Buongiorno,
possiedo un datato modem W3-SAP 9676 (sn S18...), leggendo nel forum deduco sia un VMG8825-B50B.

Al momento ho abbonamento FTTC che vorrei mantenere, nulla di eccelso ma economicamente vantaggioso.
Fino a poco tempo fa nulla di cui lamentarmi, ma ora inizio a sentire il limite del modem avendo connesso parecchia domotica, poca banda ma tanti flussi continui che evidentemente mettono in ginocchio il modem.

Vorrei sostituirlo possibilmente con un WIND usato di ultima generazione.
Vedo che alcuni sono passati dal VMG8825 WI-FI 5 alle sue versioni WI-FI 6 (ZTE h389q, Zyxel DX5401-B0...) ma non so quanto questo possa migliorare le cose.

Mi chiedo se qualcuno ha provato a fare il salto su modelli più recenti che mi sembrano supportare FTTC come il VX830v, si trovano a 50/60 euro e penso li possano anche valere.
In questo caso immagino il salto di qualità si possa sentire.

Qualcuno ha fatto il cambio? Vorrei capire se il tutto è trasparente: attacco e si autoconfigura (sia internet che il VOIP).

Cosa ne pensate?

Grazie

    Lore79 Fino a poco tempo fa nulla di cui lamentarmi, ma ora inizio a sentire il limite del modem avendo connesso parecchia domotica, poca banda ma tanti flussi continui che evidentemente mettono in ginocchio il modem.

    E come lo sentiresti? Cioè è a sentimento? perché cioè non è che anche con centinaia di device IoT un device del genere da problemi.

    Lore79 poca banda ma tanti flussi continui che evidentemente mettono in ginocchio il modem.

    Forse il problema sta anche nella banda fornita in FTTC. Che fornitura di banda hai?

      Lore79 Fino a poco tempo fa nulla di cui lamentarmi, ma ora inizio a sentire il limite del modem avendo connesso parecchia domotica, poca banda ma tanti flussi continui che evidentemente mettono in ginocchio il modem.

      In base a quale formula matematica valuti che cambiando modem tenendo lo stesso tipo di connessione ti dovrebbe risolvere il problema ? Io fossi in te opterei per due variabili :

      1- Se hai bisogno di tutta quella banda per la domotica valuterei l ipotesi di passare ad una FTTH se sei coperto da Openfiber o da FiberCop
      2- Se hai veramente bisogno di tutta quella banda opterei per limitare l uso della stessa in modo da avere della banda disponibile per l uso comune del web e comunque anche in questo caso fa da faro l opzione 1

      MassimoBordonaro Forse il problema sta anche nella banda fornita in FTTC. Che fornitura di banda hai?

      Parole sagge le tue ☺️sopratutto per l upload visto che si tratta di una FTTC

      mi sono spiegato male: la banda che ricevo in ftcc è pressapoco 50up/20down e non è il collo di bottiglia.
      I device di domotica sono per la maggioranza interni, dialogano tra loro e con l'hub home assistant su rete locale.
      Quello che ho notato è che nonostante la VMG8825 sia dichiarata reggere se non erro fino a un centinaio di device wifi la realtà è che arrivato ai 40-50 collassa diventando lentissima.
      Quindi la mia idea è che un chip più moderno possa gestire meglio la congestione.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile