Salve.
Vorrei segnalare a chi ha un router PosteMobile ZTE, che la password di
fabbrica riportata nell' etichetta probabilmente è identica su tutti i router dell'operatore.
Nel dubbio, consiglio a chi non l'avesse già fatto di cambiarla.
Allego immagini di router ZTE con brand operatore Globe (Filippine) aventi tutti la medesima password anche tra modelli diversi.
P.S.
Su questo argomento avevo già aperto un post con una richiesta, ma forse ho posto
male la questione e magari sono stato frainteso.
Password modem ZTE PosteMobile
La maggior parte dei modem ha password stupide di default, non è una novità ma neanche un problema più di tanto
Certo, avevo aperto una discussione una settimana fa perchè avrei la necessità di conoscere questa password ( router PosteMobile ), naturalmente solo nel caso che la stessa fosse comune a tutti.
La mia richiesta era di pubblicarla sul forum ( almeno parzialmente) in modo da essere confermata da più utenti.
Evidentemente non ho formulato la richiesta in maniera adeguata e nessuno ha risposto: avranno pensato che sia male intenzionato.
Grazie
In questo caso comunque se la password è del tipo di quella nelle immagini non sembra proprio qualunque e qualcuno potrebbe pensare anche di non cambiarla.
Ma non penso nessuno la cambi nemmeno quando è admin sinceramente
E' proprio questo il punto, devo ammettere che anch'io per negligenza nonostante il consiglio degli esperti non ho mai dato molta importanza e l'ho cambiata rare volte.
Ultimamente da quando cerco di recuperare la mia password sul mio router, mi sembra di aver capito che in rete ci sono molti software che permettono a chiunque di entrare nella rete privata anche senza essere degli hackers, proprio perchè non viene cambiata la psw di default.
Questo lo trovo interessante, l'ho già letto in internet ma sinceramente non sono riuscito a capire il perchè di questa differenza con l'adsl.
Se per caso hai qualche link in merito che ritieni esaustivo ti ringrazio anticipatamente.
Robydue semplice, non ci sono abbastanza indirizzi IPv4 pubblici per darne uno ad ogni cellulare. Quindi le reti mobili (e a dire la verità anche molte reti fisse di operatori nuovi) usano meccanismi di NAT assegnando degli IP privati all'interno della rete. È come se tutti i dispositivi fossero in una grande LAN.
Grazie, stavo giusto cercando di documentarmi e mi hai confermato quello che stavo leggendo.
In pratica credo di aver capito che ci sono due NAT in serie, il primo sul proprio router e il secondo nella centrale dell' ISP.
Grazie molte