• FTTH
  • La Loggia, TO, via Leonardo Bistolfi, che cosa succede?

  • [cancellato]

GiuseppePaglialonga
Sei stato molto gentile e ti ringrazio molto.
Credo che a breve si unirà al forum anche un altro ragazzo che abita nella via principale, perché a quanto pare siamo tutti abbastanza furiosi perché non abbiamo molta scelta o alternativa.
Funzionasse bene l'FTTC saremmo tranquilli, ma non sistemano neppure quella.
Se proprio Fibercop non vuole coprirci con la fibra almeno che sistemi la misto rame.

  • Modificato

PippoGi negli anni siamo progrediti a livello di tagli e tecnologie: per chi ha visibilità sulla torre piezometrica (non siamo più su Alessio Tubi) a una distanza massima di 1-1.2km, è possibile attivare la FWA a 60GHz con tagli a partire dal 200/10 🙂

Tutto ciò per dire che, a La Loggia perlomeno, le alternative al cablato esistono.

GiuseppePaglialonga quella mappa non serve a nulla... è praticamente inutile per verificare la copertura.
ma viene usata solo dagli operatori quando vengono elargiti i voucher connettività ai privati o alle aziende.

Invece è molto precisa giusto qualche giorno fa con l'ultimo aggiornamento sono stati aggiunti i 6 civici mancanti in via Revignano del piano Italia 1 giga che hanno coperto a luglio 2024 ma non ancora attivati.

In viale Maina ci sono diversi civici che non hanno copertura nonostante la zona sia coperta, proprio perché hanno riutilizzato solo i cavidotti scavando pochissimo

GiuseppePaglialonga le aree bianche sono quelle zone a fallimento di mercato dove non era presente nessuna rete cablata, ne adsl ne fttc, in questo caso il tuo Comune è escluso a priori dal progetto BUL, anche perché durante le consultazioni dell'epoca, sicuramente Fibercop ha manifestato l'interesse a coprirlo a proprie spese.

Assolutamente no, le aree bianche so no aree dichiarate tali da TIM nel 2015 perché la telecom voleva fare la furba e farsi pagare a gratis un 20/40% dei lavori dei vari comuni, poi quei bandi li ha vinti OF, ma in molte zone sono state escluse da infratel perché rappresentavano una piccola percentuale di abitazioni, le cosi dette aree a completamento. la FTTC non centra una mazza.

Con le prossime consultazioni del 2025 (dopo 10 anni) saranno rimappate anche queste UI.

    PippoGi per tutti gli operatori, per il ministero e per l'agcom, ed anche per l'Unione europea, le aree bianche sono le aree a fallimento di mercato, dove nessun operatore ha dichiarato intenzione di coprire privatamente durante le consultazioni degli anni precedenti. che siano interi Comuni o pochi civici sparsi anche in grosse città.
    non è un termine inventato ne da tim, ne ta telecozz dell'epoca.

    non c'è altra interpretazione.

    Se le cose stanno cosi allora è inutile cercare soluzioni, per tenere una misto rame che va a singhiozzi e con velocità ridicole, rimetto la parabola di Sky che uso per film o sport,e do la disdetta della linea fissa.
    La tenevo sperando che si muovesse qualcosa, ma a questo punto non ha piu senso visto che per l'uso che ne faccio io non mi serve.
    Provvedo a mandare disdetta della linea fissa.
    Grazie per tutti i chiarimenti siete stati fantastici

    • [cancellato]

    Io la disdetta l'ho data la settimana scorsa,
    In settimana cesseró anche quella di mio padre, per la posta e per navigare bastano i 300 Gb al mese di Iliad.
    Qui in zona stiamo cessando in parecchi, tanto si paga solo per un servizio FTTC che non va.

    Mi piacerebbe sapere se non ci fosse stato il PNRR cosa avrebbero fatto governo e grandi aziende TLC...
    Saremmo rimasti con l'adsl e l'fttc fino al 2100?
    E invece di andare a coprire dove c'è bisogno hanno portato fibra dove non serve a nessuno, incredibile.
    Parlavo oggi con un esercizio pubblico qui vicino, non riesce nemmeno a inviare gli ordini perchè gli va giu tutto e non riesce a terminare le transazioni, la rete 4G prende molto poco per cui è addirittura tentato di cambiare comune perchè cosi lavorare è impossibile.
    Poi, come diceva un altro utente, qui abbiamo fibra e roe in mezzo al nulla per servire mucche e galline.
    Sono sempre piu incredulo.

      aridaje con la solita frase

      Firestorm hanno portato fibra dove non serve a nessuno

      state facendo il discorso che a suo tempo fece la vecchia amministrazione telecozzara privatizzata.

      capisco la smania di avere la ftth, ma perché discriminare per forza quelle aree poco densamente popolate, dove in verità ci sono realtà molto belle.
      conosco di cascine, dove hanno allevamenti, producono latte e derivati, carne di alta qualità; o altre ristrutturate in alberghi e campeggi... dove permettono di far conoscere il territorio e hanno anche prodotti di qualità.
      tieni presente che ho due clienti che abitano in area bianca, molto poco popolata, stanno creando grazie alla ftth, un'opportunità di lavoro per altri giovani, realizzando alberghi diffusi e strutture ricettive. organizzeranno anche scampagnate e giri nella zona per portare le persone a conoscere il loro territorio. oltre che a portare eventuali persone a vivere li e creare lavoro...

      perché loro non dovrebbero avere la fibra e nelle cittadine si???

      suvvia, i vostri discorsi sono dettati dalla frustrazione di non avere la ftth, ed è comprensibile.
      ma limitarsi a sfogarsi contro quelle aree , che siano bianche o densamente poco popolate è paragonabile a bullismo.

        Firestorm la rete 4G prende molto poco

        La BTS multioperatore di Piazza di Vittorio non fa servizio a sufficienza sul paesino?
        Se no, ci sono tante altre possibilità di connettersi a internet con velocità quantomento dignitose comunque...

          • [cancellato]

          • Modificato

          GiuseppePaglialonga suvvia, i vostri discorsi sono dettati dalla frustrazione di non avere la ftth

          Eh no, calma...qui c'è gente che lavora e deve cambiare città o indirizzo per poter continuare a svolgere il proprio lavoro, andiamoci piano, non tutti vogliono l'FTTH per giocare online o passare il tempo a fare speedtest, o per pingare 2 ms sui server tim o maya.

          pgxx
          No, è abbastanza una ciofeca, instabile e tira poco lontano. Gia da me che sono a meno di 1 Km arriva segnale basso.

          Firestorm
          Non posso che darti ragione, ci sono dei PTE su palifica messi in zone senza senso logico. E si fa in fretta a vedere se c'è qualcosa collegato, si vedono bene quanti cavi partono da sotto.

            [cancellato] Eh no, calma...qui c'è gente che lavora e deve cambiare città o indirizzo per poter continuare a svolgere il proprio lavoro, andiamoci piano, non tutti vogliono l'FTTH per giocare online o passare il tempo a fare speedtest, o per pingare 2 ms sui server tim o maya.

            credo che non ha capito il concetto che stavo scrivendo sopra...
            come vi abbiamo detto sopra in molti, siete sotto investimento privato, quindi zero fondi pubblici, ne BUL ne I1G.
            dovete aspettare Fibercop con pazienza, oppure richiedere il nominativo del Field Manager presso il vostro Comune, al quale poi potete chiedere se può fare qualcosa.

            ma dire che i piani Italia 1 Giga e BUL, non servano a nulla perché portano la ftth dove non serva, non è giusto verso tutti coloro che finalmente hanno una degna connessione finalmente, come non è giusto che voi ancora non abbiate una connessione degna, ma se un wholesaler o un operatore ha dichiarato intenzione di coprire a proprie spese, dovreste prendervela con loro e non con chi è in altre zone.

              • [cancellato]

              • Modificato

              GiuseppePaglialonga
              Un momento, il civico affianco al mio risulta nel Piano Italia 1 Giga, eccome, Lotto 4 per la precisione.
              Il mio a 30 metri di distanza no.

                [cancellato] tu non sei nel piano Italia 1 Giga... sei sotto progettazione privata.
                questo perché durante la consultazione del wholesaler incaricato per l'eventuale piano I1G, ha dichiarato il tuo civico come privato da loro, mentre il vicino, probabilmente perché deve fare lavorazioni di scavi o altro in più è stato inserito nel piano pubblico.
                ora capite perché vi dico non potete prendervela con i piani BUL ed I1G, ne tantomeno con quelle persone che abitano in quelle zone?

                che i piani sono stati fatti male quello lo diciamo tutti, ma sono stati realizzati con lo scopo di coprire tutte le zone poco favorevoli ai privati.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  GiuseppePaglialonga
                  Qui ti volevo, siamo nello stesso tombino/cavidotto.
                  Da lui hanno infilato la fibra da me no. Nessuno scavo.
                  È questo che mi fa .....
                  È un palazzo tale e quale al mio.
                  Non ci sono scavi ne nulla da fare, qui è solo questione di passare un diavolo di cavo da 50 centesimi al metro.
                  In centro paese!
                  Da lui nessuna zona impervia o a zero ritorno economico.
                  Inoltre, per collegare lui(il palazzo affianco) mi son passati davanti e hanno dovuto aprire il tombino dove ci sono i tubi che arrivano da me.
                  La zona senza ritorno economico o disagiata dove non conviene investire è 30 mt piu avanti e passa dallo stesso tombino. Dai è una cosa ridicola da qualsiasi parte la si guardi.

                  [cancellato]

                    [cancellato] allora, te lo ripeto. sei con investimento privato, perché da te Fibercop ha dichiarato di volerti coprire privatamente.
                    dovete anche capire che mentre si lavora per il piano I1G, si incaricano aziende tecniche di fare la lavorazione di determinati civici, riportati in mappa. altre lavorazioni NON sono ammesse, altrimenti non vengono pagati quei lavori effettuati. (leggasi sub appalto)

                    tu non sei sotto piano pubblico ergo tu non prendi la lavorazione di quei giorni.
                    devi aspettare che FC rimandi la una squadra incaricata per fare la lavorazione privata non soggetta ai civici del piano pubblico.

                    [cancellato] Non ci sono scavi ne nulla da fare, qui è solo questione di passare un diavolo di cavo da 50 centesimo al metro.
                    In centro paese!

                    errato... le lavorazioni dei piani pubblici non possono essere affiancate nello stesso momento a lavorazioni private, i costi devono rimanere separati e gestiti separatamente. come previsto da leggi sul tema finanza dei bandi pubblici.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      GiuseppePaglialonga le lavorazioni dei piani pubblici non possono essere affiancate nello stesso momento a lavorazioni private, i costi devono rimanere separati e gestiti separatamente. come previsto da leggi sul tema finanza dei bandi pubblici.

                      Quindi si aprono 2 volte gli stessi tombini, si passa 10 volte negli stessi cavidotti, si fanno 100 sopralluoghi, subappalto del subappalto,etc, etc etc.
                      Capisco, il classico sistema italia.
                      Nessun problema ci mancherebbe, va bene cosi.

                        [cancellato] Non ci sono scavi ne nulla da fare, qui è solo questione di passare un diavolo di cavo da 50 centesimi al metro.
                        In centro paese!

                        Ma hai accesso ai progetti e alla documentazione interna per poter stabilire che ci sia lo spazio necessario e siano rispettate le normative per la posa al loro interno?

                        Ci sono casi dove FC non copre tutta l'area armadio perchè troppo dispendioso in termini economici, criteri non noti ai non addetti ai lavori.

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          leoventu
                          Ci passano ci passano, non cerchiamo scuse che non esistono, come son passate negli altri cavidotti.
                          Ci passo pure io li dentro.
                          Ho preso informazioni da chi lavora alla posa e da chi fa i sopralluoghi.
                          Lo sappiamo tutti come funzionano le cose in Italia.
                          (E sapere come funzionano si che è il mio mestiere...😏)
                          Poi ogni tanto qualcuno inciampa o qualche ingranaggio si inceppa e si finisce a SkyTG24...
                          Ma quando si pretendono 2.5 Gbps a 25€ al mese questo succede...
                          Come costruiamo il ponte sullo stretto ed abbiamo le strade un colabrodo e i ponti che crollano, ho gia cambiato 2 cerchi in lega da gennaio...di che stiamo parlando...

                          [cancellato] Considera che le risposte alle consultazioni sono automatizzate, quindi può succedere tranquillamente che dei civici che si volevano coprire scappino e non vengano dichiarati coperti o magari anche il contrario.
                          Soprattutto sulle zone di confine o dove ci sono errori in banca dati.

                          [cancellato] Si tratta anche di reti diverse, però si è un metodo molto inefficiente.
                          Sono anni che si sa che il metodo che massimizza l’efficienza sarebbe quello di avere una singola rete secondaria, magari posata da una azienda pubblica, con gli operatori che si limitano a tirare/accendere le primarie. Che se non ricordo male è poi il metodo utilizzato in Francia.
                          Avere più secondarie ottiche è assolutamente inutile, come se ci fossero più aziende elettriche del gas e ognuna portasse il proprio cavo/tubo nelle abitazioni.

                          Ma comunque sono discorsi OT

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            Hadx
                            Ti diró di più, avevano gia fatto i segni sull'asfalto dove avrebbero dovuto uscire fuori con i tubi per andare alle villette o alla palifica per le vie interne e i segni dove montare l'ARLO.
                            Questo 2 anni fa.
                            Poi hanno coperto tutti gli altri armadi e questo no.
                            Ora le piogge hanno lavato via tutte le scritte rosse, ma fino a pochi mesi fa si vedevano ancora.
                            Mistero.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile