• Modificato

Ciao a tutti. Da 2 giorni ho finalmente la FTTH Aruba attiva e funzionante in area bianca. A quanto pare ci sono dei problemi con la centralina dell'allarme, causati a detta dai tecnici dall' IP dinamico. Secondo loro passando ad un IP statico il problema sarebbe facilmente risolto.

Come alternativa, hanno detto che collegare via cavo il modem alla centralina, ugualmente risolverebbe il problema (ci sono peró una 20na di metri di mezzo).

Qualcuno ha avuto un problema simile, e mi saprebbe spiegare come procedere? Qua (https://guide.aruba.it/fibra/gestione/scegliere-tra-ipv4-ipv6#quali-sono-le-differenze-tra-indirizzo-ipv4-e-ipv6) leggo diverse informazioni relative a IPV4 e IPV6 statici e dinamici, ma ci capisco ben poco:
posso "scegliere" di usare IPV6 al posto di IPV4?

Grazie!

  • hento ha risposto a questo messaggio

    Scusa ma quando dici IP dinamico, ti riferisci all'IP della centrale di allarme o a quello del provider ovvero il IP esterno del router?
    Che cavolo centra il cavo? come è collegata? In WiFi?
    Come si collega la centrale? ha un client VPN embedded tipo OpenVPN?

    • orinoco ha risposto a questo messaggio
      • Autore
      • Modificato

      steff70 premetto che riferisco le info ricevute da mio padre, visto che non ho parlato io con i tecnici. Io credo che si riferiscano all IP del router. Attualmente ( e fino a 3 giorni fa con Vodafone), la centralina é collegata con un cavo ad uno dei 3 scatolotti Tenda della rete mesh ( la centralina non ha modulo wifi integrato). Non so rispondere all'ultima domanda.

      Puó essere che sia il set up della rete mesh a fare casino?

        orinoco Non è che intendano ip privato? Che con Aruba sei sotto cgnat e per averlo pubblico devi prendere lo statico.

          Che allarme hai ?
          Cosa deve fare ? Collegarsi al cloud ?

          DragonMaz

          orinoco

          Con aruba sei in nat e pagando una tantum di 10 € ti danno un IP pubblico dinamico.
          Per averlo telefonai all'assistenza e in un paio d'ore mi fu abilitato

            franecesco Si lo so che si è in NAT, non mi ricordavo che fornisse ancora il dinamico, ho confuso con Eolo

            orinoco A quanto pare ci sono dei problemi con la centralina dell'allarme, causati a detta dai tecnici dall' IP dinamico

            e la proverbiale marmotta che confezionava la cioccolata non l'hanno menzionata?
            Anyway, a mio avviso a tuo padre hanno confuso le idee: è da ormai diverso tempo che Aruba attiva le sue linee di default in CG-NAT. Se il sistema d'allarme ha bisogno di un indirizzo pubblico, statico o dinamico che sia, dovete richiederlo ad Aruba.

            22 giorni dopo

            Allora, sono riuscito a risolvere:

            • attivando l'IP Pubblico Dinamico di Aruba (10 euro una tantum), e collegando la centralina via cavo ad uno dei Powerline, finalmente i tecnici riescono a collegarsi alla centralina da remoto, e noi riusciamo a vedere lo stato dell'allarme e ad attivarlo/disattivarlo via app - cosa che prima non era possibile in Nat.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile