Buongiorno a tutti. Al momento ho in dotazione il pessimo router fastweb NEXXT con limite di 1gbps per connessione cablata e ho provato senza successo a sostituirlo con un modello con porta da 2.5. Nel frattempo i miei due Flint(1) come AP (in “cascata” al NEXXT e un OPNsense ) con l’ultimo aggiornamento mi stano dando filo da torcere con i dispositivi iOS e perdo la connessione WIFI switchando AP. L’ottimizzazione via Luci non mi ha dato i risultati sperati e credo che sia un chiaro segno che dovrei finalmente abbracciare la banda 6 e ho scelto una soluzione UNIFI con 2 AP aggiuntivi, switch 2.5 ecc. anche perche’ non vedevo ancora soluzioni Mikrotik analoghe ma potrei sbagliarmi e il fatto che settare un ecosistema mikrotik richieda una certa esperienza…
A me non dispiace avere una barriera aggiuntiva del modem FW ma potrei esplorare il “modem libero”.

Domande:

  1. Per chi ha FTTH (fastweb milano) il modem libero ha finalmente una soluzione “ufficiale” per andare oltre il gigabit?

  2. Qualcuno ha avuto successo nell’ utilizzare un router UNIFI con Fastweb via fibra e cosa servirebbe come modulo compatibile?

  3. Per non perdere il VOIP (non essenziale), quale strategia si potrebbe adottare?

  4. Volendo passare a diverso provider senza pentirsene (ip statico e prestazioni generali internet), quale alternativa ha senso esplorare?

Grazie mille.

    Endstart Per chi ha FTTH (fastweb milano) il modem libero ha finalmente una soluzione “ufficiale” per andare oltre il gigabit?

    La soluzione ufficiale è quella di chiedere ''modem libero'' a Fastweb ed attendere l'intervento del tecnico per installazione ONT esterno.

    Ora sono stati obbligati da AgCom a fornire ONT esterno 2,5G (dove sono in passivo), si son beccati anche una bella multa.

    Endstart Qualcuno ha avuto successo nell’ utilizzare un router UNIFI con Fastweb via fibra e cosa servirebbe come modulo compatibile?

    Non serve il via fibra, una volta messo ONT esterno utilizzerai un normale cavo ethernet.

    Se vuoi utilizzare la porta ottica, se il router UNIFI che vuoi prendere la ha, come WAN puoi utilizzare un SFP Copper compatibile.

    Endstart Per non perdere il VOIP (non essenziale), quale strategia si potrebbe adottare?

    Telefono VoIP da collegare al router o un ATA esterno.

    Grazie per le veloce risposta. Fantastica notizia quella dell’ONT upgradato. Addio giocattolone NEXXT lento e con inutile Alexa. L’UDR7 ha ambedue le porte WAN e con il rame a 2.5 andra’ piu che bene cosi potrei sfruttare quella in fibra come “dorsale/trunk” nella LAN in futuro. (sempre che sia possibile)

    Come apparato Voip hai qualche suggerimento? E dove trovo le info per la configurazione con fatweb?
    Ho un vecchio gateway Voip linksys ma temo sia preistoria o sono ancora validi e compatibili?

    Grazie ancora! 🙂

      Endstart di solito i Grandstream HT801 o HT802 sono i più facili per recuperare le configurazioni. Ci sono vari thread sul forum, forse anche per Fastweb. Certo non aspettarti di settare due parametri e arrivederci 😀

      Endstart Fantastica notizia quella dell’ONT upgradato.

      https://www.agcom.it/sites/default/files/provvedimenti/delibera/2025/delib%2056_25_CONS.pdf
      Questa è la delibera, è del 19/03/2025.

      Endstart L’UDR7 ha ambedue le porte WAN e con il rame a 2.5 andra’ piu che bene cosi potrei sfruttare quella in fibra come “dorsale/trunk” nella LAN in futuro. (sempre che sia possibile)

      Se non sbaglio i sistemi UNIFI dovrebbero tranquillamente dare la possibilità di configurare la porta SFP come LAN, ma nel caso controlla dai datasheet dell'UDR7.

      Per il VoIP lascio parola ad altri, conosco poco l'ambiente nello specifico.

      PS: restare in FW ti andrebbe pure bene visto che vuoi usare roba Ubiquiti, visto che la connessione è in IPoE e non PPPoE, cosa che storicamente i router Ubiquiti non gestiscono in maniera decente.

      Contattata Fastweb e la delibera parla chiaro e pare siano ancora sotto esame. Attendevo questo momento da anni.
      Ordinata la conversione su ONT2.5
      Settimana prossima riuscirò a fornire più dettagli sull’esperienza.
      Mi sono fatto dare il link sulla “documentazione” per i requisiti di compatibilità.

      Merita una lettura la FAQ sulla differenza tra modem e router. Capisco tutto ma dire che un “router” non sia sufficiente senza specificare altro, mi fa sorridere.

      Per il VoIP potrei cavarmela col vecchio gateway linksys/cisco PAP2T ma saprò dare conferma solo dopo qualche sperimentazione. Pare che non supporti il PRACK (RFC 3262). Ma utilizzando il VoIP solo in rare occasioni e solo per semplici chiamate in uscita, spero di poterne fare a meno.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile