Negli ultimi mesi ho testato il 5G di TIM e di Iliad e la differenza è davvero notevole TIM è nettamente superiore sia in velocità che in latenza grazie anche all'offerta "TIM Power Special Web 5G" che mi permette di avere priorità di connessione e navigare fino a 2 Gbps nei miei test ho raggiunto ben 1348 Mbps in download e 69,2 Mbps in upload con TIM mentre con Iliad la velocità si è fermata a 243 Mbps in download e 46,4 Mbps in upload anche la latenza è decisamente migliore su TIM con un ping e di 28 ms contro i 51 ms di Iliad, in generale se si cerca il massimo delle prestazioni il 5G di TIM è la scelta migliore mentre Iliad si mantiene su una qualità media senza eccellere.
Esperienza e Consigli Tim 5G & Iliad 5G
Non capisco la domanda. A parità di distanza dalla BTS e supponendo di avere la banda N78 per entrambi e a parità del segnale 4g, l'ampiezza di banda che iliad può usare è molto inferiore, credo un quarto ( 80 Vs 20).
Dovresti confrontare il costo mensile, tenendo conto anche delle rimodulazioni periodiche Tim. Dipende pure l'utilizzo di internet che hai.
- Modificato
alessio-bleve Dovresti almeno dare qualche informazione sulle antenne Quanto sei distante, quali frequenze usano, se sei in area Zefiro (dove Iliad ha le stesse prestazioni di Wind3), etc
alessio-bleve la foto con la banda n78 Tim l’altra invece iliad
Il ché spiega la differenza di prestazioni, la N28 penetra ovunque ma come hai visto è lenta
_Lex_ grazie per la precisazione
- Modificato
non so che dispositivo hai, ma raggiungere 1.3g in download su n78 è tanta roba, l'upload sembra standard e non sembra neanche tu sia troppo vicino alla bts
sicuramente aggregherà anche le varie 4g (6) che ci sono nella bts
wbatman per i test ho utilizzato un IPhone 12 Pro impostando questo:
- Modificato
alessio-bleve mentre con Iliad la velocità si è fermata a 243 Mbps in download e 46,4 Mbps in uploa
E ti è andata benissimo, probabilmente sei in area Zefiro. Io in aree propietarie il massimo che sono riuscito a fare era poco sopra i 150 ma stavo a due passi dalla bts n78 ed ero in mezzo al nulla.
Su iliad si può ragionare quanto si vuole ma hanno limiti tecnici valicabili solo da una eventuale acquisizione di tim e il conseguente sfruttamento delle loro frequenze. In alternativa non c'è il minimo margine di miglioramento c'è poco da fare, hanno bande limitate.
alessio-bleve hai fatto più 200mbps in n28 iliad? Come è possibile? Sicuro che eri connesso a quella bts?
- Modificato
Fabiez hai fatto più 200mbps in n28 iliad? Come è possibile? Sicuro che eri connesso a quella bts?
Il mattino del 28 in Alessandria città ho ottenuto questo risultato su bts iliad
https://www.speedtest.net/it/result/a/10782496536
Su ZefiroNet (Dove abito) arrivato anche a 900mbps
https://www.speedtest.net/it/result/a/10165168837
https://www.speedtest.net/it/result/a/10120447562
ellegi71 mai visti questi numeri su rete proprietaria, però su n78 in teoria sarebbe possibile, loro garantiscono massimo 400 nelle migliori condizioni possibili. Su n28 mi sembra impossibile.
In area Zefiro invece hanno una connessione normale come gli altri, è l'unica situazione in cui prenderei in considerazione di consigliare iliad ma in realtà poi penso che esiste Very che ti dà più giga e funziona bene in tutta Italia...
Fabiez si ero collegato alla banda N28
- Modificato
Infatti, quei valori con una n28 e' fantascienza dalle mie parti, va di più in 4G
Fabiez Su iliad si può ragionare quanto si vuole ma hanno limiti tecnici valicabili solo da una eventuale acquisizione di tim e il conseguente sfruttamento delle loro frequenze. In alternativa non c'è il minimo margine di miglioramento c'è poco da fare, hanno bande limitate.
Su iliad te lo faccio io un ragionamento, se ti trovi in situazioni come la mia dove l'unico 4G decente e' iliad in mezzo a tutti gli altri non hai scelta, e onestamente avendola usata per un anno con 2 linee direi che si e' comportata egregiamente vista la distanza dalla bts.
Con Tim nemmeno a provarci ( solo b20 ) con Wind ti prendi un router 4 ca cat20 e ti ritrovi nella maggioranza del tempo ad avere prestazioni da 2 Ca , un classico cat 6 in pratica....
Insomma, dipende, in 5G non c'è storia ora che un po' tutti lo hanno attivato , virtuali compresi, ma su 4G per me iliad ha ancora qualcosa da dire, come copertura e come gestione, 4 bande su tutte le bts e tutte usabili sempre, staccano una banda solo ad orari notturni e senza differenze sostanziali nella connessione.
Comunque dipende da zona e utenza, ma iliad ha seminato bts con lo stampino, b1 b3 b7 b28 - n28, in 4G hanno fatto un gran bel lavoro, un aggiornamento con N78 delle loro bts e se non pongono limiti possono dire la loro.
Per me e' stata la salvezza quando ancora il 5G erano in pochi ad averlo.
Il confronto fatto dall'autore non fa testo, ci sono vaste zone che Tim non ha nemmeno un 4G decente, monobanda B20 ovunque ti giri, altro che 5G
Beppe16 riguardo al non poterci ragionare sopra mi riferivo ovviamente al 5g e intendevo dire che hanno poche bande 5g e di scarsa ampiezza (per dirti la n78 è di soli 20mhz! mentre Wind ne ha 60 e tim e Vodafone 80!) perché hanno avuto gli avanzi dell'asta a cui non hanno partecipato e l'unico modo per avere delle bande decenti è comprarsi uno degli altri 3 big, per questo non ci sono margini di miglioramento.
Sul 4g comunque con iliad avevo problemi di sovraffollamento abbastanza spesso. In particolare al mare, nelle stazioni ferroviarie o vicino ai campus universitari, in quartieri residenziali la sera... Per riuscire a mandare un messaggio su WhatsApp dovevo forzare il 3g. L'unica cosa davvero buona che ho notato invece era la copertura generale. Prendeva bene ovunque e le chiamate e gli sms li riuscivo a mandare sempre bene o male.
- Modificato
collegato in N78 Windtre con antenne a vista a circa 600 m non supero i 650/60 megabit con iPhone 12 pro
aggregated dl bw : 60
max dl mod: 256QAM
DEPLOYMENT : NSA