Ieri sera, prima di andare a letto (un po' prima dell'1) ho notato il LED rosso sulla IliadBox. Praticamente in dormiveglia e pensando a qualche manutenzione della rete, ho staccato la corrente e sono andato a dormire.

Stamattina ho acceso tutto e l'iliadBox si ferma allo step 2: "Ricerca di segnale in fibra". L'ONT sembra funzionare dando le solite luci, tranne quella della LAN come se non vedesse il modem collegato (uguale faceva stanotte prima di spegnerlo).

Contando che l'anomalia è successa tra mezzanotte e l'una (le ultime attività sono a 00:10) e che il PTE è nella zona dei garage, quindi non in un luogo pubblico, escluderei qualche atto vandalico o intervento goffo di qualche tecnico.

Si è fritta la mia IliadBox? (Sono un cliente della prima ora, quindi il modem inizia ad avere degli anni!)
Quante possibilità ho che mi venga cambiata con l'ultimo modello? (Non che mi serva davvero, solo golosaggine!)
Tempi medi di reazione a Bologna?

  • TJL73 ha risposto a questo messaggio

    matte_car Quante possibilità ho che mi venga cambiata con l'ultimo modello?

    A quanto ne so, molto scarse, se non nulle.

    Tempi medi di reazione a Bologna?

    Più o meno gli stessi standard: 3-4 giorni lavorativi dalla segnalazione. Poi, dipende anche dai carichi.

    Hai provato a collegare l'ONT sulle altre porte ETH?  Magari s'è solo fritto l'ONT.

      TJL73 A quanto ne so, molto scarse, se non nulle.

      Dici? Hanno i magazzini così pieni del modello prima?

      TJL73 Hai provato a collegare l'ONT sulle altre porte ETH?  Magari s'è solo fritto l'ONT.

      In che senso? L'ONT ha l'entrata fibra e l'uscita ETH, non ho molte possibilità di girare cavi...

      • TJL73 ha risposto a questo messaggio

        matte_car In che senso? L'ONT ha l'entrata fibra e l'uscita ETH, non ho molte possibilità di girare cavi...

        La iliadbox ha più porte ETH (2x1Gb e 1x2.5Gb); se è collegato ad una, prova a disconnetterlo e connetterlo ad un'altra (anche se passi da 2.5 a 1, è solo per test). Non sono una WAN e due LAN, ma sono tutte e tre LAN, checché sia scritto su box e manualistica.

          TJL73 ok, FUNZIONA! 🥳
          Adesso ti tocca spiegarmi sta magia!

          Prima l'ONT entrava nel modem dalla porta fibra, attraverso l'SFP.
          Ora ho tolto l'SFP, ho attaccato l'ethernet che andava nell'SFP ad una ethernet qualunque, e funziona! 🤩
          A prescindere dal fatto che la connessione possa entrare in qualunque porta, a discapito di quanto scritto ovunque (cosa che sarà banale ma trovo già sorprendente!), pensavo che l'SFP fosse il confine tra OF e Iliad e fosse imprenscindibile invece, a quanto a pare, è solo un'orpello inutile che mi libera una porta ethernet. Com'è possibile sta cosa?

          • TJL73 ha risposto a questo messaggio

            matte_car

            Probabilmente, si sarà scassato l'SFP (o lo slot che lo accoglie, nella ibox).
            Sapevo che alcuni utenti erano stati configurati in quel modo (SFP rame), invece che collegarli ad una della tre porte RJ45, ma non mi era mai capitato di vederli (da me a Torino, la rete ex-Metroweb è la stessa che affligge anche voi a Bologna, ma ai miei amici l'ONT entra direttamente in una porta ETH; fortunatamente io sono su infrastruttura recente OF in EPON, direttamente in SFP ottico).
            In questo modo, perdi una delle tre porte ETH, ma almeno hai risolto il problema.
            Puoi provare comunque a fartelo sostituire, anche se non so se lo faranno, visto che ormai mi pare installino tutto tramite le porte ETH embedded.
            Meglio così, dai.   👍🏼

              TJL73 Ero stato uno dei primi a Bologna (quindi ex-metroweb) e sì, mi hanno collegato con l'SFP nella porta fibra. (E, da come l'avevo capita, l'SFP partecipava all'autenticazione della linea, quindi DOVEVA esserci ma, a quanto pare, sono fregnacce!)

              Ho chiamato il 177 per segnalare la cosa e la tipa mi ha detto che mandava comunque avanti la pratica perché "dobbiamo ripristinarla" però mi sembrava una sognatrice, probabilmente quando arriverà al tecnico si limiterà e segnarla come risolta...

              Alla fine uso solo una ethernet ed il modem nuovo mi piacerebbe tanto per, per quello che devo farci va benissimo quello che ho...

                TJL73 Sapevo che alcuni utenti erano stati configurati in quel modo (SFP rame), invece che collegarli ad una della tre porte RJ45, ma non mi era mai capitato di vederli

                A inizio febbraio 2022 (aprii anche un thread immenso qui sul forum) attivai Iliad a Milano Metroweb e montarono l'SFP copper anche a me, SFP copper che causava un surriscaldamento talmente elevato che la IB andava in thermal throttling e non navigavo più, per poi scoprire che togliendolo il problema si risolveva. Leggendo qua e là ricordo anch'io che non lo forniscano più. C'è anche da dire che i casi con SFP copper problematico risalgono alla prima IB 5.

                matte_car E, da come l'avevo capita, l'SFP partecipava all'autenticazione della linea

                No è l'ONT ad autenticare la linea, in questo caso l'SFP è solo un "convertitore ethernet".

                  rgiorgiotech No è l'ONT ad autenticare la linea, in questo caso l'SFP è solo un "convertitore ethernet".

                  Ma va la! Avevo notato anch'io che scalda un sacco, a saperlo l'avrei silurato molto tempo fa!

                  • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                    matte_car Avevo notato anch'io che scalda un sacco, a saperlo l'avrei silurato molto tempo fa!

                    Con l'arrivo della primavera, non ti serve più come riscaldamento.
                    E' arrivato il suo momento, puoi procedere.   ♻   😂

                      TJL73 E' arrivato il suo momento, puoi procedere.   ♻   😂

                      🤣🤣🤣

                      Avevo un altro SFP in casa e ho fatto una prova, cambiandolo funziona, quindi si è fuso quello. (È durato anche troppo, contando le temperature che raggiunge!)
                      Comunque sì, d'ora in poi niente SFP, tanto avanzo comunque una porta libera. Se iliad richiama gli dico che era l'SFP e non faccio nemmeno uscire il tecnico, tanto immagino che al massimo verrebbe per constatare che il problema è l'SFP, niente modem nuovo stavolta...

                      P.S.: Togliendo l'SFP, la temperatura del modem è scesa di 2°!

                        matte_car Togliendo l'SFP, la temperatura del modem è scesa di 2°!

                        Invece che lasciarla appoggiata sul ripiano/mobile, prova a metterla sopra a un rotolino in cartone, di quelli che fanno da anima alla carta igienica. Vedrai che scende ancora e non di poco. Soprattutto d'estate.
                        Magari, per tenerla bene in equilibrio ed evitare che finisca in terra, mettine tre o quattro, per maggiore stabilità.

                          matte_car d'ora in poi niente SFP

                          ovviamente se hai linea 2.5G ti perdi la possibilità di una connessione cablata da 2.5G

                            TJL73 Avevo notato quanto scaldasse dall'inizio e, già allora, avevo impilato dei tappi di bottiglia come spessori (doveva essere una prova, giusto per vedere se funzionava, poi è rimasta lì!) : 1 e 1 davanti, 3 e 3 dietro, in modo da alzarla tutta, col culo più alto (dove esce l'aria) e farci girare più aria possibile!

                            pattagghiu Ok, questo sarebbe un contro non da poco, ma sono ad 1G quindi non l'ho schivata!

                              matte_car Ok, questo sarebbe un contro non da poco, ma sono ad 1G quindi non l'ho schivata!

                              Pensa che io l'ho aggiunto il modulo SFP perché ho bisogno delle tre porte libere, anche io sono ad 1Gb ed ho notato un leggero rialzo generale delle temperature della iliadbox

                                ellegi71 Sì, se servono 3 porte, meglio un SFP che uno splitter, ma se poi te ne serve un'altra non scappi.
                                Comunque incredibile quanto si scaldi quell'affare! (Perché poi? Che succede lì dentro?)

                                  matte_car Comunque incredibile quanto si scaldi quell'affare! (Perché poi? Che succede lì dentro?)

                                  Eh si, scalda parecchio

                                  rgiorgiotech in questo caso l'SFP è solo un "convertitore ethernet".

                                  Quindi è solo un media converter?

                                    r00t È solo un adattatore SFP-Ethernet, da questo il nome SFP copper. Non ha nessuna logica PON o chissà cos'altro.

                                    • r00t ha risposto a questo messaggio
                                    • r00t ha messo mi piace.

                                      rgiorgiotech la "logica" quindi era solo quella di non occupare una porta Ethernet dell'IB 😀

                                      Ma lato Eth (questo adattatore) che specifiche ha? 1Gigabit o 2.5Gbps?

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile