- Modificato
Ciao a tutti,
il 14 febbraio scorso si è conclusa la migrazione della mia utenza fissa da TIM a FASTWEB (da FTTH a FTTH).
Qualche giorno dopo ho notato che non ero più loggiato nell’app MyTim; giustamente tuttora mi dà il messaggio “Linea non attiva - Cancella il tuo account o invia email”, e fin qui tutto ok!
Per quanto riguarda invece il sito TIM, entrando nel mio account, mi appare esattamente la mia situazione pre-migrazione: i miei dati, la linea, i contatti, la domiciliazione.
La cosa strana è che loro hanno disattivato la domiciliazione (pallino diventato grigio), mentre la linea risulta attiva (pallino verde).
Ma la linea non può essere assolutamente attiva su TIM visto che il telefono fisso (che io non uso ma ho fatto la prova) funziona col cavetto inserito nel Neext One.
Ho scritto varie PEC dal 16 febbraio per chiarire la situazione facendo presente pure che loro mi hanno disattivato la domiciliazione quindi un’eventuale bolletta di chiusura verrà pagata tramite altri mezzi, specificando che la mia solita email e telefono sono sempre attivi (c’è il pallino verde) per ogni comunicazione, ma nessuna risposta!
Al 187 manco a pensarci di ricevere una voce umana che risponda!
È la normale prassi di TIM? Io vorrei essere totalmente cancellato o comunque che risulti LINEA NON ATTIVA.
A fianco dello stato della linea c’è il pulsante DISATTIVA, devo cliccarci io anche se la linea non è fisicamente possibile che sia attiva con loro, non vorrei che poi facessero casini e cominciassero una disattivazione linea sebbene non sia da tempo più con TIM.
Parlo sempre del mio numero fisso migrato a FASTWEB, “migrazione” NON “cessazione linea”!
Ho ricevuto tutti i messaggi di FASTWEB per la conferma di conclusione migrazione il 14 febbraio e il mio numero è presente e visualizzato nell’app MyFastweb.
È solo un loro disallineamento?
Non vorrei mi causasse problemi di fatturazione nei mesi a venire.
È successo a qualcuno migrato da TIM ad altro operatore?
Grazie