• [cancellato]

Buongiorno a tutti, inizio questa discussione perché ho un dubbio sulla frequenza 2.4 ghz. Ho una FTTC TIM 200 mega (vado a 180 in download e 20 in upload). Ho il modem TIM HUB. Ho notato che se mi connetto al WiFi 5 ghz la velocità è di 170 mega in download e 20 in upload. Se invece mi connetto alla 2.4 la velocità si riduce a 25-30 mega in download e 15-20 in upload. Ho una smart tv 4K che non supporta la 5 ghz, solo 2.4. Di conseguenza è limitata a 30 mega. Avete qualche consiglio? (La tv si trova dalla parte opposta della stanza dove vi è il modem. Se mettessi un cavo Ethernet, mi rimarrebbe in mezzo alla stanza e non sarebbe il massimo...

    [cancellato] nel tuo caso anche se la TV avesse supportato la 5GHz, probabilmente prenderesti poco segnale per via della distanza e della poca penetrazione della 5GHz stessa. Quella della 2.4GHz purtroppo è un limite fisico, un cavo LAN come dici tu può essere scomodo, ma è decisamente più stabile ed affidabile del wifi, specie rispetto alla 2.4GHz

    Se la 5 GHz prende bene anche vicino al TV, potresti usare un extender con la porta gigabit in modalità client. Molti extender permettono di fare questa cosa per sfruttare il wifi su dispositivi che hanno l'ethernet ma non il wifi (o il wifi 5GHz).

      È normale, in 2.4ghz lavori a 20mh, quindi in 802.11n ti potrai connettere max a 72.2, 144.4 oppure 216.6Mbps in base al numero di stream (1, 2 o 3). Il throughput massimo sarà circa la metà, quindi con uno stream sei a 35Mbps circa.

        • [cancellato]

        rami È proprio quello a cui stavo pensando. Ho già un extender che può fare quello che hai suggerito.

        • [cancellato]

        enkey02 ho notato che, nelle impostazioni, c'è la possibilità di attivare "Coesistenza HT20/40". Mi consigliate di attivare questa opzione? Sopra c'è anche scritto: "Ampiezza canale:
        20/40 MHz automatico"

        • enkey02 ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] 40mhz in 2.4ghz non te lo consiglio a meno che tu non abbia un singolo AP e zero interferenti...

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            enkey02 Il Tim Hub se metti 20/40 da quello che ho visto rimane comunque a 20 MHz, almeno nel mio caso.

            Il 2.4 GHz N a 40 MHz comunque devo dire che ha prestazioni veramente ottime.

            • [cancellato]

            Grazie per le risposte. Ho letto che con le reti 2.4 ghz posso raggiungere anche velocità di anche 300 Mbps. Ho chiesto ad un un'amico (fibra Vodafone FTTH gigabit con modem di sua proprietà in cascata alla Vodafone Station), e mi ha detto che in 2.4 ghz riesce a superare i 100 Mbps. Il mio dubbio è questo: avendo 170 Mbps in 5 ghz, come mai la 2.4 raggiunge solo 30 mega? (Ovviamente le misure sono fatte davanti al modem con un pc recente). Se acquisto un ripetitore di fascia alta, la velocità in 2.4 ghz potrebbe aumentare? Dipende dalla qualità dei modem/extender usati? Per aumentare la 2.4 è necessario avere per forza una linea più veloce?

            Ma non è che ad essere scarso è il chip wifi della Smart TV ? Non sarebbe il primo che mi capita.. Moltissimi sono sono 1x1 con chip realtek scarsissimi se si guardano le prestazioni in confronto ai 2x2 che si montano su cellulari e pc.
            D'altronde i televisori vengono progettati per avere una buona ricezione e per supportare gli streaming ma solo uno alla volta. Quindi quando si raggiungono i 30Mbps è più che sufficiente per uno streaming a 4K.. tanto non potrebbe riprodurne di più. Spesso per aumentare la velocità bisogna passare a canali più ampi di 20Mhz ma è sconsigliato.
            Poi.. come la provi la velocità ? Con che app ?

            • [cancellato]

            Ho 2 Samsung Serie 7. Un UE43RU7170UXZT e un UE43RU7400U. Entrambi 2.4 ghz (me che senso ha che non c'è la 5?!). Se metto delle live in 4K da YouTube su entrambe le TV nessuna subisce un downgrade di qualità. Se però, nelle impostazioni di YouTube lascio la qualità in "automatico", quando apro le live esse si settano a 720 e non 4K. Per vedere in 4K devo andare manualmente a settare la qualità. Non capisco perché le TV settano 720 se anche con il 4K non ci sono problemi.
            Ho cercato delle app speedtest nello store delle TV (sistema operativo Samsung Tizen), ma non ne ho trovate. Allora ho provato ad andare su Internet (con il browser della TV, che ovviamente non sarà ottimizzato per test di velocità...) e ho fatto diversi speedtest. I risultati sono un po' contraddittori...

              • [cancellato]

              Se mi connetto alla 2.4 con il telefono, nel punto dove c'è la TV la velocità è la seguente

              [cancellato] YouTube, per limitare l'aumento di traffico dovuto all'emergenza coronavirus, temporaneamente limita la qualità di default dei video a max 720p, e va aumentata a mano. Riguardo al valore di certi speedtest anch'io penso sia dovuto al browser e sistema operativo della TV che sono fatti per quello

              • [cancellato]

              Ho provveduto a istallare il mio ripetitore vicino alla TV. È collegato tramite Ethernet al modem. Se testo la velocità della LAN con pc esce 180 in download. Se collego quindi la TV alla rete WiFi del ripetitore, gli speedtest danno valori praticamente uguali a quelli effettuati con la rete generata dal modem (sempre 2.4 ghz). Con il telefono invece, la velocità sale a 40 Mbps in download. Se prendessi un ripetitore "professionale", secondo voi, avrei qualche speranza di aumentare la velocità a disposizione della rete 2.4?

                [cancellato] se anche così ti da gli stessi valori probabilmente è davvero la tv

                  ramellanzini

                  [cancellato]

                  I televisori in genere hanno un processore talmente scarso che è quello che limita lo speedtest. Credevo usassi un'app. Nelle LG esiste, ma l'app seleziona server lontanissimi. Altrimenti chi ha android TV ha più app a disposizione.

                  Come ti hanno già scritto, youtube di default, in questo periodo, ha abbassato a 720p e va aumentato a mano. E' un comportamento normale. Anche su pc è così.
                  Comunque più di 30 Mbps al televisore non servono (attualmente è il flusso massimo richiesto per il 4K) e sembra che tu li raggiunga... è inutile inseguire risultati da centinaia di Mbps.

                  P.s. Ma non ti lagga già l'interfaccia di Samsung nelle transizioni ? 😄

                  • [cancellato]

                  Grazie per le risposte. Visto che comunque i video e le live funzionano senza problemi, penso di lasciare la tv in WiFi. Ho un'ulteriore domanda. Ho il modem TIM HUB. È consigliabile avere 2 reti WiFi separate (2.4 e 5 ghz) o una rete sola con entrambe le bande assieme? Ho visto che se unisco entrambe le frequenze posso attivare il band steering. Cosa mi consigliate?

                  • tiz47 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] È consigliabile avere 2 reti WiFi separate (2.4 e 5 ghz) o una rete sola con entrambe le bande assieme? Ho visto che se unisco entrambe le frequenze posso attivare il band steering. Cosa mi consigliate?

                    io le tengo separate, così scelgo quale usare, telefoni/pc che uso, sembrano essere abbastanza intelligenti da fare il cambio rete da soli. (al massimo perdi 2 secondi quanto ti sposti e fa il cambio... anche se secondo me lo farebbe lo stesso, non l'ho mai provato; ho sempre preferito tenere tutto separato.)
                    avere una rete con 2 bande ha il vantaggio che devi memorizzarne solo una invece che 2 (io ho lasciato la stessa password sui 2.4 e 5).

                    Mmm... Usare la Xbox per le funzioni Smart? Supporta il dual band e risolveresti. Fai dei test dal browser Edge

                    11 giorni dopo
                    • [cancellato]

                    Ho la XBOX con il cavo, la velocità non scende sotto i 170 Mbps. Comunque ho constatato che effettivamente il TV ha abbastanza velocità per vedere anche live 4K da YouTube.
                    Ho però notato una cosa strana. Ho 3 smart TV. Una nella camera matrimoniale una in salotto e una in un'altra camera. Due sono 4K e una 720p (quest'ultima è vecchia e di scarsa qualità). Tutte sono connesse al 2.4 Ghz (molto irritante che non abbiano il 5 Ghz, perchè la velocità in tutti i locali dove esse sono collocate è di 160-170 Mbps). La velocità massima raggiungibile con il mio 2.4 Ghz è di 40-45 Mbps. Se però metto tutti i TV in live su YouTube in 4K (quello vecchio in 720p), tutti gli smart TV funzionano senza problemi. Le live non si interrompono ne la qualità diminuisce. Com'è possibile che 40 Mbps bastino per tutti gli smart TV con il contenuto prima scritto in riproduzione contemporaneamente?

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile