Ciao a tutti, ho una iliadbox wifi 6 da diverso tempo (premetto che (mea culpa) è installata dentro ad un mobiletto basso senza sportello), e funziona benissimo. Purtroppo però pur avendo una casa piccola, in una stanza il segnale arriva ma non fortissimo. La distanza è davvero breve dalla IB. Allora ho pensato di provare a prendere un Fritz Repeater per vedere se la situazione migliorava.
Ieri sera l'ho provato e devo dire che sono rimasto deluso, ho creato un ponte wifi ma la velocità da quella stanza non cambia di niente. Ma com'è possibile questa cosa? Ho verificato che i dispositivi nella stanza si connettessero al Fritz ma che ci sia o non ci sia non cambia nulla. La trovo una cosa assurda, com'è possibile?? Cosa potrei fare? Mi date delle dritte voi che sicuramente ci capite qualcosa?

    elapepa Ma com'è possibile questa cosa?

    Perchè il Fritz funziona da semplice ''repeater'', aggancia il segnale radio che riceve e poi lo ripete.
    Se il segnale che aggancia è già di per se degradato non si possono mica fare miracoli.

    elapepa Cosa potrei fare?

    O porti un cavo ethernet al repeater in modo che almeno il backhauling porti una banda sufficiente ad esso oppure nada.

    Oltreutto non puoi in nessun modo sfruttare il mesh perchè IB e Fritz sono incompatibili fra loro.
    Quindi si vanno a creare due reti WIFI che potrebbero anche farsi interferenza l'una con l'altra.

    Puoi prendere l'extender WIFI Iliad stesso, a 1,99€ in più sulla bolletta, e, collegandolo tramite cavo ethernet alla IliadBox potrai sfruttare anche il mesh.

    Unica nota dolente è che l'utilizzo dell'extender Iliad bloccherà la IB a massimo 80Mhz sulla 5Ghz con una diminuzione delle velocità massime raggiungibili.

    • Autore
    • Modificato

    Grazie per la risposta. La questione è proprio questa. Dove ho posizionato il repeater il segnale non è degradato perché la presa è accanto alla porta, invece il problema è in fondo alla stanzetta dalla parte opposta a dove c'è il repeater. Quindi secondo la mia logica avevo pensato, prendo un repeater, lo metto accanto alla porta e mi spara un segnale decente nella stanzetta. Niente, nulla.

    L'extender di Iliad lo avevo cassato proprio per il problema degli 80Mhz.

    Quindi l'unica soluzione è raggiungere il repeater con il cavo ethernet?

      elapepa Quindi secondo la mia logica avevo pensato, prendo un repeater, lo metto accanto alla porta e mi spara un segnale decente nella stanzetta.

      Non ha senso...

      I Repeater o Access Point si usa metterli in punti strategici in maniera tale che le onde radio emesse vadano a coprire l'area dell'ambiente dove il segnale radio principale fatica ad arrivare.

      Poi si fornisce backhauling cablato così hanno banda entrante piena.

      Nel modo che hai fatto tu non funziona per nulla, il segnale degrada comunque, anzi probabilmente va anche a disturbare il segnale radio emesso dalla IliadBox stessa.

      • Autore
      • Modificato

      Scusa TheMarsican ma non ho capito, non è quello che ho cercato di fare? Ovvero coprire l'area (stanzetta) dove il segnale radio principale fatica ad arrivare?
      Metto il repeater accanto alla porta della stanzetta perché il segnale arriva decentemente, non lo metto in fondo alla stanzetta perché il segnale arriva debole.

      Il backhauling perdonami...non so cosa sia...😔

        elapepa non è quello che ho cercato di fare? Ovvero coprire l'area (stanzetta) dove il segnale radio principale fatica ad arrivare?

        Ma il repeater devi metterlo più vicino alla stanzetta o nella stanzetta stessa.

        Probabilmente la conformazione della casa, l'arredamento e come sono fatti i muri vanno a far degradare il segnale radio in pochi metri.

        Altrimenti la tua soluzione, anche se un po' messa male, avrebbe avuto un minimo di riscontro.

        elapepa Quindi l'unica soluzione è raggiungere il repeater con il cavo ethernet?

        Posizionare il repeater in una posizione congeniale dove la rete WIFI da esso creata riesca a coprire interamente l'ambiente di tuo interesse e poi raggiungerlo con un cavo ethernet così da fornirgli banda entrante massima.

        PS: ma per caso hai dato lo stesso nome ad entrambe le reti WIFI (quella della IB e quella del repeater Fritz)?

        elapepa Il backhauling perdonami...non so cosa sia

        È il termine che si usa per descrivere il modo di collegare un dispositivo ad un altro.

        • Autore
        • Modificato

        Il repeater è nella stanzetta infatti, accanto alla porta della stanzetta.

        Si, ho creato il ponte wifi delle mie due reti 2,4 e 5ghz,

        Ho disegnato al volo la situazione

          elapepa Si, ho creato il ponte wifi delle mie due reti 2,4 e 5ghz,

          Cioè hai dato lo stesso nome alle due reti (sia quella della IliadBox sia quella del repeater Fritz)?

          Se si, dai due nomi diversi.
          Essendo due cose incompatibili fra di loro il roaming funziona male e quindi i tuoi dispositivi è possibile che non sappiano a cosa si stanno collegando.

          elapepa Il repeater è nella stanzetta infatti, accanto alla porta della stanzetta.

          Se non ricordo male il Fritz repeater ha una sua interfaccia per configurarlo, da lì dovresti poter vedere anche le velocità di aggancio alla rete WiFi della IliadBox.

          Si, quando mi ha chiesto se volevo fare il ponte wifi mi ha fatto scegliere le reti da ripetere. Ho selezionato le mie due reti, mi ha chiesto le password ed è partito. Ma se creo due reti diverse non è peggio?? Se sono agganciato alla wifi della IB come fa a passare all'altra con altro nome in automatico??

          Non vedo la velocità di aggancio nell'interfaccia, solo le due reti che ripete. O magari non sono bravo io a trovarla...

            elapepa Se sono agganciato alla wifi della IB come fa a passare all'altra con altro nome in automatico??

            È questo il problema, il roaming fra repeater e IliadBox non può funzionare in maniera decente perchè non sono dispositivi pienamente compatibili fra di loro.

            Prova a dare due nomi diversi alle reti create (alla IliadBox lascia il suo nome originale ed al repeater dai un altro nome) così i tuoi PC/Smartphone/altro sanno con sicurezza a quale rete si stanno agganciando.

            Vedi così come va.

            Fermo restando che comunque raggiungere il repeater con un cavo ethernet è comunque necessario per fornirgli una banda entrante più alta possibile.

            Ok, ci provo! Ma poi passa dalla rete wifi della Iliadbox a quella del Fritz repeater in autometico??

              elapepa Ma poi passa dalla rete wifi della Iliadbox a quella del Fritz repeater in autometico?

              No, devi essere tu a cambiare manualmente.
              O devi sperare che i tuoi dispositivi siano abbastanza intelligenti da capirlo da soli ma è difficile che abbiano un roaming così efficiente.

              Se vuoi che passino in automatico e tutto funzioni bene devi avere una rete mesh fatta bene e quindi devi utilizzare i repeater Iliad.

              • Autore
              • Modificato

              mannaggia, ho capito. Allora ci rinuncio, non è quello che volevo e non vedo soluzioni. la strada dei repeater iliad no perché toglie i 160hz, quella di altri repeater non va. Peccato.

              Scusa...dimenticavo una cosa...ma se mettessi il cavo al repeater poi devo sempre creare altre due reti wifi o a quel punto posso estendere quelle già presenti?

              • Autore
              • Modificato

              Ho provato ma sul fritz repeater o amplio le reti wifi esistenti (quindi con lo stesso ssid) o niente. Come faccio a fare reti diverse con questo aggeggio???

              @TheMarsican forse devo cambiare apparecchio? Con questo o faccio il ponte lan o ponte wifi. Volevo provare a creare altre due reti diverse ma non c'è davvero modo. D'altronde è un ripetitore...

                elapepa
                Quale modello è del Fritz Repeater?

                Io considera che non ne ho quindi i consigli che ti dò li estrapolo dai manuali e dalle guide presenti nel sito AVM.

                I Repeater che ho provato fino ad oggi permettevano senza problemi di dare un nome diverso alla rete.

                • elapepa ha risposto a questo messaggio

                  TheMarsican è il FRITZ!Repeater 1200 AX

                    elapepa FRITZ!Repeater 1200 AX

                    https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Repeater-1200-AX/3484_Modificare-le-impostazioni-Wi-Fi-del-FRITZ-Repeater/

                    Qui c'è la guida che indica come fare per poter cambiare il nome, e prima di poterlo fare indica che bisogna ''Disattivare l'applicazione delle impostazioni dalla rete Mesh''.

                      TheMarsican Sono stato due ore ieri a guardare l'interfaccia del fritz!! Sono proprio un .......😡

                        elapepa
                        Fammi sapere poi se dando due nomi diversi alle reti riesci ad avere prestazioni decenti.
                        Così almeno sai a cosa ti stai collegando.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile