Come da titolo per chi non avesse mai letto questo mio argomento si tratta di un impianto di fibra Vodafone su rete Fibercop con router Vodafone Wi-fi 6 station e ONT FG1000R .
La velocità di connessione va molto bene sui siti di prova vicini; io sono a Roma e lo speedtest di Ookla va molto spesso al massimo possibile di 940 Mb in down e in Up. Anche in Italia e in circa il 30-40% dei siti stranieri europei va in modo soddisfacente.
Tuttavia avevo notato nei primi giorni che il download di file di grosse dimensioni, come un "distro" Linux andavano abbastanza lente comparabili con la precedente linea FTTC di TIM che avevo.
Questo mi ha spinto a fare una serie di prove di velocità con server che si trovassero nella zona dove c'erano anche le distro di LInux che scaricavo.
E, come forse qualcuno ha già letto, ho scoperto che in molte citta europee avevo download di 100-150 mb mentre stranamente l'upload era spesso molto molto più alto arrivando anche a 700Mb.
A quel punto considerato che nel mio palazzo attestati allo stesso splitter ottico ci cono tre miei amici vicini tutti Vodafone con quasi lo stesso impianto ho fatto le prove da loro; e il problema da me esposto non c'era. L'unica differenza era che loro no avevano il mio ONT FG1000R ma uno ZTE.
Stessa cosa su amici e parenti a Roma.
Sono state fatte tutte le prove possibili per un lungo periodo di quasi 2 mesi senza risultati, Vodafone servizio tecnico interpellato è intervenuto da remoto per tentare qualcosa, ha constatato il problema ma non è riuscito a fare nulla e alla fine ha detto che comunque andava tutto bene perchè erano più dei 100Mb di obbligo contrattuale 😡.
L'ultima prova era stata la sostituzione dell'ONT FG1000R con uno ZTE, credo versione 2 quello con gli angoli "stondati" per intenderci, e purtroppo non era cambiato nulla.
Avevo tentato anche con uno ZTE versione 3 , quello con gli angoli "spigolosi per intenderci", che avevo letto essere il più performante; ma non c'era stato modo di farlo andare in funzione. Mi ero rassegnato.

Alla fine invece qualcuno ha trovato il modo di far funzionare lo ZTE "spigoloso" ed è avvenuto un gran cambiamento.
Allego i nuovi test dove potete vedere i miei valori con il vecchio ONT FG1000R, quelli di un mio vicino anche lui Vodafone , ed i nuovi miei valori con ONT ZTE spigoloso
Ci sono sopra le prove con il test via WEB e sotto quelle a modalità comando di linea CLI con i valiri numerici che individua il server gi inseriti nella tabella per rendere la cosa più agevole a chi vuole provare.
La prima Tabella è la zona di Helsinky la seconda è quella di Reykjavic e la terza sono dei siti vari segnati da alcuni di voi che mi hanno seguito in questa vicenda.

I numeri parlano da soli, e la conclusione è che probabilmente tutti i clienti Vodafone che hanno ricevuto l'ONT FG1000R dovrebbero fare il test di questa tabella per vedere se hanno prestazioni degradate e la soluzione è passare a ZTE ma non quello stondato ma quello squadrato
Questo anche se un mio vicino ha il modello stondato e va benone quindi con gli ZTE la situazione potrebbe dipendere anche dalla versione firmware o da altri fattori

Mi ricordo della faccenda. L'importante è aver risolto in un modo o nell'altro, hai avuto anche un po' di fortuna nel farti registrare (mi sembra di capire) lo ZTE squadrato 😉

    rgiorgiotech
    Si ma una fortuna indiretta è un mio amico smanettone nel palazzo (è lui per inteso uno dei tre a cui Vodafone ha funzionato dall'inizio e con uno ZTE stondato che invece a me non ha risolto, adesso però con questo squadrato l'ho leggermente superato) a conoscere uno che lo fa , ma non è gratis.
    Tuttavia ne vale la pena; a me piangeva il cuore nel vedere Vodafone zoppicare in quel modo su siti europei.
    Adesso sicuramente la strozzatura sta nel singolo Gb del contratto e non nell'accesso al "mondo" fornito da Vodafone.
    Debbo dire però che tolti i test, nell'uso reale, raramente mi trovo a sfruttare l'intero Gb. Insomma 100 Mb erano pochini e si vedeva ma nell'uso comune quando uno ha 500Mb per la situazione attuale va bene nel 95% dei casi.

      Filippo48 Adesso sicuramente la strozzatura sta nel singolo Gb del contratto

      Più che del contratto direi della Vodafone Station, nominalmente arriverà a 2500/1000 ma il router ha solo porte gigabit, compresa la WAN.

      perdona, so che è così per i contratti Vodafone fatti su OpenFiber , infatti Vodafone suggerisce di impegnare i 2,5 Gb usando nello stesso tempo 1 Gb da lan e 1,5 Gb da wi-fi, ma mi avevano detto che invece su Fibercop è limitato a 1 Gb.
      Mi fai venire voglia di fare una prova che non ho mai fatto . Ci provo e ti saprò dire se uscendo sia con un PC sulla lan che wi-fi si va oltre il Gb
      Saluti
      OK prova fatta
      purtroppo è come sapevo non esce più di un Gb anche sommando la lan e un utenza Wi-fi. Il vantaggio, anche se di utilità ridotta, è che il Gb è simmetrico mentre con Openfiber in upload da un mio amico è limitato a 500Mb

        Filippo48 Non ottieni più di 1Gbps perché, come detto prima, anche la porta WAN è a 1Gbps, quindi il router negozia 1Gb con l'ONT. Il router fa da collo di bottiglia sin dalla WAN, non solo verso i client. L'unico modo per superare 1Gbps è NON usare la Vodafone Station.

          rgiorgiotech
          Si Giorgio è come dici tu
          dimenticavo che il mio amico su Open Fiber ha la fibra connessa direttamente al router e quindi supera il Gb:

          Ma qui c'è qualcuno che ha cambiato il router Vodafone per ottenere 2,5Gb?
          Se si quale e come ?
          e altre due domande
          1- ha mantenuto anche il numero di rete fissa sul nuovo router
          2 - e in Upload che velocità si ottiene ? percè sapevo che su openfiber era limitata a 500Mb

            Filippo48 Ma qui c'è qualcuno che ha cambiato il router Vodafone per ottenere 2,5Gb?

            Si, tra i tanti io (sono su OF ma la cosa non cambia).
            Di router se ne possono scegliere parecchi. La soluzione migliore è sempre quella con una WAN 2.5 e una LAN 2.5, così da poter sfruttare a pieno la banda su un singolo device che abbia scheda di rete 2.5.
            Le opzioni principali sono come sempre lo Zyxel EX5601, consigliato ampiamente qui e il Flint2. Col Flint però non avresti il VoIP, con lo Zyxel si se mantieni il firmware Zyxel (supporterebbe anche OpenWrt ma perderesti il VoIP). Altra opzione potrebbe essere il Fritz 7690 che ha anche lui le due porte 2.5 e ovviamente supporta VoIP.
            In upload ottieni ciò che puoi ottenere, su OF passivo 500 e VULA FC 1000.

            Lo Zyxel EX5601 lo puoi acquistare usato su eBay (marchiato W3 ma si mette il firmware stock in 2 minuti), nuovo presso fornitori come prodottiperisp o ancora nella versione T-56 (che non ha la porta SFP) su questo sito olandese.

            solo una curiosità, funziona quando Vodafone è sia su Opefiber sia su Fibercop?
            Ovvero in entrambi i casi si sblocca la velocità a 2,5 Gb? e in upload cosa accade?
            Inoltre per la fonia ho letto che anche su Zyxel ci sono dei problemi: pare si "addormenti" c'eri anche tu in una discussione. Il servizio tecnico vodafone è daccordo? nel senso se serve ti aiuta a configurarlo?

              Filippo48 funziona quando Vodafone è sia su Opefiber sia su Fibercop?

              Certamente, la PPPoE la instauri sempre e comunque con Vodafone

              Filippo48 in upload cosa accade?

              Accade che continuerai a raggiungere i 1000mbps o giù di lì, come già riesci a ottenere

              Filippo48 Inoltre per la fonia ho letto che anche su Zyxel ci sono dei problemi: pare si "addormenti"

              Su questo non posso aiutarti esattamente perché non utilizzo il VoIP e su quel router ho sin da subito installato OpenWrt, non so se ci siano soluzioni in tal senso

              Filippo48 Il servizio tecnico vodafone è daccordo? nel senso se serve ti aiuta a configurarlo?

              Non penso, al massimo ti può dare le credenziali del VoIP (che comunque trovi nell’area riservata) ma quando si tratta di “modem libero” mettono sempre le mani avanti


              Comunque se hai voglia di provare sin da subito i 2.5 e hai un PC con scheda di rete 2.5, puoi avviare una distro Linux in live ISO e collegare il computer direttamente all’ONT impostando la PPPoE direttamente sul PC. Specifico Linux perché Windows gestisce malissimo la PPPoE.

              ecco una distro Linux, ubuntu per la precisione, l'avevo messa su per il muletto usato per le molteplici prove fatte per il problema del download lento.
              Io non sono riuscito a mettere in piedi il PC su ONT diretto nemmeno con windows ho trovato alcune cose ma alla fine non andava su.
              Anche se sapevo che windows fa schifo a quei tempi tutto era utile per le prove.
              Adesso io su Linux sono ancora più allo scuro, ma temo che prima o dopo dovrò esplorarlo altrimenti tutti i PC che ho con win 10 che non potranno andare in 11 rimarrebbero zoppi e in pericolo.
              Ma su Linux, a parte il fatto che ci funziona solo il PC collegato con linux si va a 2,5Gb? io sul muletto ho una 10 Gb , forse è troppo?

                Filippo48 Ma su Linux, a parte il fatto che ci funziona solo il PC collegato con linux si va a 2,5Gb? io sul muletto ho una 10 Gb , forse è troppo?

                Linux dovrebbe gestire bene la PPPoE quindi non dovrebbero esserci problemi, dovresti raggiungere teoricamente i soliti 2100/2200. Con la 10G se avessi ONT esterno potresti altrettanto provare, ma mi sembra di capire che abbia il router Sagemcom quindi la sessione sale lì e non sul PC

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile