backup lte.
in quel caso il cliente aveva preso anche 4 ip aggiuntivi per servizi vari e avevano installato un router aethra in cui entrava il doppino fttc (ma poteva entrare anche l'ftth via modulo sfp), a cui era poi collegato in un'altra porta wan un router lte. il failover e il fallback erano piuttosto veloci (un paio di secondi).
il bello di questa soluzione è che gli ip aggiuntivi si spostavano assieme alla connessione, quindi da fuori non cambiava nulla quando c'era il failover, al massimo si perdevano un paio di pacchetti. avevo fatto delle prove con una vpn attiva con quell'ufficio e non cadeva durante i failover/fallback.