Salve. Al momento ho una connessione FTTH 1Gb con Tim. Non prevedo di cambiare a breve ma se dovessi farlo resterei sempre in FTTH. Al massimo fare l’upgrade a 2,5G.

Vorrei migliorare l’apparecchiatura network casalinga.

Allego schema per maggiore comprensione dell’attuale situazione.

Quello che cerco di fare:

  • Creare delle Vlan. Faccio smartworking, in casa sono presenti diversi dispositivi IoT, Hub luci, telecamere di sicurezza, ecc..

  • Non voglio avere castrazioni della line attuale (940/313 Mbps da Speedtest) e stare largo SE possibile per eventuali futuri upgrade.

  • Una rete Lan stabile e veloce. Ho un server casalingo in cui faccio backup dei vari pc. Trasferisco file tra PC nella Lan, media server, gaming online, ecc…

  • Wi-Fi. Copertura e stabilità, più che prestazioni. Lo uso solo per navigazione tablet/smartphone e dispositivi IoT.

  • Optional. Non mi dispiacerebbe strutturare una rete Lan a 2,5G.

Inizialmente avevo pensato a Ubiquiti, ma sono parecchio dubbioso lato prestazionale sia a livello Wan che Lan.
Mikrotik potrebbe essere un’alternativa, ma non so se valga la pena l’investimento di tempo richiesto per un corretto settaggio.
Soluzioni con apparecchiature miste tipo OPNsense più switch e Ap di marche varie?

Rimango in attesa dei vostri suggerimenti e/o osservazioni.

  • L4ky ha risposto a questo messaggio
    leoventu ha rimosso il tag FTTH .

    Beh come prima cosa ti devi sbarazzare del TIM Hub e farti dare un ONT esterno con l'opzione "Modem libero".
    Così ti prendi il router 2.5G che desideri, da cui poi farai le VLAN e avrai la stabilità che cerchi. Potrai fare mesh per la copertura del wifi anche.
    Asus se vuoi semplicità e qualche features in più, TP-link se vuoi economicità, oppure Microtik , Draytek, Ubiquity in base al tempo che hai per configurare il tutto. Poi ognuno qua è maestro delle marche sue, come una partita a poker

    • Aristid ha risposto a questo messaggio

      Aristid
      Complimenti per la mappa di rete. Credo che sia il giusto approccio per iniziare a sistemare le cose.

      Aristid Creare delle Vlan. Faccio smartworking, in casa sono presenti diversi dispositivi IoT, Hub luci, telecamere di sicurezza, ecc..

      Router con supporto VLAN: una privata, una IoT e una guest.

      Aristid Non voglio avere castrazioni della line attuale (940/313 Mbps da Speedtest) e stare largo SE possibile per eventuali futuri upgrade.

      Gli standard più diffusi per la rete locale sono 1G, 2.5G e 10G.
      Come rapporto costi/benefici, viste le tue esigenze, direi di spostarti verso i 2.5G.

      Aristid Wi-Fi. Copertura e stabilità, più che prestazioni. Lo uso solo per navigazione tablet/smartphone e dispositivi IoT.

      Sicuramente un Access Point per ogni piano è fondamentale. Se il piano è particolarmente esteso, anche più di uno.
      Sempre con backhaul cablato. Per quanto possano essere buoni i sistemi Mesh, non saranno mai come un AP cablato.

      Aristid Inizialmente avevo pensato a Ubiquiti, ma sono parecchio dubbioso lato prestazionale sia a livello Wan che Lan.

      Parlano molto bene del nuovo UCG Fiber. Potresti provare quello.
      In accoppiata con gli access point Unifi verrebbe fuori una bella rete e con una buona suite di gestione.

      Ti consiglio: UCG Fiber, U6 Pro ( se ti basta Wi-Fi non oltre 1G ) oppure Enterprise. Ci sono anche gli U7 ma sono ancora un po' prematuri.
      Per gli switch, vedo che hai molti 5 porte. Potrebbero bastarti gli USW Flex Mini 2.5, alimentati in PoE da uno switch centrale sarebbe il top.

      • Aristid ha risposto a questo messaggio

        wonder eh come prima cosa ti devi sbarazzare del TIM Hub e farti dare un ONT esterno con l'opzione "Modem libero".

        Mi sono dimenticato di scrivere che mi serve la parte di fonia, quindi per il momento terrei il modem Tim lo metto in bridge e lo sfrutto per tirare su un secondo collegamento PPPoe (da quanto ho letto non dovrebbero esserci problemi con Tim). All’atto pratico cambia poco per la scelta della componentistica.

        wonder Asus se vuoi semplicità e qualche features in più,

        E poi switch e Ap di marche qualunque, ma che supportino Vlan?

        L4ky Complimenti per la mappa di rete. Credo che sia il giusto approccio per iniziare a sistemare le cose.

        Grazie😁

        L4ky Sicuramente un Access Point per ogni piano è fondamentale.

        Gli Ap li metterei nella zone centrale di ogni piano che è di circa 50mq. Sarei più propenso per gli U6+ che dovrebbero essere più che sufficienti per i miei scopi.

        L4ky Potrebbero bastarti gli USW Flex Mini 2.5

        Dei flex mini, so che hanno delle limitazioni lato gestione Vlan, ma vista la mia ignoranza non so valutare se potrebbero essere un limite nel mio caso

        9 giorni dopo

        Un dubbio. Ho letto che la parte di switch dei gateway Ubiquiti è pessima.
        Dal mio schema, per non avere colli di bottiglia, dovrei mettere al piano -1 uno switch subito dopo un eventuale cloud gateway fiber (che a sua volta è collegato al modem tim/ONT) per collegare le porte ethernet 1-2 -3 -4?

        Secondo dubbio. Cosa mi perdo all'atto pratico se uso i Flex mini di Ubiquiti? So che sono un pò più limitati dei classici switch Ubiquiti, ma non so se ciò possa essere influente nel mio caso.

        5 giorni dopo

        Nessuno sa dipanare i miei dubbi?

        Al momento sarei più propenso nel fare tutto MIkrotik a dire il vero.
        Come seconda scelta Ubiquiti e come terza scelta Omada.
        Diciamo che trovo pro e contro con tutti i marchi. Mikrotik, al di là della programmazione, mi sembrerebbe più performante, economico ed affidabile.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile