Ciao,

È possibile una qualche configurazione/architettura in cui:

  • a ONT io colleghi un modem con porte 2.5
    -in cascata a tale modem io colleghi la VF station
    -collegato alla VF station il telefono fisso

Al fine di far funzionare questi due servizi:
-VF sempre connessi (o nome simile)
-fonia fissa

?
O sto sproloquiando?

Grazie per la vs pazienza

    robinhood
    Con che router?
    Ce ne vuole uno che abbia la possibilità di passare in bridge la VLAN 1038 taggata.
    Così alla VFS passi solo la fonia.

    Per il sempre connessi non penso sia fattibile, è il router principale che gestisce la linea dati.

      TheMarsican
      Non so quale router usare, mi sto ponendo il tema in ottica di possibile acquisto.

      Se ne hai da consigliare con questi requisito, ascolto volentieri!

      Nessun altro ha avuto la mia stessa malsana idea? ;-)

      TheMarsican
      Ora per fare prove ho un Dlink dva 5582 (da vecchia linea Wind)

      Potrebbe andare bene per configurare il bridge di cui parli?

      Grazie

        robinhood
        Non conosco quel modello, ma non penso che quei modelli di router "base" permettano questo tipo di configurazioni.

        Da quel che so ci vogliono router più avanzati, forse uno dove ci metti su OpenWRT potrebbe andare

        robinhood

        ciao, si funziona, io l'ho fatto, per relegare la VS bianca (la revolution, per capirci, ma vale anche x altre) a una sorta di puro ATA a cui attaccare il telefono fisso.
        Se guardi indietro c'è un mio post sul tema.
        https://forum.fibra.click/d/39970-vodafone-station-solo-per-voip-in-cascata-ad-altro-router/22

        La chiavetta VIK di Vodafone con la sua SIM, tolta dalla VS, è inserita nel router collegato all'OT e funziona a meraviglia. Configurata come seconda WAN, sempre attiva, ma con un metrica più alta, quindi se la fibra funziona, il traffico passa tutto da li, se quella cade gira subito sul LTE. NOn perde nemmeno un ping.

        Il router è un Mikrotik RB5009 full poe, ma qualsiasi Mikrotik va bene lo stesso.

          steff70

          Grazie, molto prezioso!
          la mia VS è questa per intenderci https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/vodafone-wifi-6-station.html

          Oltre al VOIP idealmente vorrei riuscire a fare funzionare il Vodafone Sempre connessi (che però non sua chiavette con sim dati), è un servizio relativamente recente. Io ho provato a simulare guasto (spegnendo ONT esterno) e funziona bene, e potrebbe essere utile al bisogno, https://privati.vodafone.it/servizi/sempre-connessi
          Grazie ancora

          • steff70 ha risposto a questo messaggio

            robinhood
            Si la tua è la VS6 che io ho buttato siccome è la VS peggiore di sempre, a livello SW.
            Dovrebbe funzionare lo stesso.

            Scusami ma io, per fortuna, ho l versione VECCHIA del Vodafone Sempre Connessi... quella che ti davano una SIM in comodato gratuito e la chievetta da piantare nella VS.
            NOn sapevo che avessero cambiato sistema con sta fetenziade qua dello smartphone con su l'app... ma per piacere.
            Ma la SIM e la VIK... non le danno piu?

              steff70
              Danno una sim con 50GB/mese, (in caso di problemi sulla rete fissa forse te li aumentano?) ma nessuna chiavetta da usare

              steff70
              Forse facendo la configurazione che proponevi tu nell’altro thread (quella di bridgiare entrambe le VLAN sulla VS, anche quella dati e non solo quella voce) potrei fare funzionare anche il Vodafone sempre connessi?

              • steff70 ha risposto a questo messaggio

                robinhood
                Quindi SIM si, chiavetta, no.
                Compra una chievetta, la metti nel router principale e dietro ci metti la VS solo per il VoIP

                  steff70

                  Update:
                  Dopo aver giocato per qualche ora con la VS e Dlink 5582 sono riuscito a mettere in bridge diretto due porte LAN (no WAN) del Dlink (una porta collegata a ONT e una porta collegata alla WAN VS).
                  Taggando sui due bridge tra le due porte LAN le due VLAN, riesco a trasferire alla VS sia fonia VoIP che Internet (senza modificare alcunchè sulla VS), come hai indicato.

                  Segnalo che in questa configurazione il “Vodafone sempre connessi misery edition” 😇 funziona correttamente.

                  La cosa che non riesco a fare è creare il bridge tra WAN e LAN del Dlink (ora l’ho fatto tra 2 LAN) per permettere al Dlink di andare online anch’esso ed acquisire un IP pubblico da Vodafone.

                  Se attivo l’opportuna config sulla WAN vado su Internet (come fosse un modem libero), ma non riesco a tenere la WAN attiva sia verso Internet, sia dentro il bridge.

                  Qualche suggerimento?
                  Secondo me guardando documentazione si deve poter fare, ma tra config LAN, bridge mi sto incasinando…

                  Qui il manuale nel caso avessi suggerimenti:

                  https://www.windtre.it/Document/manuali/modem/Manuale_D-Link_DVA-5582.pdf.docview.pdf

                  Grazie

                  • steff70 ha risposto a questo messaggio

                    robinhood Dopo aver giocato per qualche ora con la VS e Dlink 5582 sono riuscito a mettere in bridge diretto due porte LAN (no WAN) del Dlink (una porta collegata a ONT e una porta collegata alla WAN VS).

                    Non capisco... tu hai un ONT la cui porta ethernet è collegata al DLink come router principale, giusto?
                    Il DLink differenzia le porte ethernet tra LAN e WAN? oppure, in stile router di fascia più alta \ più professionali... per lui qualsiasi porta può essere usata a piacere?
                    Se dici che hai preso due porte, le hai briggiate insieme e ad una attacchi ONT e all'altra la porta WAN della VS.. significa che per il DLink questo è un bridge WAN non LAN e su di esso c'è montato il client PPPeO, GIUSTO?

                    robinhood Taggando sui due bridge
                    Quali due bridge? Prima parlavamo del bridge di due porte, adesso abbiamo un secondo bridge? che cosa sul secondo bridge?

                    robinhood trasferire alla VS sia fonia VoIP che Internet
                    Questo è corretto e previsto. Puoi accendere più di un client PPPoE, ma sinceramente non so se sia così per tutti i provider o solo alcuni e se sia soprttutto qualcosa che poi funziona a lungo termine.

                    robinhood Segnalo che in questa configurazione il “Vodafone sempre connessi misery edition” 😇 funziona correttamente.
                    è giusto che funzioni se la VS ha il PPPoE attivo, perchè lei non sa che cosa c'è dopo... ovvero se è l'ONT oppure un router che gli passa l'ONT

                    robinhood La cosa che non riesco a fare è creare il bridge tra WAN e LAN del Dlink (ora l’ho fatto tra 2 LAN) per permettere al Dlink di andare online anch’esso ed acquisire un IP pubblico da Vodafone.
                    Ecco... mi mancava... quindi il DLink non sale il PPPoE. Domanda: ma è configurato il PPPoE sul bridge del DLink dove c'è l'ONT?

                    Sicuramente ti sei incasinato e sinceramente non so come mai funzioni... forse perchè non ho capito bene che cosa hai fatto.

                    Prendiamo come ho fatto io, che ho un Mikrotik.
                    Il Tik ha un tot di porte rame e fibra, quella fibra a 10 Gbps va in uplink ad uno switch
                    Ho due bridge chiamati rispettivamente:

                    • WAN dove c'è la Eth1 collegata al ONT e la Eth2 collegata alla VS
                    • LAN dove ci sono collegati gli access point PoE e altre skifezze. il bridge LAN e le Eth3... Eth8 adesso non ci interessano.

                    sul bridge WAN c'è su il client PPPeE e il client DHCP montati sulla Vlan DATI, il PPPeE sale e il DHCP prende IP dinamico pubblico da Vodafone\ONT.
                    Essendo il bridge diciamo... trasparente... tutto ciò che passa lo passa anche all'altra porta dove c'è la VS. Su questa porta c'è la Vlan VoIP taggata. NElla VS ci sono due client PPPeP, uno dati e uno voce.
                    La VS nn sente la Vlan dati per cui il client PPPeO dati non sale e il led di Internet della VS resta ROSSO, ma la VS sente la Vlan VoIP e il client PPPoE del VoIP sale e il led della fonia diventa verde.
                    Se sulla porta Eth2 taggo ANCHE la VLAN dati... allora anche la VS va su internet e il LED internet diventa verde.

                    Un'altra config che funziona, ma che non ho menzionato è:
                    al ONT collego uno switch al quale poi ci sono collegati sia la VS che il MikroTik, ma per avere uno switch di mezzo a fare niente, tanto vale un bridge sul MikroTik.

                      steff70
                      Ho risolto, grazie mille, funziona tutto!
                      L’altro giorno mi fermavo a uno step, timoroso di uno warning che appariva, ora ho proceduto e funziona!

                      Se posso approfitto per qualche domanda, più a scopo didattico per capire come funzionano le cose:

                      -come mai con questa configurazione sul dlink pur essendoci internet, la spia Internet del dlink non si accende?

                      -volendo potrei configurare Voip anche su dlink e collegare un secondo telefono?

                      -in questo assetto c’è modo di configurare le cose per ‘vedere’ la Vodafone station dalla Wi-Fi del dlink e vice versa?

                      Grazie

                      • steff70 ha risposto a questo messaggio
                        4 giorni dopo

                        @steff70 se quando hai 2' avresti voglia di rispondere ai miei ultimi dubbi, grazie in anticipo, diversamente grazie per tutto quanto mi hai 'passato' sinora!

                        robinhood -come mai con questa configurazione sul dlink pur essendoci internet, la spia Internet del dlink non si accende?

                        Non conosco questo router, ma... al di la del LED... sei sicuro che internet sia UP sul Dlink e non è che ti sembra solo in realtà usi la VS? Ho provato a vedere i log e vedere se il client PPPoE e i DHCP sono up?

                        robinhood -volendo potrei configurare Voip anche su dlink e collegare un secondo telefono?
                        Questo non lo so proprio perchè, mentre so di certo che due client PPPeO dati sono supportati sulla stessa terminazione di utenza e la prova lo conferma, non ho mai provato e nemmeno ho modo di verificare se è la stessa cosa con due client VoIP. mi dispiace.

                        robinhood -in questo assetto c’è modo di configurare le cose per ‘vedere’ la Vodafone station dalla Wi-Fi del dlink e vice versa?

                        si, questo si può fare e infatti io l'ho fatto. Devi essere certo di spegnere il DHCP server della VS (forse non riesci e allora chiudi lo scope ad un solo host e gli metti una reservation farlocca) e devi levare il tagging della VLan dati dalla porta del DLink DATI, lascia solo VoIP
                        Devi configurare gli indirizzi della LAN della VS compatibili con quelli LAN del DLink, poi colleghi una patch ethernet tra una porta LAN del DLink e una porta LAN della VS
                        Quindi la VS sarà collegata con due patch al DLink:

                        • WAN VS <> WAN bridge DLink
                        • LAN VS <> LAN DLink

                          steff70 quindi facendo così, non sale la connessione dati PPPoE anche della VS (che quindi non prende più il secondo indirizzo IP pubblico VF, rispetto a quello del Dlink), ma usi solo quella del dlink che 'alimenta' la VS, come semplice router in cascata (al netto che la VS gestisce la fonia Voip), corretto?

                          • steff70 ha risposto a questo messaggio

                            robinhood quindi facendo così, non sale la connessione dati PPPoE anche della VS (che quindi non prende più il secondo indirizzo IP pubblico VF, rispetto a quello del Dlink), ma usi solo quella del dlink che 'alimenta' la VS, come semplice router in cascata (al netto che la VS gestisce la fonia Voip), corretto?

                            Esatto.

                            @steff70

                            Non c’è modo di avere entrambe le cose (rete della VS che vede quella del dlink E avere un IP pubblico dedicato alla VS, oltre a quello del dlink), esatto?

                            Invece, ti è mai capitato che nella configurazione standard (ONT + VS) non sempre il telefono analogico suoni alla chiamata in ingresso, nonostante il led phone lampeggi durante la chiamata, e a chiamata conclusa, l’app Station invii la notifica di chiamata persa?

                            Grazie

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile