Salve,
sono su rete FIBERCOP.
A dicembre scorso mi han montato il pte nell'edificio.
Ora vorrei attivare con Dimensione
Io sono abbastanza sicuro di essere coperto ormai, dopo cosi tanti mesi lo avran fatto il collaudo della zona, però sul loro sito non sono coperto inserendo l'indirizzo in bolletta
Ricordo che chiesi ai tecnici fibercop a quale civico corrispondevo e per loro era un altro, quindi potrebbe esserci qualche disallineamento sul civico (in effetti alcuni altri numeri della strada risultano coperti)
DOMANDA 1: se chiamo mi risolvon direttamente loro questo problema del civico?
DOMANDA 2: mi conviene chiedere l'attivazione in easyip o lasciar fare a loro? (non ricordo come configurano di default)
Mi aiutate a capire cosa é meglio e soprattutto perché? (se avete dei link esplicativi son benvoluti)
DOMANDA 3 : avete altri eventuali operatori da consigliare su fibercop? (non tim perché lo sono attualmente con l'FTTC)
Problema civico non coperto e attivazione con Dimensione
alb_erto Quello che principalmente volevo sapere é la motivazione
Una risposta cosi non mi aiuta
Premesso che non ho capito completamente cosa intendi con "la motivazione".. se non c'è necessità o richiesta diretta di easyip, ti attivano una linea normale che vuol dire trasporto iniziale su rete FW e poi viaggi su server Dimensione. Penso che Giusgius intenda che una volta fatta la richiesta di attivazione, si occupano loro di gestire il tutto quindi "lascia fare a loro" (era in risposta alle tue richieste nelle domande 1 e 2) .
Se vuoi restare in TIM puoi passare da FTTC ad FTTH: se ti fanno sottoscrivere un'offerta normale che non termini con la dicitura "per te", viene attivata la 2,5/1 Gb. Il problema si genera quando l'unica offerta che puoi sottoscrivere da già cliente termina appunto con il "per te": sono offerte per trattenere i clienti, prevedono solo una velocità di 1000/300 e passare a 2500/1000 è un'impresa (qualcuno c'è riuscito ma dopo mesi di chiamate e PEC).
Bene o male tutti gli operatori coprono, devi solo valutare le offerte e sapere cosa vuoi dal tuo operatore. Io ho scelto Dimensione perchè non rimodula nel tempo e so che in caso di bisogno offre una buona assistenza. Come loro tanti operatori piccoli offrono condizioni simili, quindi devi vedere tu.
- Modificato
Aperock
grazie delle informazioni, ora é chiaro come capire se tim mi attiverà la 1 o la 2.5
Comunque quel che mi interessa sapere, visto che la scelta ce l'ho quindi mi sembra fondamentale capirlo, é se mi conviene attivare in easyip oppure nella maniera standard.
E' un'attivazione che farò una volta chissà per quanti anni quindi, un po' per curiosità, un po' perché c'é possibilità di scelta, vorrei capire le differenze e quale rete va meglio
Tra l'altro (vi anticipo) so già che attivando in modalità standard dimensione potrà intervenire più rapidamente mentre se attivo in easyip la gestione dei danni é affidata interamente a fibercop, però non é affatto questo che mi interessa, ma quale tipologia funziona meglio e, se dovesse dipendere dalla zona, da cosa me ne dovrei accorgere.
P.S. chiedo per conferma inoltre, la rete dimensione non é nattata vero? non avrò cose strane come un'ip NON pubblico o cose bloccate? A me interessa un ip pubblico NON statico
alb_erto Come hai già scritto: il fatto che Dimensione possa intervenire più rapidamente, secondo me, è sufficiente per affermare che la linea standard (non easyip) sia migliore. In caso di problemi di natura "logica" (traffico, instradamento...) possono intervenire subito; nell'altra maniera devono invece, a loro volta, richiedere la sistemazione ad un'altra azienda.
alb_erto la rete dimensione non é nattata vero?
La rete Dimensione è nattata inizialmente. Su richiesta, fino ad ora gratuitamente, ti danno IP pubblico dinamico (anche se ad esempio il mio non è mai cambiato da quando l'hanno attivato a Luglio 2024). Una volta che la linea è attiva, basta una mail o una chiamata al servizio clienti e ti mettono IP pubblico; tempo di riavviare il modem ed è in funzione. Possiamo però scomodare @giusgius per chiedere conferma che sia ancora disponibile e gratuito l'IP pubblico.