Buongiorno a tutti!

Avrei bisogno di un consiglio per potenziare il setup di casa.
Al momento ho una connessione 2.5 Dimensione, uso il loro router AX6000 a valle di un ONT collegato alla WAN 2.5. Non uso il WIFI del router, perchè a valle ho degli AP che se ne occupano.

Al momento ha fatto il suo dovere, e la doppia porta 2.5 (una WAN e una LAN) è una necessità da mantenere.

Quello di cui avrei bisogno ora è un consiglio su come aggiungere una linea di backup 5G, lavoro da casa e una mancanza grave di connessione potrebbe essere molto problematica (per ora uso il telefono, ma non è granchè sostenibile in caso di gravi guasti).
Avete qualche consiglio su che strada sarebbe meglio seguire, e anche magari di modelli?

A me viene in mente:

  • router 2.5 (una WAN e una LAN) che ha anche integrato un backup 5G (esiste?)
  • router con doppia WAN (anche fosse una 2.5g e una 1g) e una LAN 2.5g che faccia switch automatico della WAN

P.S. sono aperto anche ad altre soluzioni come backup, limitatamente eventualmente al cablaggio.

Grazie mille!

    colletz
    Mah... soluzioni ce ne sono tante... io ho un router MikroTik 5009 che ha tutte porte 1 Gbps
    in più ha una porta a 2.5 GBps e una che arriva a 10 Gbps
    Ho un ruouter LTE configurato un bridge collegato ad una delle porte del Mikrotik come seconda WAN sempre attiva ma con una metrica peggiore, quindi la porta verso ONT sia la porta verso il router LTE sono SEMPRE attive... non è che deve tirare su LTE... è sempre up.

    • colletz ha risposto a questo messaggio

      colletz router con doppia WAN (anche fosse una 2.5g e una 1g) e una LAN 2.5g che faccia switch automatico della WAN

      Ubiquiti UCG-Fiber potrebbe essere un candidato.

      • colletz ha risposto a questo messaggio
        • Autore
        • Modificato

        steff70 grazie mille per la risposta, interessante. Per il router LTE che modello hai per curiosità?

        mark129 Con questo modello dovrei saltare l'ONT ed entrare direttamente nell'apparecchio per sfruttare due porte WAN, ho capito bene?

          colletz Con questo modello dovrei saltare l'ONT ed entrare direttamente nell'apparecchio per sfruttare due porte WAN, ho capito bene?

          Veramente sono io che non ho capito quello che hai appena detto.

          • colletz ha risposto a questo messaggio

            mark129 Mi son capito io (dopo aver guardato meglio il prodotto), e avevo scritto una castroneria, scusa. Avevo confuso la porta SFP con l'ingresso ottico dell'ONT, una castroneria appunto

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              colletz

              Tutte le porte dell'UCG-Fiber sono configurabili come WAN o LAN e la velocità minima delle porte è 2.5, quindi direi che puoi fare un po' come ti pare.

                colletz grazie mille per la risposta, interessante. Per il router LTE che modello hai per curiosità?

                Il Mikrotik digerisce praticamente tutto basta che abbia una porta ethernet oppure anche USB
                In questo preciso momento c'è piantata una chiavetta USB, quella che veniva fornita in comodato con le Vodafone Station.
                Sino a qualche mese fa c'erano invece due ZTE ex offerte FWA, uno di TIM (ZTE 286) e uno di Vodafone ( ZTE 289) comprati per 50 euro su Subito.it
                In particolare il 289 performa anni luce meglio del 286

                  steff70 perfetto, grazie mille per i suggerimenti!

                  mark129 grazie mille anche a te, tutto chiarissimo!

                  • steff70 ha risposto a questo messaggio

                    colletz perfetto, grazie mille per i suggerimenti!

                    con Mikrotik hai il vataggio di avere una assistenza efficientissima (a vita), un prodotto che per il prezzo è eccellente, di una versatilità pazzesca.
                    Il rovescio della medaglia è che o si sa che cosa si vuol fare o se no ti attacchi e il rischio di fare pasticci è un attimo e visto che dietro c'è casa tua e davanti c'è internet... c'è da fare attenzione.
                    Per configurarlo si va di command line oppure c'è WinBox che è il suo client, ma molte feature vanno solo di command line... come Cisco... ho gli AP di Cisco a casa e il grosso lo puoi fare da interfaccia web, ma poi il resto o vai di Putty in SSH se no sei fermo.

                    Cmq il Mikrotik che ho in casa ha un uptime di 450 giorni circa.
                    Ho da poco un consulente che è certificato Mikrotik perchè arriva da Eolo e mi diceva che li di Mikrotik ne prendono a camionate.

                      steff70 si in effetti un po' mi impensierisce la parte di configurazione 🙈 non tanto per le modalità, ma proprio per una conoscenza non proprio immensa di networking.

                      Adesso farò qualche valutazione e provo anche a studiacchiare. Grazie!

                      Scusate ma una domanda magari banale e poco tecnica ma esiste un router :

                      router 2.5 (con porta :una WAN e piu’ LAN e con porta rj 11 -VoIP)?

                      Grazie

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Micio router 2.5 (con porta :una WAN e piu’ LAN e con porta rj 11 -VoIP)?

                        Sei un po' OT secondo me, comunque in genere sono degli IAD, integrated access device, prodotti per operatori il cui antesignano fu lo Zyxel EX5601 ed oggi sono prodotti tipo i TP-Link Aginet 820 o 830.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile