Ha senso secondo voi rivolgersi ad Agcom aprendo una conciliazione per problematiche relative alla rete mobile? Premetto che ho aperto diverse segnalazioni alla Tim per delle gravi problematiche sulla rete 4G, difatti l'unica BTS che serve il comune interessato non eroga più il servizio 4G da ormai 4/5 mesi, la stessa Tim in risposta ai miei reclami ha scritto di essere consapevole delle problematiche relativa a questa zona e mi forniva anche delle date di risoluzione che ovviamente non sono state rispettate.
L'unica alternativa rimanente credo sia quella di provare una conciliazione, avrebbe senso?
Premetto che attualmente ho diverse SIM, quindi ora mi appoggio alla rete Vodafone o Wind a seconda dalla zona in cui mi sposto, però per ragioni di copertura ho sempre avuto almeno una SIM per ogni "grosso" operatore, e il fatto che non risolvano la problematica, che impatta di fatto due comuni, dal mese di dicembre, mi rode non poco.
Ovviamente non è un problema relativo solo alla mia utenza ma ha impatto tutti i clienti Tim e relativi virtuali che sono stati costretti a cambiare operatore nella maggior parte dei casi.

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    tecnicamente se il servizio non funziona per nulla è un disservizio, se hai zero copertura completa, rientra nella casistica della conciliazione e della richiesta di rimborso.

    se il servizio invece funziona, anche se a tratti, in quel caso possono esserci diverse cause dietro a cui non è possibile dare una risposta certa.

    l'unica cosa da poter fare è eventualmente far richiedere tramite il proprio Comune, l'intervento di ripristino della bts, oppure con altri clienti coinvolti, effettuare una class action tramite Conciliaweb.
    il servizio di Conciliaweb vi dirà tutto quello che serve per effettuare tutti insieme la richiesta.

      GiuseppePaglialonga
      Praticamente il servizio 4G in questi 5 mesi, è stato praticamente inesistente, la parte voce invece non ha mai avuto problemi, quando mi trovo nella zona, ogni tanto switcho con la SIM sul telefono e provo a mandare uno speedtest, ma non ho mai ricevuto dei risultati superiori agli 0,5 mbps in download.

        Trondheim È una linea mobile, così come ci sono zone dove un certo operatore non prende o altre dove si è costretti a rimuovere una BTS, non c’è sostanzialmente alcuna garanzia che il segnale copra (per sempre) una certa zona.

        Chiaramente se qui c’è un guasto generalizzato appena possibile sistemeranno, tu non puoi fare altro che aspettate e al limite segnalare all’operatore come hai già fatto.

          Trondheim purtroppo non puoi far altro che segnalare, e se ci sono altri utenti coinvolti, potreste pensare a procedere come detto sopra, avendo la tutela del cliente a vostra disposizione.

            Hadx

            GiuseppePaglialonga

            Chiaro, grazie ad entrambi, sicuramente può essere utile sentire Agcom per valutare un reclamo collettivo per così dire.

            Comunque tramite LTE Italy vedo che tutta la zona è stata rinnovata molto di recente, nel senso che i parecchi paesi vicini che erano coperti dalla solita BTS Tim in B20, adesso risultano tutti coperti con almeno 3/4 bande, la "mia" risulta l'unica BTS ferma allo vecchia configurazione, ma che non eroga più nemmeno quel minimo di servizio che aveva garantito fin'ora.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile