Buonasera,
sto attivando un contratto con Dimensione e mi è stato comunicato da Open Fiber che è stato effettuato un sopralluogo senza preavviso e senza la mia presenza, senza fornirmi alcuna informazione su modalità e tracciato previsto per la posa della fibra.

Successivamente, lo stato è passato a:
“Gentile Davide, le lavorazioni stanno procedendo regolarmente. Ci dispiace per l’attesa, ti aggiorneremo prima possibile.”
Tuttavia, da oltre 20 giorni risulta fermo su:
“Gentile Davide, a seguito della verifica tecnica stiamo procedendo con la progettazione della linea e la verifica di eventuali permessi verso gli enti.”

Vorrei cortesemente sapere:
1. A quali enti ci si riferisce esattamente (Enel, Comune, altri)?
2. Perché tale stallo, considerando che il pozzetto BUL è situato a meno di un metro dalla porta di ingresso del mio domicilio?

Comprendo che non sia possibile fornire una data precisa per la risoluzione, ma vista l’assenza di aggiornamenti e il fatto che Dimensione, pur avendo sollecitato, non è in grado di sbloccare la situazione, chiedo se esista la possibilità di ottenere chiarimenti tramite PEC, Comune o altro canale ufficiale per evitare ulteriori ritardi e ricevere almeno un riscontro concreto.

Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e il supporto.

Cordiali saluti,
Davide

    davidep01 A quali enti ci si riferisce esattamente (Enel, Comune, altri)?

    E-Distribuzione (Enel), Comune, Provincia, Soprintendenza, Regione e così discorrendo, in base alla proprietà del suolo/bene devono intervenire per poterti allacciare.

    davidep01 Perché tale stallo, considerando che il pozzetto BUL è situato a meno di un metro dalla porta di ingresso del mio domicilio?

    Attesa permessi.
    Se l'ente preposto ritarda a rilasciare i permessi i tecnici incaricati da OpenFiber non possono fare nulla.

    davidep01 il fatto che Dimensione, pur avendo sollecitato, non è in grado di sbloccare la situazione

    Bhe, Dimensione più che interfacciarsi con OF per chiedere chiarimenti non può fare...

    davidep01 chiedo se esista la possibilità di ottenere chiarimenti tramite PEC, Comune o altro canale ufficiale per evitare ulteriori ritardi e ricevere almeno un riscontro concreto.

    La strada dove dovrebbe, ipoteticamente, scavare di chi è? Comune, Provincia, altro?

    Comunque 20gg sono pochi, i tempi possono protrarsi fino ad arrivare a mesi.

      Il giorno che verrai attivato, ti dimenticherai di questa odissea... abbi pazienza...

      davidep01 Tuttavia, da oltre 20 giorni risulta fermo su:

      Non per partire sempre col piede sbagliato, però leggendo questa frase il mio primo pensiero è stato "solo?"

      Ora, scherzi apparte, non so se ne sei a conoscenza ma su BUL, questi sono tempi che io considererei "GIUSTI" (difficilmente dei permessi vengono rilasciati in meno di 20 giorni da qualsiasi tipo di ENTE) , con la tua frase sembra quasi un tempo esagerato ma ti assicuro che se anche te li rilasciassero tra 1a o 2 settimane, sei pienamente dentro la "media" di un attivazione "normale" che è andata avanti senza intoppi.

      Tieni conto che ci sono persone che aspettano per MESI (se non di più) per il rilascio di permessi da province o enti quali ANAS e altri. (che sono più lunghi a espletare le pratiche)

      Sinceramente, a me la tua situazione non risulta in alcun modo "da sbloccare" ma stai semplicemente seguendo il corretto ITER delle attivazioni su Cluster C/D, quando l'ente rilascerà i permessi il processo proseguirà nel mentre è tutto fermo.
      Non vedo alcun tipo di "ritardo"

      davidep01 2. Perché tale stallo, considerando che il pozzetto BUL è situato a meno di un metro dalla porta di ingresso del mio domicilio?

      Non importa dove sia il pozzetto, se bisogna effettuare uno scavo anche di pochi metri ci sono delle lavorazioni anche burocratiche da seguire

      Un thread come questo, lo avrei aperto dopo 3 mesi di attesa, non dopo solo 20 giorni, se sei in questo forum, e vedo che sei iscritto da un po, deduco che ti sarai letto almeno un po di thread su come funziona in area bianca.

        TheMarsican

        Grazie per la risposta innanzitutto.

        TheMarsican La strada dove dovrebbe, ipoteticamente, scavare di chi è? Comune, Provincia, altro?

        La strada in questione è comunale.

        So che 20 giorni sono pochi, ma quello che ""mi da fastidio"" è l'assenza di un aggiornamento. Se il sistema di tracking, che di per se è stato strutturato è per fornire appunto aggiornamenti, non mi fornisce aggiornamenti lasciando la questione così sospesa, è normale che ci si pongano domande, dunque capisco quello che dici, ma se ci fosse più aggiornamento sicuramente "mi metto l'anima in pace attendendo" (ma aimè questo è un discorso estremamente ampio estendibile a tutte le lavorazioni italiane).

        Capisco che Dimensione in questo caso può fare poco, ma almeno non dire semplicemente "sollecitiamo e boh vedremo" quando magari possono "forzare" la mano per capire dove sta il problema, e se presente, aiutarli in qualche modo a risolvere.

        Dunque grazie ancora per la risposta, vediamo come prosegue...

        SilkierLyric146

        Pongo questa questione in quanto, essendo stato tra i primi a richiederne l'attivazione, e sapendo che ad altri vicini stanno già fissando appuntamenti, onestamente mi scoccia...

        Come dicevo sopra, la mancanza di un aggiornamento sicuramente non aiuta, se nel caso, a distanza anche di 10/20 giorni, avesse fornito un feedback e non avendo potuto parlare con il tecnico che ha fatto il sopralluogo senza coinvolgermi sicuramente mi lascia perplesso e all'oscuro di tutto. Inoltre, sapendo l'ente, eventualmente potrei anche andare a sollecitarli direttamente (qualora si tratti di comune, in questo caso).

        Grazie nuovamente a tutti per la risposta.

          davidep01 Capisco che Dimensione in questo caso può fare poco, ma almeno non dire semplicemente "sollecitiamo e boh vedremo" quando magari possono "forzare" la mano per capire dove sta il problema, e se presente, aiutarli in qualche modo a risolvere

          La pratica è ancora recente per essere nella condizione di fare pressioni

          davidep01 La strada in questione è comunale.

          Bene, allora potresti magari provare a sentire l'ufficio tecnico comunale per sapere se sono già state depositate delle richieste per i permessi di lavorazione.

          davidep01 l'assenza di un aggiornamento

          davidep01 il sistema di tracking

          Capisco la cosa, però anche senza un sistema di tracking prima si vivevano tranquillamente le attivazioni BUL.
          Questo tracking non ha senso di esistere così implementato.

          davidep01 quando magari possono "forzare" la mano per capire dove sta il problema

          Il problema sta proprio in OF, le sue dichiarazioni sullo stato lavori sono peggio rispetto ad una poesia di uno dei tanti scrittori ermetici.🤣

          Figurati, se ne avessero la possibilità ti darebbero ancora più supporto.

          Comunque 20gg sono ancora troppo pochi.

          davidep01 So che 20 giorni sono pochi, ma quello che ""mi da fastidio"" è l'assenza di un aggiornamento. Se il sistema di tracking, che di per se è stato strutturato è per fornire appunto aggiornamenti, non mi fornisce aggiornamenti lasciando la questione così sospesa, è normale che ci si pongano domande, dunque capisco quello che dici, ma se ci fosse più aggiornamento sicuramente "mi metto l'anima in pace attendendo" (ma aimè questo è un discorso estremamente ampio estendibile a tutte le lavorazioni italiane).

          Se non ci sono aggiornamenti non c'è molto che ti possano dire.
          "Forzare" la mano in che modo? E comunque Dimensione non si mette in contatto col comune per "forzare la mano".

          Sono passati solo 20 giorni, abbi pazienza.

          davidep01 ma se ci fosse più aggiornamento

          ma se aggiornamenti non ci sono cosa ti dovrebbero aggiornare?
          20 giorni per la richiesta dei permessi e la successiva risposta dall'ente competente sono pochi.... per quanto sia solo 1 metro di cavo c'è comunque da considerare che un tecnico incaricato dovrà elaborare i documenti da inviare all'ente ed inviarli allo stesso, questo dovrà analizzare la richiesta e rispondere (o chiedere integrazioni).
          Tanto per far capire, io sto facendo una pratica di connessione per un piccolo impianto fotovoltaico domestica (4,5kWp) e-distribuzione ha dovuto chiedere delle autorizzazioni per fare dei lavori e ci ha messo 6 mesi per avere risposta positiva alla richiesta

          Io ho aspettato 2/3 mesi tra la richiesta e il lavoro finito. Ora di preciso non ricordo, anche perché una volta attivato, questi piccioli contrattempi li dimentichi. Se dovessero esserci problemi più gravi è un altro discorso, ma al momento, come scritto da tutti, sei in media.

          davidep01 ciao io pure abito a Numana quindi siamo praticamente vicini 😅. Pensa che ho richiesto l’attivazione 75 giorni fa e ancora non so niente

          davidep01 La strada in questione è comunale.

          Normalmente lo scenario è questo:

          "Tutti i soggetti, pubblici e privati che, a qualunque titolo, devono eseguire interventi di manomissione (scavo) sulle aree pubbliche o private ad uso pubblico nel territorio comunale devono chiedere ed ottenere apposita autorizzazione allo scavo. La richiesta deve essere presentata da chiunque effettui interventi che interessano i sedimi delle vie, strade, piazze, marciapiedi, aree verdi e qualsiasi altra area di proprietà comunale o privata ad uso pubblico.
          L’autorizzazione viene rilasciata senza pregiudizio dei diritti dei terzi e con l’obbligo per il titolare di riparare eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati."
          "La richiesta di autorizzazione allo scavo deve essere presentata almeno 30 giorni prima"
          "Tempi di rilascio: 30 giorni."

          Generalmente il termine è di 30 giorni, ma può prolungarsi fino a 90 giorni.
          Sicuramente, decorsi i 30gg, la ditta che deve eseguire i lavori e che ha inoltrato la richiesta e tutta la documentazione necessaria (elaborato grafico, breve relazione delle opere, eventuale rilievo fotografico, etc.) potrebbe inoltrare un sollecito all'ufficio comunale competente.

          Una volta ottenuta l'autorizzazione, inoltre, "i soggetti interessati devono inoltrare domanda di concessione occupazione suolo pubblico allo SUAP del Comune".

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile