Ciao! Sto attivando una nuova linea fibra in appartamento, con TIM, sotto fibercop. La promo prevede modem libero, cosa mi consigliate? A me interessa più che altro di avere un ottima copertura e segnale Wi-Fi, non devo attaccarmi direttamente (per il momento)… mi devo solo connettere in wifi con telefoni, pc, televisione, videocitofono, elettrodomestici. Al momento il telefono fisso non lo userò, un domani forse.
Non me ne intendo molto, non sono una smanettone, quindi pensavo a qualcosa di semplice da configurare. Ho letto che tanti consigliano flint 2, zytex ex-5601 t0, fritz 4060 e 7690, asus gt ax6000, tiplink be3600.. io non so cosa scegliere francamente. Mi aiutate? Grazie
Consiglio router Wi-Fi per FTTH TIM
lucaboscolo81 Se per te l'uno vale l'altro prendi semplicemente quello che ti piace di più o che ti costa meno o entrambe le cose... La copertura non te la garantisce nessuno o tutti, dipende da come è fatta e quanto è grande casa tua. Nel caso dovrai aggiungere degli extender, ma così è impossibile dirlo.
I Fritz e anche lo Zyxel hanno anche la presa per il telefono e i Fritz sono i più facili da configurare in assoluto. L'Asus e il Flint non hanno la presa per il telefono, ma potrebbero essere un pelo più performanti del Fritz
lucaboscolo81 Il Fritz 4060 è un bidone perché ha solamente una porta da 2.5Gbps (esattamente come il TIM Hub che supporta la WAN a 2.5 ma poi ha tutte le ethernet da 1Gbps...), tanto vale averle tutte da 1Gbps a quel punto.
Per gli altri non saprei, il Flint ha il vantaggio di essere compatibile con OpenWRT senza problemi però se non sei incline allo smanettamento non so quanto ti possa servire.
Il TPLink ha dalla sua il prezzo molto vantaggioso e l'estetica umana, l'altro Fritz e l'Asus li vedo un po' troppo costosi, specialmente il Fritz che nemmeno offre il WiFi-7 completo.
- Modificato
Bast
L’appartamento ha una disposizione rettangolare, è 80 metri quadri. La presa è all’ingresso/soggiorno e nel raggio di 6-9 metri ci sono tutti i dispositivi che potranno connettersi.
Mi invogliava lo zyxel ex5601-t0 giusto perché ho letto di esperienze positive e ha anche l’opzione telefono, quindi sarebbe un po’ più completo.. un po come il tim hub pro che dava la sensazione di esser valido.. Però di zyxel li ho trovati solo brand wind e questa cosa mi frena perche non sono sicuro di riuscire a configurarlo.
V0LDY
Il tplink è performante? Perché da quell che leggo in giro sembrerebbe esserci un abisso tra questo e quello Asus. Inoltre un domani un eventuale telefono fisso come potrei configurarlo in questi casi che non ce lo spinotto apposito?
lucaboscolo81 Il problema non è lo spinotto ma la configurazione. se sei sicuro che il telefono fisso ti servirà prendi un Fritz o in alternativa lo Zyxel, perché la configurazione del numero telefonico col Fritz è automatica o quasi e con lo Zyxel abbastanza semplice.
Se prendi un Asus o un altro router senza ATA integrato dovrai aggiungere un ATA o un telefono IP nativo, ma in entrambi questi casi la configurazione è manuale dall'inizio alla fine. Se non sei un utente con un po' di competenze non riuscirai a farlo.
In sintesi, prendi l'Asus se sei certo che non userai il telefono fisso o se puoi rivolgerti a qualcuno che alla bisogna sarà capace di configurartelo.
Il TP Link per me è l'ultima scelta
Bast
Molto chiaro.
Secondo te quindi se opto per questo zyxel brand wind non avrò grossi problemi per configurarlo in tim? Intendo configurazione sia router che telefono. Dovrei inserire solo i parametri tim o far qualcos’altro?
Altra domanda: dovessi mai avere bisogno di ripetitori, dovrei optare per ripetitori TP-Link o Zyxel?
lucaboscolo81 Lo Zyxel va benissimo anche brandizzato Wind. Il software è comunque sbloccato per tutte le configurazioni, ma nel caso volessi flashare il software no brand puoi farlo abbastanza semplicemente.
Gli extender Zyxel WX3100-T0 sono compatibili e creano una rete mesh con questo modello.
Dipende cosa intendi per performante. Come Wi-Fi non è niente male, perlomeno stando al test di Dongknowstech https://dongknows.com/tp-link-archer-be3600-wi-fi-7-router-review/
Come CPU non aspettarti certo performance mirabolanti con SQM o con VPN, ma quest'ultima in particolare la puoi comunque usare senza problemi di alcun tipo (ammesso che ci sia nel software , ma penso proprio di sì).
Per il resto in LAN sia questo che l'Asus vanno massimo a 2.5Gbps, e come Wi-Fi non penso che faccia miracoli nemmeno l'Asus...
Per quanto riguarda il telefono però non saprei dirti, sicuro puoi configurarlo a parte con hardware extra se non hai la porta o addirittura usare direttamente un telefono VoIP, ma è una cosa che non ho mai provato a fare non avendone avuto la necessità.