• TIM
  • Portabilità numero fisso

Salve a tutti.

Una mia curiosità: ho saputo che (in teoria, poi magari è una notizia "vecchia" e non più attuale, nel senso che è cambiata la normativa) per quanto riguarda la portabilità dei numeri fissi nazionali, il numero non passa interamente sotto il controllo del gestore verso il quale lo si è portato, ma rimane in capo al gestore che lo ha immesso sulla rete inizialmente (quasi sempre TIM, soprattutto per le numerazioni così dette "storiche") ovvero viene attivato una sorta di "inoltro" da parte di TIM verso l'altro gestore, e l'altro gestore è abilitato ad effettuare telefonate da quel numero...ma non è totalmente in capo al nuovo gestore.
A titolo di esempio mi ricordo che mi ero imbattuto in un numero fisso portato verso vodafone solo fisso (quindi portato su SIM 2G inserita in un telefono apposito, non su VoIP) quando riceveva una qualsiasi telefonata, sul display del telefono compariva per alcuni secondi "chiamata inoltrata".

Tutto ciò al contrario delle numerazioni mobili che, in caso di portabilità, la gestione del numero passa interamente sotto il gestore verso il quale lo si è portato, svincolandosi totalmente dal gestore che lo ha immesso inizialmente sulla rete (almeno fino a cessazione).

Qualcuno ha info aggiuntive su questo argomento?
Non ho problemi o altro, ma solo curiosità 🙂

    da quello che so io no... la gestione passa in toto completamente al gestore verso cui si migra.

    mferr A titolo di esempio mi ricordo che mi ero imbattuto in un numero fisso portato verso vodafone solo fisso (quindi portato su SIM 2G inserita in un telefono apposito, non su VoIP) quando riceveva una qualsiasi telefonata, sul display del telefono compariva per alcuni secondi "chiamata inoltrata".

    potrebbe essere dovuto dal fatto, che la gestione chiamata sia in ricezione che in uscita, passava per dei server adibiti allo scopo, che poi inoltravano la chiamata sulla rete mobile per mandarla sulla sim nel telefono con un numero fittizio mobile che il cliente non vedeva.
    quando ci lavoravo, diversi anni fa, mi ricordo che ce lo spiegarono in questo modo, poi non so se sia realmente così.

    • mferr ha risposto a questo messaggio
      • Autore

      GiuseppePaglialonga Si è coerente ciò che dici per quanto riguarda il discorso del caso specifico dei numeri fissi portati su SIM.

      La gestione invece è possibile che io allora avessi in mente info "vecchie", di quando la portabilità del numero fisso era agli albori. Adesso, probabilmente anche grazie al VoIP, quindi non dovendo essere per forza vincolati al cavo che parte da centrale TIM/FiberCop, la gestione è cambiata.

      Mi incuriosiva capire un po' anche il mondo delle portabilità fisse.

        mferr C'è una spiegazione piuttosto dettagliata e specifica qui: https://forum.fibra.click/d/31418-associazione-numero-di-telefono-con-operatore-corrispondente/4
        Sono passati 3 anni ma penso sia ancora valida.

        Per il messaggio "Chiamata inoltrata" sostengo anche io la tesi di Giuseppe.
        Tecnicamente quel messaggio è abbinato alla ricezione del codice SIP 302 Moved Temporarily. In pratica il chiamante lo riceve quando sulla linea chiamata è attivo un trasferimento di chiamata e la chiamata sta per essere trasferita verso il numero prescelto (anche una segreteria telefonica ad esempio).
        Nel caso specifico di Vodafone Fisso su rete 2G è come se fosse attivo un trasferimento di chiamata permanente che inoltra le chiamate del numero fisso verso un numero di cellulare invisibile alle parti.

          • Autore

          LorenzoB La spiegazione che hai indicato è proprio quello che intendevo! solo che l'ho espresso con parole meno corrette e meno tecniche.
          Ovvero che per i numeri fissi all'atto della portabilità, il numero rimane comunque in gestione all'operatore che lo ha immesso sulla rete, in base ai piani di numerazioni nazionali ovvero al "registro pubblico" che si cita...(forse mi ricordo che avevo trovato qualcosa...chissà se ho salvato il file e dove), ed è l'operatore "originario" che gestisce "l'inoltro" verso l'operatore verso il quale si è portato il numero.

          È anche vero che dal 2022 ad oggi, l'AGCOM che si diceva stava lavorando per cambiare questa formula, potrebbe aver introdotto delle novità, ma io non ho sentito niente in proposito, ancora.

          Per il discorso invece del fisso Vodafone in 2G è chiarissimo che funzioni effettivamente così.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile