Ciao a tutti!
Ho un problema con gli indirizzi ip che non riesco a risolvere.
Per motivazioni di carattere fisico (il tasto per il reset è rotto), la mia centralina antifurto wifi può solo collegarsi al wifi su cui era collegata prima che si rompesse il tasto, che chiameremo wifi Tim, essendo il wifi prodotto da un modem Tim con cui avevo l'ADSL.
Ora ho un Huawei b535 su cui collego tutti i dispositivi, e a questo ho collegato il modem Tim via ethernet e l'ho impostato come bridge.
La centrale antifurto si collega al wifi Tim attraverso un "repeater interno" ( nel senso che letteralmente dentro la centrale c'è un repeater, che è quello con il tasto rotto, collegato in ethernet ad una porta sempre interna alla centrale).
E qui arriva il mio problema: vorrei disattivare quel repeater, in modo che faccia solo da adattatore wifi-ethernet per la centrale senza però ripetere anche il wifi. Per farlo però devo accedere alla sua pagina web che alla prima configurazione era 192.168.10.1 ma ora tramite browser questa pagina non viene più trovata.
Come funziona con gli indirizzi ip in questi casi, può essere che sia cambiato l'IP del repeater?
Ricapitolando: ip b535 192.168.8.1 (e tutti i dispositivi sono con 192.168.8.xxx) e ip iniziale del repeater 192.168.10.1, che però non risulta più esserci dal browser.
Scusate per il post lunghissimo
Problema con IP dell'extender
[cancellato]
Dani25 Ricapitolando: ip b535 192.168.8.1 (e tutti i dispositivi sono con 192.168.8.xxx) e ip iniziale del repeater 192.168.10.1, che però non risulta più esserci dal browser.
Se ora la tua sottorerete è 192.168.8.0/24, l'indirizzo 192.168.10.1 è su un'altra sottorete e non sarà più raggiungibile dalla .8.x a meno di non creare una interfaccia logica su quella rete e aggiungere una regola di routing.
Altrimenti o ti colleghi direttamene al repeater via Ethernet con un PC al quale hai impostato l'indirizzo statico 192.168.10.2 (o qualsiasi ultimo numero che non sia 0, 1 o 255), o ti messi sullo stesso SSID della rete wifi dell'extender con lo stesso indirizzo statico.
Questo se l'extender ha un indirizzo IP statico. Se lo prende dinamicamente da DHCP o guardi nei log del DHCP o fai come dice Hadx, fai un bello scan con nmap o simili e vedi su che indirizzo è.
[cancellato] grazie mille, con il trucchetto dell'ip statico sono finalmente riuscito a risolvere e a collegare la centrale al mio wifi principale!
Visto che ve ne intendete vi faccio un'altra domanda ahah
Il mio modem 4g è il b535, poi ho un sistema mesh da collegarci e vorrei che il DHCP fosse gestito dal mesh così da non perdere alcune funzioni interne come qos, guest network ecc.
Se io attacco il mesh al modem, questo prende la sottorete 192.168.5.xxx e tutti i dispositivi avranno questo ip con il .5. (dall'interno del mesh posso cambiarlo volendo).
Come devo settare il modem in modo da avere una rete più lineare possibile? Attualmente il modem dà un indirizzo ip .8.xxx al mesh e poi il mesh dà un ip .5.xxx ai dispositivi. È normale che sia così o devo fare qualcosa? All'interno del modem ci sono varie opzioni tipo dmz ecc
Grazie a tutti
[cancellato]
Dani25 Visto che ve ne intendete vi faccio un'altra domanda ahah
Va bene, ma solo un'altra
Dani25 Come devo settare il modem in modo da avere una rete più lineare possibile?
Disabilita il DHCP sul modem, da qualche parte deve essere possibile. Imposta un IP statico per il mesh - ad esempio modem 192.168.8.1, mesh 192.168.8.2, poi un imposti il DHCP del mesh per assegnare un range nella stessa rete.
[cancellato] Disabilita il DHCP sul modem, da qualche parte deve essere possibile. Imposta un IP statico per il mesh - ad esempio modem 192.168.8.1, mesh 192.168.8.2, poi un imposti il DHCP del mesh per assegnare un range nella stessa rete.
Grazie mille, ora riesco finalmente a vedere le interfacce web di tutto