Salve, in FTTH sono passato da Tim a Pianeta Fibra, e quindi dal Tim Hub+ al Fritz 5530.
Con il cambio è andato tutto bene tranne per il Gateway BTicino (tapparelle) che dal giorno del cambio continua a disconnettersi più volte al giorno (ho tolto le notifiche alla app perché era un assillo continuo).
Questo non era mai successo con il Tim Hub+.
Il gateway si trova a meno di due metri dal router, con un muro in mattoni in mezzo.
Ho letto che questo modello di Fritz ha problemi di WiFi, può essere colpa sua e mi conviene cercare un altro modem/router?
Fritz 5530 disconnette continuamente gateway BTicino N4510C
Guitarscorpio Più che altro il Fritz non è molto adatto perché non ti permette di impostare alcuni parametri che potrebbero fare la differenza.
Puoi provare con un AP anche economico e anche per connettere solo l'N4510C, se non vuoi cambiare router
Guitarscorpio al 99,99% risolveresti impostando a 20 mhz fissa la larghezza di banda del wifi 2.4 ghz. Purtroppo sui Fritz non si può fare da gui e dovresti farlo modificando il file di backup della configurazione.
Guitarscorpio volendo cambiare router anche per ottenere una lan a 2,5 oltre che la wan, quali modelli mi consetirebbero di variare i parametri di cui parli? (quali sono?)
Budget?
Ti serve anche il telefono fisso?
Ti servono ripetitori/AP gestibili in maniera centralizzata tramite il router principale o altro?
Bast niente telefono fisso, né ripetitori. Budget 150/200€
- Modificato
Guitarscorpio https://amzn.eu/d/ciZwC4x
Supporta SSID multipli e vlan sulla lan (sia WiFi sia cablata) col software stock.
Permette di impostare la rete 2,4 GHz anche solo come WiFi 4 N (questo puoi farlo anche sul Fritz molto facilmente da gui) e permette ampiezza fissa dei canali WiFi da gui (che col Fritz invece non puoi impostare), oltre ad altre impostazioni WiFi.
Entrando in SSH permette anche molto altro. Come router domestico è abbastanza completo senza bisogno di installare software alternativi.
https://amzn.eu/d/8u28uDJ
Questo permette di fare tutto ciò che si può fare con Openwrt, cioè molto di più di quel che serve a un utente domestico e oltre. Dall'interfaccia GL.iNet invece si può fare giusto l'indispensabile.
Ci sono due thread o forse più sul forum...
Permette di impostare la rete 2,4 GHz anche solo come WiFi 4 N (questo puoi farlo anche sul Fritz molto facilmente da gui)
Intanto ho provato a impostare così la rete 2,4 e già la app si è connessa. Ho riattivato le notifiche e vedo come si comporta, grazie!
(ho anche provato ad aprire il backup da http://mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool ma non ho trovato dove poter ridurre l'ampiezza dei canali a 20 MHz)
Guitarscorpio non ho trovato dove poter ridurre l'ampiezza dei canali a 20 MHz)
Per questo non so aiutarti: non ho un Fritz mio da tempo ormai
Guitarscorpio Come cambiare la larghezza di banda del wifi 2.4 e 5 Ghz su un Fritzbox
Per prima cosa fare un backup della configurazione dopo aver separato le reti wifi 2.4 e 5 Ghz (io il backup lo faccio sempre con password per avere anche tutti i dati criptati disponibili per altri scopi)
Connettersi al sito https://mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool il sito è in tedesco quindi abilitate il traduttore del vostro web browser
Da "Scegli file" caricare il file di backup della configurazione precedentemente salvato
Per fare questa modifica non c'è bisogno di decifrare il file quindi non fatelo!
Sul menu alla sinistra del testo cliccate su wlan.cfg
Per la 2.4 Ghz cercate la stringa "channelwidth", il valore predefinito è 1, impostatelo a 0 se volete limitare a 20 Mhz la larghezza di banda del canale
(1 = larghezza di banda 40 Mhz (che a volte si restringe abilitando la coesistenza), 0 = larghezza di banda 20 Mhz
NOTA: se volete impostarla fissa a 20 Mhz disabilitate la Coesistenza Wi-Fi attiva sulla banda 2.4 Ghz (wlan_coexistence = 0; su backup)
Per la 5 Ghz cercate la stringa "channelwidth_scnd", il valore predefinito è 4, impostatelo a 2 se volete limitare a 80 Mhz la larghezza di banda del canale
(4 = larghezza di banda 160 Mhz (default su 5530), 2 = larghezza di banda 80 Mhz, 1 = larghezza di banda 40 Mhz
Dopo aver cambiato il valore cliccate su "Calcolo". Verrà calcolato il nuovo checksum del file di backup
Cliccate su "Salva" e avrete il nuovo file di backup modificato
Caricate il file di backup modificato nel modem
Bast
Sembra proprio che passare a WIFI 4N abbia risolto il problema, grazie!
Divanoman
Grazie, info preziosissime. Vorrei chiederti dove hai trovato la documentazione che riporti o se è il frutto di tuoi esperimenti.
In particolare avevo trovato i vari campi channelwidth e channelwidth_scnd, ma non avevo capito a cosa corrispondessero, così come il senso degli 0,1,2,4 (immagino flag binari) abbinati alle diverse larghezze: c'è una tabella di riferimento? (avendo poi visto anche channelwidth_thrd e channelwidth_frth mi ero perso)
Grazie davvero a entrambi.
Guitarscorpio la "guida" è un promemoria delle modifiche che ho fatto per adattare il wifi del 5530 alle mie esigenze, La 2.4 mi serviva a 20 mhz perché ho una telecamera wifi vecchiotta che si connette solo così. Ai 5 ghz ho dovuto limitare la larghezza di banda a 80 mhz perché vivendo vicino a un aeroporto e a un eliporto della protezione civile con la larghezza di banda a 160 mhz, pur fissando il canale 36, mi interveniva la limitazione e avevo dei blackout su quella banda.