Buonasera,

Quando ho scoperto che il mio domicilio era coperto da Openfiber ho iniziato la procedura per portare la fibra in casa, iniziando dal sottoscrivere un contratto con Dimensione.
Passano i mesi e finalmente c’è il primo sopralluogo, che però non ha esito interamente positivo: a detta del tecnico incaricato in nessuno dei pozzetti è presente - cito - "il tubo per portare i cavi della fibra dentro casa". L'unico pozzetto non controllato era inaccessibile per via di una macchina parcheggiata sopra di esso ma a detta sua le chance che abbia il tubo sono poche. Ha anche detto, - cito nuovamente - che “sia Telecom che Enel sono fuori gioco”. Non so cosa intendesse, onestamente, visto che al momento ho una connessione in FTTC e che quindi i cavi in rame devono passare da qualche parte - ma sono ignorante quindi ho accettato il verdetto.
L'unica soluzione che il tecnico ha suggerito è contattare un elettricista per creare una canalina che porti i cavi dentro casa a mie spese, ma ciò presenta degli ovvi ostacoli: al di là del costo cospicuo, dovrei interpellare l'amministratore di condominio, istituire un'assemblea, raccogliere consensi per i lavori (che difficilmente otterrei visto che il resto dei condomini usufruiscono delle abitazioni per le vacanze e non in pianta stabile) e così via.
Chiedo a voi del settore: chi posso interpellare per capire la procedura per mettere questi fantomatici tubi nei pozzetti? In generale, non volendo terminare la pratica, come posso muovermi? Chiedo scusa per le domande probabilmente sciocche, ma non essendo familiare con queste dinamiche voglio vagliare qualsiasi opzione prima di arrendermi.
Tengo a dire che ho contattato Enel, che mi ha rimandato al Comune, che a loro volta, dopo avermi detto che la loro giurisdizione finisce con la proprietà privata, mi hanno rimandato all’operatore.
Scusate il mega pippone e chiedo scusa anche qualora si fosse affrontato questo argomento in un altro thread, in caso mi deve esser sfuggito!
Vi ringrazio per l'aiuto!

    velvetviper Ha anche detto, - cito nuovamente - che “sia Telecom che Enel sono fuori gioco”. Non so cosa intendesse, onestamente, visto che al momento ho una connessione in FTTC e che quindi i cavi in rame devono passare da qualche parte - ma sono ignorante quindi ho accettato il verdetto.

    Intendeva che i cavidotti usati dal rame non può usarli e che quelli Enel nemmeno per portarti fisicamente il cavo in fibra dentro casa.

    velvetviper L'unica soluzione che il tecnico ha suggerito è contattare un elettricista per creare una canalina che porti i cavi dentro casa a mie spese, ma ciò presenta degli ovvi ostacoli: al di là del costo cospicuo, dovrei interpellare l'amministratore di condominio, istituire un'assemblea, raccogliere consensi per i lavori (che difficilmente otterrei visto che il resto dei condomini usufruiscono delle abitazioni per le vacanze e non in pianta stabile) e così via.

    Si, se non esiste nulla di praticabile bisogna creare privatamente il percorso.
    Almeno per quanto riguarda la proprietà privata, su quella pubblica ci pensano loro.

    Comunque questo tipo di lavori possono essere approvati direttamente dall'amministratore senza passare per assemblea o altro.
    (Spulciati le leggi)

    Basterebbe anche solo un elettricista capace di individuare un eventuale altro percorso, già esistente, e renderlo utilizzabile.

    Ma ancor più importante il PTE/ROE OpenFiber dove si trova? All'esterno della proprietà privata?

      TheMarsican Grazie mille per la risposta!

      TheMarsican Intendeva che i cavidotti usati dal rame non può usarli e che quelli Enel nemmeno per portarti fisicamente il cavo in fibra dentro casa.

      Sai per caso quali potrebbero essere le motivazioni per cui i cavidotti non possono essere usati? Si parla di ostruzioni fisiche o altro (ti capirei se mi dicessi "e che ca**o ne so io, sarebbe da andare in loco e vedere")?

      TheMarsican Comunque questo tipo di lavori possono essere approvati direttamente dall'amministratore senza passare per assemblea o altro.

      Buono a sapersi! Ho dato un'occhiata alle leggi, ma ammetto di essermi fermato al "Decreto Fibra" illustrato sulla brochure condomini di Openfiber. Ho comunque intenzione di contattare l'amministratore di condominio al più presto per avere anche la sua opinione, sicuramente ne sa più di me.

      TheMarsican Ma ancor più importante il PTE/ROE OpenFiber dove si trova? All'esterno della proprietà privata?

      Corretto, all'esterno.

        velvetviper Sai per caso quali potrebbero essere le motivazioni per cui i cavidotti non possono essere usati? Si parla di ostruzioni fisiche o altro

        Spesso e volentieri la problematica è che sono ostruiti o non esiste un collegamento fra le varie condutture.

        (Se sono ostruiti, l'intervento di un elettricista potrebbe essere risolutivo)

        Poi, come ironizzavi prima, se non si controlla lo stato dell'arte si fa nulla🤣

        velvetviper Ho dato un'occhiata alle leggi, ma ammetto di essermi fermato al "Decreto Fibra" illustrato sulla brochure condomini di Openfiber.

        Dovrebbe entrarci di mezzo anche il codice delle comunicazioni elettroniche ed anche il decreto semplificazioni.

        velvetviper Ho comunque intenzione di contattare l'amministratore di condominio al più presto per avere anche la sua opinione, sicuramente ne sa più di me.

        Spero sia una persona ragionevole e non i soliti scorbutici che spesso si trovano🤞🏻

        velvetviper Corretto, all'esterno.

        Come immaginavo, fondamentalmente OpenFiber si occupa di fare eventuali lavori su suolo pubblico, poi su suolo privato è compito del privato avere le predisposizioni necessarie.

          TheMarsican Spero sia una persona ragionevole e non i soliti scorbutici che spesso si trovano🤞🏻

          Speriamo bene davvero!

          TheMarsican OpenFiber si occupa di fare eventuali lavori su suolo pubblico, poi su suolo privato è compito del privato avere le predisposizioni necessarie

          Il tecnico ha comunque mandato avanti la pratica, aspetterò che chi prenderà il suo posto nel prossimo sopralluogo (che teoricamente dovrebbe avvenire tramite appuntamento) mi dia ulteriori delucidazioni - perché è proprio questo il punto della discussione: non so che passi compiere per far sì che il condominio abbia le "predisposizioni necessarie".
          Il consultare un elettricista per fare una canalina fino alla mia abitazione sarebbe una soluzione prettamente personale che obbligherebbe eventuali condomini interessati ad avere la fibra in futuro a fare la stessa procedura che sto valutando io - che non è propriamente sostenibile. Ma staremo a vedere.

          Nel frattempo ti ringrazio, sei stato gentilissimo! E se qualcun altro ha delle insights a riguardo, sono solo che volenteroso di leggere cosa avete da dire!

            velvetviper aspetterò che chi prenderà il suo posto nel prossimo sopralluogo (che teoricamente dovrebbe avvenire tramite appuntamento) mi dia ulteriori delucidazioni

            Magari cerca di essere presente ed estrarre quante più informazioni possibili.

            velvetviper Il consultare un elettricista per fare una canalina fino alla mia abitazione sarebbe una soluzione prettamente personale che obbligherebbe eventuali condomini interessati ad avere la fibra in futuro a fare la stessa procedura che sto valutando io - che non è propriamente sostenibile

            Giusto per capire meglio, si tratta di un palazzo/palazzina ed il problema è come passare dal suolo pubblico ad almeno un locale tecnico/comune del fabbricato?

            Nel caso, internamente al fabbricato, non esistono predisposizioni che vanno verso ogni abitazione?
            Quelli sono obbligatori di legge e sarebbe alquanto strano che durante la costruzione non siano mai stati fatti.

              TheMarsican Buondì! Sì, è un palazzo suddiviso in quattro scale (A, B, C, D) con tot appartamenti per ogni scala e un vano contatori e vano condutture dell'acqua per coppia di scalei. Ed esatto, il problema, come espresso prima, risiede nel fatto che sebbene il numero civico sia vendibile i pozzetti interni del condominio (quindi presumibilmente quelli che porterebbero i servizi alle diverse scale) non hanno i corrugati.

              TheMarsican Quelli sono obbligatori di legge

              Perdona la mia ignoranza, a cosa ti riferisci? Cosa esattamente dovrebbe essere presente per obbligo di legge?

                velvetviper Cosa esattamente dovrebbe essere presente per obbligo di legge?

                Le predisposizioni interne/esterne (su suolo privato) ai fabbricati per qualsiasi infrastruttura, che sia corrente, cavi in fibra/telefonici, gas, acqua.
                Quelle sono obbligatorie per l'abitabilità.

                velvetviper sebbene il numero civico sia vendibile i pozzetti interni del condominio (quindi presumibilmente quelli che porterebbero i servizi alle diverse scale) non hanno i corrugati.

                Attenzione, il civico viene dato vendibile perché effettivamente è coperto, poi, come già detto, è compito del privato avere delle predisposizioni per permettere il raggiungimento dei locali tecnici e delle varie abitazioni.

                  TheMarsican Le predisposizioni interne/esterne (su suolo privato) ai fabbricati per qualsiasi infrastruttura, che sia corrente, cavi in fibra/telefonici, gas, acqua.
                  Quelle sono obbligatorie per l'abitabilità.

                  Confermo che è tutto presente, ma a quanto pare nulla di tutto questo può essere usato per portare la fibra in casa.

                  TheMarsican è compito del privato avere delle predisposizioni per permettere il raggiungimento dei locali tecnici e delle varie abitazioni.

                  Quindi, per riassumere: contatto un elettricista e mi faccio dire cosa fare? 😂

                    velvetviper contatto un elettricista e mi faccio dire cosa fare?

                    A sto punto si, se hai un elettricista di fiducia che può fare anche semplicemente un sopralluogo per valutare la cosa è meglio.

                    Magari poi il risultato valutalo anche insieme all'amministratore che se si dovesse trattare di un lavoro facile potrebbe essere ben disposto.
                    Anche perchè stai praticamente facendo da apri-pista per tutto il condominio.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile