Ciao a tutti, volevo spiegarvi quanto accaduto per capire cosa fare.

Praticamente ho attivato un contratto FTTH 2.5 Gbit con TIM.
Il 14 Marzo mi vengono due tecnici a casa (mi pare che fossero della ditta GRM Impianti, comunque lavoravano per vari ISP) e mi riferiscono che avevano ricevuto come dati che la linea fosse Windtre.
All'inizio infatti dal furgone mi avevano portato a casa il modem di Windtre e, quando gli ho detto che era TIM, sono andati a prendere nel furgone quella della TIM (il TIM Hub Pro per capirci).
Successivamente me l'hanno collegato e sono andati via dicendo che in 2/3 ore si sarebbe assestata la linea e che sarebbe stata TIM nonostante i disguidi.

Ad oggi però vedo che la linea sembra essere di Windtre, lo noto sia dall'IP Pubblico che facendo anche uno speed test ed infatti da app di TIM la linea risulta "Non connesso" come da screenshot qui sotto.

Ho aperto una segnalazione a TIM il 15/03 e dicevano che sarebbero intervenuti il 18/03 ma niente; ieri ho richiamato e hanno detto che avrebbero fatto entro il 20/03 (oggi) ma ancora niente.
Richiamando ieri sera hanno posticipato ancora entro il 24/03 ma sembra la stiano tirando avanti senza far niente,

Cosa si può fare secondo voi?
Grazie.

    MattiaGaro Sei su FiberCop?
    Sta a vedere che fatalità ti hanno connesso sulla porta di un altro utente che avevano nella stessa area e giorno😂
    La fibra entra diretta nel TIM HUB immagino, che valori ottici ti dà?

    Se da quel punto di vista è tutto apposto, rimane l'opzione più buffa della porta errata o qualche problema di configurazione logica.
    Queste sono mie considerazioni ovviamente.

    Non si può fare molto oltre a sollecitare regolarmente fino all'uscita di un nuovo tecnico se necessario.

      mitch_el Sei su FiberCop? Si esatto, sono su FiberCop.

      mitch_el Sta a vedere che fatalità ti hanno connesso sulla porta di un altro utente che avevano nella stessa area e giorno😂
      La fibra entra diretta nel TIM HUB immagino, che valori ottici ti dà?
      La fibra entra direttamente nel TIM HUB PRO e questi sono i valori ottici letti nel Modem:

      Questo è ciò che si vede da App MyTIM:

      mitch_el Se da quel punto di vista è tutto apposto, rimane l'opzione più buffa della porta errata o qualche problema di configurazione logica.
      Queste sono mie considerazioni ovviamente.
      Sto pensando anche io che sia problema un problema di porta errata o qualcosa del genere.

      mitch_el Non si può fare molto oltre a sollecitare regolarmente fino all'uscita di un nuovo tecnico se necessario.
      Attendiamo allora che TIM mandi questo tecnico, ti tengo aggiornato 😆

        MattiaGaro I valori ottici sono buoni, sei apposto sotto questo punto di vista.
        Non ti resta che rompere le scatole a TIM😅

        MattiaGaro l indirizzo IP è della Wind , se ti hanno fatto la permuta come Wind allora probabilmente deve uscire il tecnico a rifarla

        5 giorni dopo

        Vi aggiorno sulla questione.

        Venerdì è venuto il tecnico della stessa ditta (che alla fine era la GRG Impianti e non la GRM) e ha cambiato i collegamenti nell'ARLO ed in effetti prima erroneamente mi avevano collegato su linea Wind.
        La linea risultava ancora però disallineata da app MyTIM, aveva ancora come IP Pubblico quello di Wind e stessa cosa nello Speed Test.
        Sabato pomeriggio allora è tornato sempre lo stesso tecnico e, come ipotizzavo, ha cambiato il TIM Hub Pro con uno nuovo uguale e la linea è risultata poi allineata su Tim, IP Pubblico anche e tutto ok.

        Adesso sto aspettando, in teoria domani, il tecnico Tim che mi monti l'ONT esterno per usare il nuovo modem appena arrivato TP-Link BE550 Pro perchè il Tim Hub Pro ha alcune limitazioni che ho notato e che vi dico:

        • La porta 2.5 Gb ha un limite per la quale si può collegare un solo dispositivo contemporaneamente. Anche se si mette uno switch, un router in cascata o un access point solo 1 dispositivo naviga altrimenti la porta non va. Io avevo collegato un Access Point che aveva sia WIFI che un'uscita 2.5 Gb e non funzionavano assieme (o WIFI o la porta LAN);
        • Il DDNS ogni tot tempo va in tilt e da vari errori. NO-IP poi non si riesce neanche a configurare essendo comunque disponibile come servizio nella scelta che propone la pagina del modem;
        • Se si mette la rete con un IP diverso da 192.168.1.X (es. 192.168.95.X) a volte il modem va in tilt

          MattiaGaro Il DDNS ogni tot tempo va in tilt e da vari errori. NO-IP poi non si riesce neanche a configurare essendo comunque disponibile come servizio nella scelta che propone la pagina del modem;
          Se si mette la rete con un IP diverso da 192.168.1.X (es. 192.168.95.X) a volte il modem va in tilt

          Queste due erano già abbastanza note almeno qui sul forum.

          MattiaGaro La porta 2.5 Gb ha un limite per la quale si può collegare un solo dispositivo contemporaneamente. Anche se si mette uno switch, un router in cascata o un access point solo 1 dispositivo naviga altrimenti la porta non va. Io avevo collegato un Access Point che aveva sia WIFI che un'uscita 2.5 Gb e non funzionavano assieme (o WIFI o la porta LAN);

          Questa mi è nuova.

          Avresti la possibilità di provare con uno switch 2,5G?
          Almeno per confutare che il problema sia realmente la porta e non l'Access Point da te usato?

          MattiaGaro ha cambiato i collegamenti nell'ARLO ed in effetti prima erroneamente mi avevano collegato su linea Wind.

          Bellissimo🙃

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile