Ciao ragazzi, recentemente ho deciso di cambiare provider ma dopo aver appurato che le prestazioni della linea saranno pressoché identiche alla linea attuale un conoscente mi ha consigliato di tenere entrambe le linee attive e configurare un dual-band router.. a livello di prezzi non mi crea neanche problemi, abbiamo appena sgonfiato l’abbonamento antico di TIM e riallineato i costi relativi alle offerte mobili quindi abbiamo un po’ di risparmio da questo lato per provare la via dei due ISP in contemporanea finché non arriverà la FTTH.

Con due linee FTTC diverse spenderemmo 40€ al mese, sticazz* se significa accontentare tutti a casa me lo accollo.

Dovremmo riuscire a fare qualcosa di simile:

-Figlio 1 che fa gaming in streaming (stressa per avere il ping basso, gioca a League of Legends, Call of Duty) e si porta via una buona fetta di upload se non tutto per la parte di streaming.

-Figlia 2 che scarica/carica roba a manetta per l’università (file grandi, e qui Figlio 1 non riesce a giocare tantomeno streamare) oltre a video-call con i suoi compagni su Zoom

-Mamma ha bisogno di tanto upload per caricare file di grosse dimensioni, file di programmi Adobe e simili, è in smart working ed è il motivo principale per cui dobbiamo sistemare la situazione in un modo o nell’altro..

-domotica varia in casa (e qui ci aggiungo un televisore che guarda streaming dal soggiorno, ma per il resto sto parlando di Alexa, prese a muro smart, e poco altro)

Queste sarebbero a grandi linee le cose che dovremmo riuscire a fare.. se per esempio Figlio 1 sta cercando di fare streaming, Mamma sta caricando un file e Figlia 2 è su Zoom mentre anche lei carica un file non funziona nulla.

Al momento riceviamo circa 50MB/s download e 10MB/s upload se va bene, questi numeri sono più vicini a 40MB/s e 5MB/s nella media. L’elettricista ha controllato il nostro impianto a casa e ha fatto tutto per renderlo ok, la casa è nuova, niente porcherie a livello di impianto

Se avete idee migliori mi farebbe piacere ascoltarle, specifico che non abbiamo la possibilità di installare antenne, i vari provider ce lo propongono sempre ma purtroppo non è una via percorribile..

Oltretutto il conoscente in questione non è molto tech savvy e lo ha aiutato un tecnico della sua zona a fare il dual-band router set-up a casa sua.. dovrei arrangiarmi io a montare il tutto o eventualmente rifarmi ad un tecnico anche io.

Da quello che ho capito avrei i due router dei due ISP installati normalmente uno accanto all’altro e poi questi due router si collegheranno ad un terzo apposito router (Ubiquiti Edge, TP-Link ER-605 o modelli simili, suggerimenti ben accetti ovviamente) e da questo router partirebbero i vari cavi Ethernet che si vanno a collegare ai vari dispositivi e se ho capito bene questo router cerca di “bilanciare” le due linee fra tutti i dispositivi collegati in modo da rendere l’esperienza più fruibile per tutti.

Ho capito bene? Correggetemi pure se sbaglio o se ho inteso male il funzionamento della cosa.. sto solo cercando di accontentare tutti a casa e non so più dove sbattere la testa.. scusate per il post lungo. Spero di aver scritto tutto in maniera comprensibile.

    Connessionepessima

    Ma vuoi fare bonding - prendi le due connessioni e le "sommi" - o vuoi fare load balancing - tutto il traffico di figlio1 su linea1, tutto il traffico di figlio2 su linea2, ecc... ? Perché cambia notevolmente cosa ti serve

    Perché nel primo caso ti serve un server remoto con tanta banda (tipo una VPS) che permette alle connessioni di "uscire" con un' unico indirizzo.
    Nel secondo ti crei le regole di balancing come più ti occorre in locale e basta.

    Connessionepessima
    In pratica bisognerebbe fare il "bonding" di due linee in "load balancing".

    Però non è che si uniscono le due linee e quindi si ottiene una velocità combinata, semplicemente il router va a distribuire i dati su una o l'altra connessione.
    Quindi se parte un download o upload esso viene comunque fatto da una sola linea.

    Il "True Bonding", dove effettivamente si possono combinare le due linee, necessita poi di server che permettano di ricostruire il flusso dati.

    Purtroppo c'è poco da fare, è una soluzione complessa che senza le dovute conoscenze tecniche è difficile da mettere su.

    Per fare bonding in load balancing ci vuole un router multi-WAN, a valle dei due modem, e dovrai configurarti a mano tutte le regole di priorità.

      TheMarsican In pratica bisognerebbe fare il "bonding" di due linee in "load balancing".

      OT
      Si, in effetti, anche con bonding fai load balancing (ish). Pensavo che il router in mezzo aprisse due socket e usasse MPTCP ma TCPinTCP è un buon modo per dare fuoco a tutto.
      END OT

        Lorenzo1635 Pensavo che il router in mezzo aprisse due socket e usasse MPTCP ma TCPinTCP è un buon modo per dare fuoco a tutto

        Vai ad ammazzare le prestazioni in maniera esagerata, non mi sembra il caso 🤣

        Connessionepessima Vedendo che il traffico sulla tua rete è distribuito in maniera abbastanza definita tra gli utilizzatori io eviterei il bonding e piuttosto farei:

        Le due linee le termini su due modem in bridge mode, configuri su un router adeguato le due PPPoE, configuri per ogni linea QoS usando FQ_codel, sul router imposti staticamente gli IP dei dispositivi che si collegano al DHCP server, poi imposti le rotte separando il traffico degli utilizzatori tra le due interfacce (valutando chi ha bisogno di cosa e quando).

        Connessionepessima Al momento riceviamo circa 50MB/s download e 10MB/s upload se va bene

        Posta le statistiche di linea della VDSL che le controllo

          Hadx te le posto domani, stiamo passando a EVdsl, su consiglio di TIM stessa.. ci veniva a costare anche meno quindi ho detto si.

          Cosa mi consigli di chiedere al tecnico che farà l’installazione domani? Cose particolari da menzionare?

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            Connessionepessima Cosa mi consigli di chiedere al tecnico che farà l’installazione domani?

            In che senso tecnico? Non sei già cliente Tim? Hai attivato una nuova linea?

            Connessionepessima Cose particolari da menzionare?

            Verificare se l’impianto è sezionato, ma lo dovrebbe fare in ogni caso

              Hadx si abbiamo attivato una linea nuova anche se eravamo già clienti TIM, per qualche assurdo motivo non potevano cambiarci un contratto astruso vecchissimo per cui spendevamo 50€ al mese (boh). Chiuso quello e aperto uno nuovo… a 25€

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                Connessionepessima Chiuso quello e aperto uno nuovo…

                Spero abbiate fatto la linea senza modem, visto che già lo avevate

                  Hadx si esatto senza modem, dovremmo passare da il profilo vecchio Vdsl a EVdsl domani. Pensi che questa cosa aiuterà un minimo a livello di velocità?

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio

                    Connessionepessima non abbiamo la possibilità di installare antenne

                    Ma avete segnale 5G in casa? Perchè anche una FWA con modem indoor potrebbe andar meglio di una FTTC a 50Mbps.
                    Con l'indubbio beneficio di aumentare la resilienza visto che avresti internet da due tecnologie diverse (load balancing FTTC + FWA).

                    Connessionepessima Pensi che questa cosa aiuterà un minimo a livello di velocità?

                    Bisogna vedere le statistiche di linea attuali

                    Connessionepessima Converebbe un setup con una connessione con buon upload (5G come VF o W3) e poi la FTTC per le latenze stabili.

                    Connessionepessima Da quello che ho capito avrei i due router dei due ISP installati normalmente uno accanto all’altro e poi questi due router si collegheranno ad un terzo apposito router

                    Dovresti avere due apparati con la bridge mode e poi connetterli in ethernet verso un altro router.
                    Per il 5G potresti prendere un router esterno come l'FWA710 o NR730x, per la FTTC qualche draytek usato o questo

                    Per il router principale devi capire cosa esattamente ti serve, se vuoi qualcosa cheap potresti usare i keenetic, qualcosa di più premium sarebbe Ubiquiti

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile