buongiorno, secondo il sito BUL, il mio civico risulta finalmente coperto da FTTH e un operatore privato, si occuperà dei lavori:

controllando meglio, abito su una strada provinciale e intorno non vi sono dei cabinet o ROE, l'unico ROE si trova diciamo a 300 metri più avanti, ma non arriva la fibra, l'unica roba presente è questa muffola e penso che si tratti della terminazione:

in questo caso, io dove potrei allacciarmi? posso? o manca la struttura necessaria? 🙂

l'unico armadio si trova ad 1km spaccato

tra casa mia e l'inizio della strada comunale vi è una benzinaio il quale tratto non è collegato da quel filo nero 🙂

    hxtaka l'esito che ti viene fornito dal sito BUL è solo una previsione , di quanto risultato dalle consultazioni infratel degli scorsi anni, purtroppo allo stato attuale (sopratutto per quanto riguarda le dichiarazioni di copertura tramite investimenti privati) non è in alcun modo vincolante.

    Ergo: Da quello che risulta in quel sito qualche operatore (presumibilmente Fibercop) aveva dichiarato interesse per coprire il tuo civico (o probabilmente più civici) nella zona di tasca propria, bisogna però vedere se ciò è stato rispettato.

    Dalle foto che hai postato sembra proprio presente FTTH Condivisa su infrastruttura Fibercop (vista anche la presenza di un ARLO), su questa rete per essere attivati è necessario che sia stato installato un PTE affianco alla tua attuale chiostrina in rame , da cui parte il tuo vecchio cavo telefonico.

    Le chiostrine (anche chiamati distributori) si dovrebbero trovare nei pressi di casa tua , o se in un condominio di solito nei locali comuni, comunque per essere sicuro segui a ritroso il tuo doppino telefonico e cerca una di queste:

    Chiostrine in rame:

    Premi per mostrare Premi per nascondere

    per essere collegato deve esserci un PTE nelle sue vicinanze :

    Premi per mostrare Premi per nascondere

    A latere bisogna anche vedere se però quel Cabinet è quello che serve attualmente la tua abitazione, se riesci a fornire l'indirizzo preciso si possono fare analisi più precise.

    • hxtaka ha risposto a questo messaggio
    • hxtaka ha messo mi piace.

      SilkierLyric146 grazie mille per la risposta dettagliata, l'indirizzo è ***
      purtroppo è una casa singola, quindi in quel caso non saprei come dovrei collegarmi..dato che la chiostrina in rame è lontana (?) o del tutto assente, non ho neanche un palo del telefono, 30 anni fa quando questa casa è stata costruita è stato detto un no specifico da parte di mio padre e non capirò mai il perchè..

        hxtaka Ok... qui c'è qualcosa di strano allora, inanzitutto ti dico che l'indirizzo risulta già coperto e attivabile come FTTH Fibercop (sia in NGA che su VULA FW) quindi con praticamente tutti gli operatori.

        Il cabinet di riferimento per l'indirizzo è proprio quello che hai fotografato, Armadio 09906H/118, quindi numero 118 con relativo ARLO

        Però a mio avviso c'è un problema con la geolocalizzazione del tuo civico, in quanto a me lo da come a 300 metri di distanza e localizzato sulla sinistra della rotonda tra via foggia e via papa giovanni.
        Riesci a fornire le coordinate precise della tua abitazione? puoi prendere da google maps.

        hxtaka e, non ho neanche un palo del telefono, 30 anni fa quando questa casa è stata costruita è stato detto un no specifico da parte di mio padre e non capirò mai il perchè..

        Comunque il problema principale allora è questo: non è mai stata richiesta e pagata la lottizzazione a Fibercop, e quindi anche se adesso l'indirizzo risulta coperto probabilmente c'è un errore e potrebbe essere associato a una coppia di distributori errata.

        Servono le coordinate per verificare.

        • hxtaka ha risposto a questo messaggio
        • hxtaka ha messo mi piace.

          SilkierLyric146 si esatto, sono conscio di quell'errore..comunque ecco le coordinate:
          40.599638316272056, 17.252664413257055 ho fatto tasto destro su un punto qualsiasi della casa, va benissimo?

            hxtaka Ok... come sospettavo.

            Allora, purtroppo questa è una situazione in cui sarebbe proprio da richiedere una nuova lottizzazione dell'immobile e di fatto la correzzione della geolocalizzazione del civico.
            Il problema è che il civico risultando già in banca dati la cosa si fa un po più complicata.
            Nota: oltretutto non è detto che facendo la richiesta ti venga installato un distributore ottico (bisogna vedere se ci sono risorse disponibili) ma potrebbe anche esserti portato il rame.

            Proviamo a chiedere a @LoreBlack se è disponibile a darci una dritta su come procedere

            Scusa lorenzo, so che il sud non è area di tua diretta competenza, ma magari riesci a darci anche solo un consiglio.

            Riassunto:

            Indirizzo : Via Foggia 227 Crispiano, Puglia
            Coordinate GPS: 40.599638316272056, 17.252664413257055

            Problematica: l'indirizzo risulta già vendibile in FTTH e FTTC ma in realtà la proprietà non è mai stata lottizata e risulta geolocalizzata in un punto errato (qui) invece che nel punto corretto (che è quello delle coordinate iniziali,qui)

            Non è presente nessun distributore ottico o chiostrina nelle immediate vicinanze dell'edificio.

            Però, di fatto sembra presente infrastruttura con muffola ottica su palifica proprio posta davanti all'Abitazione dell'op:
            Infrastruttura che dovrebbe fare capo all' ARLO 118 e relativo ARL

            Premi per mostrare Premi per nascondere

            A patto che sia un elemento di rete dove siano disponibili risorse per realizzare un nuovo PTE, l'op dovrebbe richiedere una nuova lottizzazione ma abbiamo paura che venga bloccata in quanto il civico è già presente in banca dati

            Sarebbe possibile anche inserire un ODL , ma immagino ci sia il rischio che finirebbe in accodamento o in k.o. senza che venga attenzionato...

              SilkierLyric146 oddio questa è una cosa abbastanza grande, quindi la casa non è mai stata lottizzata, però hanno messo civico etc..nella banca dati, in questo caso come mi dovrei muovere?
              i costi del tutto sono a mio carico oppure del comune o vengono fatti gratis?
              scusatemi l'ignoranza del tutto..

                hxtaka Una lottizzazione dovrebbe essere eseguita dal costruttore dell'immobile una volta che quest'ultimo è in realizzazione, va fatta tramite il portale imprese Fibercop e i costi dovrebbero essere tutti a carico del costruttore o in caso quest'ultimo non l'abbia richiesta, a carico del proprietario (quindi si, a carico vostro)

                Ci sono anche eccezzioni però, il tuo caso oltretutto è particolare, quindi attendiamo un riscontro da parte di lorenzo.

                • hxtaka ha risposto a questo messaggio
                • hxtaka ha messo mi piace.

                  SilkierLyric146 speriamo bene..grazie mille dell'aiuto😉)

                  @SilkierLyric146 piccolo off topic, scherzando a tavola, esce l'argomento casa e non è stata usata nessuna ditta a quanto pare, tutto fatto un po' così, quindi magari nell'ignoranza all'epoca non è stato fatto nulla e di conseguenza mio padre non ha voluto mettere il palo per chissà quale arcano motivo, però in casa abbiamo presa del telefono vecchio..

                    hxtaka ehm si ok, ma la presa sarà vuota no? Cioè senza nessun cavo dietro

                    • hxtaka ha risposto a questo messaggio

                      SilkierLyric146 esatto, ma ricordo un cavo azzuro uscire dal muro con piccolo fili in rame, penso fosse il doppino?

                        hxtaka se c'è un cavo in rame allora vuol dire che la lottizzazione c'era e a quel punto ci dovrebbe essere anche un distributore... salvo che il cavo non sia letteralmente morto da qualche parte.... (quindi mai collegato)

                        questa era la prima domanda che ti avevo fatto .... ma tu mi avevi scritto diversamente....

                        devi assicurarti di questa cosa e dove va a finire questo vecchio cavo telefonico, se c'è per davvero. (ripeto, salvo che non sia un cavo installato dall'elettricista come sola predisposzione dell'impianto interno)

                        • hxtaka ha risposto a questo messaggio
                        • hxtaka ha messo mi piace.

                          SilkierLyric146 ok, non c'era nessun filo, quel cavo blu me lo ricordavo così, ma mi sono ricordato meglio adesso.
                          perdonami l'ignoranza, ma è vuoto con uno sfondo arancione.

                          hxtaka

                          all'esterno ho questo tubo che corre giù e quel filo attaccato lì, ma non so l'utilizzo

                          e lo spazio per fare dei lavori intorni sarebbe anche molto limitato ..

                            @SilkierLyric146 scusami per il ping, nel caso la mia zona non fosse di competenza di Lorenzo, a chi mi potrei rivolgere qui sul forum?

                              hxtaka in che senso il ping?

                              il ping misura la distanza da un punto ad un altro punto. non è una cosa generica. Diciamo che nessun saprà mai risponderti se non argomenti

                                cravatta pingato, taggato*

                                hxtaka cravatta
                                Penso che per "ping" intendesse il tag🤣

                                Comq non esiste qualcuno a cui "rivolgerti" a mio avviso potresti provare ad inserire una nuova richiesta di lottizzazione dal portale imprese....

                                Sperando non venga bocciata per civico gia presente in banca dati.

                                L'alternativa è provare ad inserire un ordine in FTTH con qualche bravo ISP/Venditore e vedere cosa succede...

                                Nessuna delle 2 strade però , assicura che la copertura venga espansa e la successiva attivazione della FTTH, anzi avrei poche speranze se fossi in te.

                                  SilkierLyric146 la speranza è l'ultima a morire ^^ ma vedremo, speriamo che Lorenzo riesca a muovere qualcosa..ma l'errore di lottizzazione è stato da parte di Tim/Fibercop o del comune?

                                    hxtaka È il privato che chiede - e paga - la lottizzazione a FiberCop (ex Tim, ex Telecom Italia). Quando costruisci paghi e ti portano i cavi dentro

                                    hxtaka non so dirti da dove sia scaturito il fatto che il tuo civico sia già presente in banca dati (e quindi già "lottizzato") per FC oltretutto in una posizione diversa da quella reale...

                                    Di fatto però se all'epoca tuo padre o chi per lui avesse completato l'allaccio alla linea telefonica non saresti in questa situazione.

                                    Ora a te di fatto "serve" riuscire a fare questa richiesta (che ricordiamoci, anche se andasse a buon fine non è detto che l'edificio sarà collegato in FTTH ma potrebbe benissimo essere portato solo il rame)

                                    • hxtaka ha risposto a questo messaggio

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile