• FTTHNews
  • Considerazioni sulla fibra ottica

Spero innanzitutto di aver azzeccato i tag.
Ho letto questo articolo di cui vi posto il link, dove si riporta che, a fronte di una copertura nazionale molto buona, non c'è una risposta soddisfacente in fatto di attivazioni.
Nell'articolo non sono spiegate le ragioni di questo gap, quindi possiamo aprire un dibattito sul tema.

https://www.hdblog.it/h3g/articoli/n613821/ftth-fibra-ottica-italia-diffusione-attivazioni/

    matteoc ha aggiunto il tag News e rimosso il tag Feedback .

    la butto lì: l'utente medio non sa o non ha interesse sul cosa offre/implica la tecnologia.

    Vuole "internet", quando riesce a vedere youtube, dazn, netflix, instagram e navigare su internet è a posto.
    Aggiungiamo i pochi che lo usano per lavoro, un lavoro d'ufficio dove al max hai una call su teams.
    Tutte cose che, sappiamo, come banda quando hai 40-50mbits è più che sufficiente.
    Tutto il resto è di nicchia e/o percentuali estremamente basse rispetto al totale.

    Quindi chi ha già una FTTC o LTE non si sente forzato a cambiare.

      Diciamo che nel 95% dei casi, a chi arriva una linea FTTC da 100 Mbit, basta e avanza per un uso medio.

      doit

      Io la vedo diversamente: la fibra non marcisce, l'unica cosa che conta è che il trend sia sempre crescente e che non subisca flessi significativi.

      Sarebbe utile avere il take-rate calcolato solo su quelle zone con vendibiltá aperta da 2+ anni per vedere se queste presentano assestamenti.

      Di discussioni uguali a questa ce ne sono già un sacco 😉

        • Autore
        • Modificato

        Però la fibra offre tanto e i costi sono abbastanza allineati alla fttc, la tecnologia è in continua evoluzione, come fa a non interessare? Forse dovrebbero pubblicizzarla in modo più mirato, come se adesso fosse un po' sottotraccia e nell'immaginario collettivo non si percepisce la differenza. Perché se quella che ho attualmente me la chiami FTTC, io utente medio leggo la parola "fibra" e mi potrei ritenere a posto così.
        Manca secondo me un po' di strategia di marketing in più.

        Bast è un articolo recente, vale la pena parlarne, chi lo desidera ovviamente.
        Secondo me non esistono discussioni uguali se postate in un certo lasso temporale, perché il contesto può variare proprio in base al momento in cui le discussioni vengono aperte.

          doit Manca secondo me un po' di strategia di marketing in più.

          Curiosità: che strategia di marketing useresti?
          Perché la connettività è un bene immateriale, facilmente sostituibile (vedi LTE, NR, Starlink) che consente agli utenti di eseguire K attività (su cui tu ISP non hai controllo) arbitrarie.
          Se tutte le tecnologie consentono i medesimi risultati (perché K per molti utenti è un set molto ridotto) allora cosa mi stai vendendo?

          • doit ha risposto a questo messaggio
          • Bast ha messo mi piace.
            • Modificato

            doit Esistono decine di ragioni che rendono la situazione quella che è: trattarle tutte in maniera decente in un articolo di giornale (figuriamoci nei forum) non è possibile: chi leggerebbe decine di pagine? Perciò gli articoli sono così. E sono tutte così pure le discussioni sull'argomento: ipotesi e teorie generalizzate costruite sulla base di esperienze personali (e quindi assolutamente limitate), che poi cerchiamo di condenzare in due righe di post. Di fatto nulla di cui si senta davvero il bisogno perché letta una, lette tutte 🙂

            Ciao, risiedo in una zona di campagna, da sempre cliente Eolo, da un paio di anni hanno portato la fibra utilizzando i vecchi pali Telecom, quindi volendo potrei cambiare tecnologia, ma non lo faccio e ci ho pensato un sacco di volte. I motivi sono diversi... ho visto come è stata posata, e non mi fido molto. Dovrei fare lavori sulla parete esterna della casa chiedendo il permesso dei vicini, ma soprattutto l'FWA di Eolo non mi dispiace: stabile, veloce e su una rete alternativa.

              • Autore
              • Modificato

              Lorenzo1635 questo non lo so, ma ho la sensazione come se la fibra pura non abbia il giusto risalto, andrebbe "pompata" un po'.

              Marco_sdp questo è un motivo valido per avere delle perplessità. Chi frequenta forum tematici come questo, legge i feedback degli utenti, le loro esperienze, chi positive, chi negative e si fa un'idea.
              Chissà se i gestori e gli isp fanno qualche indagine sui clienti attivi e cogliere i feedback sul servizio. Si renderebbero conto che ci sono molti aspetti da migliorare, dalle tempistiche di attivazione, a quelle di risoluzione guasti, dagli appuntamenti spesso bucati, alla burocrazia un po' da snellire. Oltre al marketing, dovranno considerare di migliorare i loro processi di gestione per rendere l'esperienza più user friendly.

              stesso discorso anche qui in Germania, benche coperti tendono a rimanere in FTTH, difatti Telekom DE sta pensando o comunque ha in cantiere da fare prima o poi come stanno facendo in Italia di dismettere la vecchia rete FTTC e passarli a FTTH, anche se dovesse farlo a gratis risparmierebbe sui costi operativi della vecchia rete.

              • Modificato

              Marco_sdp risiedo in una zona di campagna, da sempre cliente Eolo, da un paio di anni hanno portato la fibra utilizzando i vecchi pali Telecom, quindi volendo potrei cambiare tecnologia, ma non lo faccio

              Io te menerei...
              ...è una battuta scherzosa, eh. 😇

              Io risiedo in una zona di campagna, mai più cliente Eolo, da 10 anni attendo la fibra dai vecchi pali Telecom, se mi attaccano il ROE (PTE nel mio caso) sul muro di casa prima della fine del 2025 mi ci faccio un selfie davanti.

              doit Però la fibra offre tanto e i costi sono abbastanza allineati alla fttc, la tecnologia è in continua evoluzione, come fa a non interessare?

              Perché non costa 10 euro al mese.

                mark129 se mi attaccano il ROE (PTE nel mio caso) sul muro di casa prima della fine del 2025 mi ci faccio un selfie davanti.

                e poi la metti come nuovo avatar 😅😂

                EnIgMa Concordo al 100% con la tua analisi se hai circa 100Mb/s è difficile schiodare l'utente medio,

                Parlando con i miei vicini che hanno ancora l'FTTC a 70-80Mbs, a loro non passa neanche per la testa di cambiare per l'FTTH, la linea per loro funziona bene così.

                  Melandir poi se per essere coperti bisogna passare dai vari Lorenzo e Michele(e altri che sicuramente dimentico e che non si finirà mai di ringraziare) allora stiamo freschi

                  • Autore
                  • Modificato

                  Io il roe non l'ho voluto sulla facciata di casa, l'hanno messo su quella della vicina con cavo in eccesso pendente molto antiestetico, il tutto adiacente alla finestra.
                  Al momento faccio parte della schiera dei 100 mbit a cui al momentova bene cosi, il percorso in rame è minimo dall'armadietto che sta dall'altra parte della piazzetta, circa 10 mt in linea d'aria e con il giro che fa dovrebbe essere non più di 50 mt effettivi, quindi problemi non ce ne sono sotto questo aspetto. Al netto di qualche guasto fisiologico in 4 anni, la connessione funziona molto bene ed è affidabile, soddisfa le attuali esigenze.
                  Però non nascondo che la tentazione fibra 1000 mi è venuta e ogni tanto ci penso. A dicembre 24 feci la richiesta di migrazione ma andò ko, forse fastweb non era pronta. Adesso me la propone come entro in area clienti, dicendo che la fibra è arrivata nella mia città. Su ooen fiber sono pubblicate le offerte di windtre, enel, dimensione, e altri conosciuti che adesso non ricordo. Quindi, la vendibilità c'è.

                  mark129 Io risiedo in una zona di campagna, mai più cliente Eolo, da 10 anni attendo la fibra dai vecchi pali Telecom, se mi attaccano il ROE (PTE nel mio caso) sul muro di casa prima della fine del 2025 mi ci faccio un selfie davanti.

                  Da me dovrebbe arrivare da openfiber, piano I1g, (doveva arrivare nel 2024 ma ancora non si è visto un metro di fibra in tutto il paese) ma anch'io da quando è arrivato il 5g, che mi da circa 500 mbit a 10 euro al mese grazie a vodafone bronze plus, non ne sento la mancanza.
                  Poi dipende da quello che uno ci fa, a me i 500 gb/mese bastano, ma ci sono persone che se li fanno fuori in un giorno !

                  io il roe in facciata l'ho lasciato mettere Non hanno fatto un brutto lavoro esteticamene è solo che è in alto non praticissimo per collegarsi
                  Poi che dire lungo la mia via sono l'unico collegato alla fibra..ci sono degli indiani che hanno starlink..altri più avanti di me attivati da poco da tim con la fttc
                  Ho notato però che ora le attivazioni fttc di tim mandano tecnici esterni che rifanno il collegamento nella chiostrina mentre da me era arrivato un tecnico tim che non ha praticamene fatto nulla se non attaccare la mia linea alla FTTC

                  Mi sono accorto che tempo dopo che ho disdetto la fttc e migrato il numero è passato un tipo che ha tagliato nella chiostrina il cavo di rame che entra a casa mia
                  Non che mi importi ma perchè?

                  EnIgMa l'utente medio non sa o non ha interesse sul cosa offre/implica la tecnologia.

                  Vuole "internet", quando riesce a vedere youtube, dazn, netflix, instagram e navigare su internet è a posto.

                  Conosco persone (in area bianca vendibile da meno di un anno) interessate alla nuova tecnologia che hanno fatto il passaggio, anche pensionati. Le altre mi hanno dato - riassumendo - quella risposta.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile