• Vodafone
  • Info FTTH: INTERNET UNLIMITED START

Avrei alcune domande per chi possiede una rete ftth della vodafone.

L'indirizzo IPv4 assegnato di default è dinamico o statico? (Senza aver fatto richieste particolari... intendo.)
Se l'IP è dinamico, cambia ogni volta che la linea si disconnette e si riconnette, oppure è necessario riavviare la Vodafone Station perché l'indirizzo cambi? quando l'IPv4 cambia, variano solo gli ultimi due/tre serie di numeri oppure cambia anche nel numero iniziale tipo 2.43. / 5.92. / 31.157. / 37.181. / 83.225. / 93.68. / 109.118. / 134.0. / 176.244. / 217.171. etc etc...? grazie!

    inizialmente tutti gli operatori operano in cg-nat, quindi ip dinamico condiviso.
    su vodafone mi pare che sia impostato una classe di cambio preimpostato sempre alle 02:30 di mattina, con cambio differenziato tra la settimana ed il mese.
    se riavvii il modem (fttc) o l'ont (ftth) viene cambiato l'indirizzo ip.

      GiuseppePaglialonga
      Se non ricordo male (a vedere dalle FTTH VF dei miei amici) hanno ip pubblico dinamico senza cg-nat.

        GiuseppePaglialonga

        Quindi con una normale disconessione/connessione senza riavviare il modem e senza quindi perdere l'allineamento, l'ip non cambierebbe, anche con una connessione con ip dinamico, ho capito bene?

          Geko avranno richiesto loro ip dinamico, che tutti gli operatori possono erogare.
          chi gratuitamente, chi con prezzo una tantum e chi mensilmente.
          con fastweb per esempio diamo ip statico gratuitamente per i clienti residenziali, mentre i business lo hanno a 3€ mese con bgm.

          Bi7hazard Quindi con una normale disconessione/connessione senza riavviare il modem e senza quindi perdere l'allineamento, l'ip non cambierebbe, anche con una connessione con ip dinamico, ho capito bene?

          dipende da come imposta l'operatore la sua rete, potrebbe impostare anche che con una nuova richiesta di connessione tramite pppoe o ipoe, venga effettuata anche una nuova ip release, o assegnata una cg-nat ip class.

          • Geko ha risposto a questo messaggio

            GiuseppePaglialonga
            Nessuna delle tre linee Vodafone residenziali hanno mai richiesto nulla, sin dalla attivazione aveva già ip pubblico dinamico.
            Tim uguale e mi pare anche WindTre.
            Fastweb di default cg-nat o pubblico statico richiedibile come hai giustamente detto

            GiuseppePaglialonga inizialmente tutti gli operatori operano in cg-nat, quindi ip dinamico condiviso.

            Una definizione cg-nat una po' così questa

            Bi7hazard è assegnato di default ip pubblico dinamico con cambio solo in caso di disconnessione. Non so se comunque sia previsto ogni X giorni un cambio, perchè purtroppo quando avevo Vodafone erano frequenti le disconnessioni. Sicuro non cambia ogni 24h.

              leoventu Una definizione cg-nat una po' così questa

              lo so che risulta breve, ma è una definizione veloce e per far capire il concetto.

              alla fine da : CGNAT un singolo indirizzo IP pubblico viene condiviso tra più clienti sulla rete di un ISP.
              a : ip dinamico condiviso, è una frase breve e coincisa accettabile 🙃

              • Geko ha risposto a questo messaggio
                • Modificato

                GiuseppePaglialonga

                Riassumo velocemente, nel caso @leoventu mi correggerà.

                cg-nat normalmente è un indirizzo IP dinamico NON pubblico che instrada il traffico verso un ip pubblico dinamico condiviso con più utenze, il che comporta che il cliente finale NON può aprire porte (o come conosciuto dai comuni mortali, NAT3).
                Nella CPE del cliente normalmente si vede assegnato indirizzi IP come 100.x.x.x ecc, mentre se verifica l'ip che vede tramite mioip o altri siti ne vede un altro effettivamente pubblico, ma non assegnato direttamente alla CPE dell'utente.

                Poi c'è l'ip pubblico dinamico (NAT1/2) assegnato interamente al cliente e può aprire le porte a suo piacimento (ad eccezione di alcune porte bloccate dall'ISP).
                Le regole del cambio IP sono a discapito dell'operatore come implementarle.

                Ip pubblico statico (NAT1/2), stessa cosa del dinamico sopra ma l'IP non cambierà al cliente finale anche post disconnessioni/riavvii.

                E poi c'è la soluzione di Iliad che è un IP pubblico statico assegnato a 4 utenze simultanee e con 1/4 di range porte apribili assegnato ad ogni cliente.

                Per citarne i più conosciuti:
                Tim, W3 e Vf usano ip pubblico dinamico (nelle residenziali e statico nelle business)
                Fw usa cg-nat di default e ip pubblico statico richiedibile gratuitamente (nelle linee residenziali)
                Dimensione per esempio usa cg-nat invece di default, ma ip pubblico dinamico richiedibile gratuitamente e statico a pagamento

                praticamente si. 😉

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile