Buongiorno a tutti,
chiedo un'informazione forse banale....Tim sta proponendo a 14,90 per seconde case una Fwa 5g, con kit indoor o outdoor a scelta. Ora non mi è chiara la differenza tecnica tra questa Fwa 5g e una semplice Sim 5g utilizzata con un comunissimo router 5g (come tra l'altro sto facendo adesso, solo che con una sim 4g e non 5g).
Grazie mille
Differenza FWA 5G e sim 5G con Tim
PaoloMorini Nessuna, solo pratica commerciale. È una semplice sim inserita in un router
PaoloMorini sono la stessa identica cosa, non cambia nulla
PaoloMorini Ora non mi è chiara la differenza tecnica tra questa Fwa 5g e una semplice Sim 5g utilizzata con un comunissimo router 5g
Nessuna, la FWA di Tim si appoggia sempre alla rete mobile 4G/5G.
cambia che la fwa ha il cap a 300mbps se non ricordo male
la FWA Tim ha CAP a 300 mbps sulle celle 5G e 100 mbps sulle celle 4G, e 930 gb mensili di utilizzo.
La Sim Tim unlimited può avere CAP a 250 mbps o nessun cap se hai 5G ultra e 600 gb mensili di utilizzo.
PaoloMorini Credo che attiverò anche il FWA "Seconde case" a 14,90/mese
Dalla verifica copertura che mi hanno fatto, essendoci 5G in zona dovrei avere il "profilo 300mbps". Non ho grandi aspettative di velocità chiaramente...
Peccato due cose:
1) Che TIM non offra nemmeno la possibilità di attivare FWA se il civico è coperto da FTTH
2) Che TIM non offra "vera FWA" con bande dedicate ma usi le linee 4G/5G dei telefoni
P.S 14,90/mese è comunque un ottimo prezzo che per molte necessità può comunque valerne la pena!
Andreitos97 1) Che TIM non offra nemmeno la possibilità di attivare FWA se il civico è coperto da FTTH
Direi che sia una scelta più che giusta
Andreitos97 Che TIM non offra "vera FWA" con bande dedicate ma usi le linee 4G/5G dei telefoni
In realtà Tim è l'unica che offre, credo solo per business, FWA mmwave (se non ricordo male)
Comunque nessun gestore telefonico ha spettro dedicato per FWA (mmwave a parte)
boh, per una seconda casa, appurato che in sostanza questa Fwa a 14,90 non è altro che una comunissima sim 5g, come può essere considerata così conveniente? Tanto vale fare una sim con Ho Mobile o similari, come ho io, spendendo meno e avendo lo stesso servizio e con la possibilità di non ricaricare il credito nei periodi in cui non si usufruisce? (trattandosi appunto di seconda casa potrebbe essere il caso di molti).
L'unico vantaggio che mi viene in mente sarebbero i giga a disposizione...da valutare in base alle necessità.
- Modificato
PaoloMorini quale altra opzione consiglieresti?
Nel mio caso la linea FWA "seconda casa" la vado a mettere per casa al mare, vissuta dai miei (comunque qualcuno) per circa 5/6 mesi all'anno. In più ci sarà tutta la domotica e parte smart da mantenere attiva.
EDIT: potrebbe essere buona cosa attivare una qualsiasi SIM di TIM e abbinarla a TIM unica, con 4,99/5,99 si dovrebbe essere apposto (sono comunque 600GB/mese)
Camel90 Perchè "scelta più che giusta"?
Andreitos97 Perchè "scelta più che giusta"?
Mi pare ovvio che un gestore voglia offrire il meglio al cliente.
Se la FWA Tim dovesse andare davvero male, visto che dove la useresti tu
Andreitos97 la vado a mettere per casa al mare
molto probabilmente soffre di saturazione estiva, andresti poi a sottoscrivere un contratto con tim?
Chiaro che tim perderebbe un cliente.
Poi tecnicamente parlando è giusto non offrire FWA se c'è ftth. Non si va a sovraccaricare la BTS.
Alta cosa, di che 5g parliamo in questa casa al mare? Spero non una n28, magari sparate in inter-site dalla luna
Camel90 Non so la tipologia di cella, non ho trovato informazioni. So solo che è praticamente attaccata alla casa, saranno nemmeno 30 metri
grazie a tutti per le risposte....vi chiederei un'ultima cortesia, vorrei capire in linea teoria la copertura del 5g per la seconda casa.
Vi allego il link https://lteitaly.it/it/internal/map.php#16/44.134759/12.479717 e vorrei capire, punto di riferimento Via Alfonso Pinzon incrocio con Via Sillio Italico, se può valere la pena di passare ad una sim 5g rispetto al 4g ed eventualmente se meglio con rete Tim o rete Vodafone. Per la rete da quel che capisco mi sembrerebbe più coperta Tim. In ogni caso, passando al 5g, è legittimo attendersi copertura migliore e velocità più elevate?
Considerate che l'utilizzo maggiore sarebbe in estate, proprio sul mare, quindi con molto affollamento.
Grazie mille
Secondo me non vale la pena, nelle vicinanze hai solo una N28 Tim.
Un buon router 4G che aggrega molte bande offrirebbe prestazioni simili.
Forse potresti provare con Wind, che ha delle celle con N78, ma non so se e come ti arrivi il segnale, visto che sono posizionate in piano in una cittadina con palazzi.
bik ok grazie mille....rimanendo quindi sul 4g tra Tim e Vodafone in linea teorica meglio comunque Tim?
Teoricamente si, hai una cella vicina, anche se solo con la B7, quindi molto lenta, e la cella opposta hai 4 frequenze sia con Tim che con Vodafone, ma Tim ha una frequenza in 5G.
Se, invece, riesci a collegarti alla cella Wind 218160 (spiaggia bagno 80) il discorso cambia, visto che quella cella ha il 5G sulla N78 e dovresti avere prestazioni migliori.
ok grazie mille, proverò appena sono sul posto....cercavo info per poter verificare a quale cella sono collegato. Ho trovato una procedura per IOS (al momento sono in 4g) però le uniche informazioni che ottengo sono:
Carrier, Tac, Network Plan...e poi alla voce LTE ottengo Band, Bandwith, RSRP e RSRQ.
Non credo siano informazioni sufficienti per capire la cella a cui sono collegato, ma farò dei tentativi spostandomi in varie zone.