Buongiorno a tutti.

Dopo 4 anni trascorsi con TIM, utilizzando il loro TIM HUB e Offerta FTTH, ieri ho effettuato il passaggio a Iliad Fibra FTTH EPON.

Stranamente noto che la connessione Wi-Fi Iliad è più lenta nonostante l'impianto sia identico; nello specifico, con Iliad, collegandomi da PC alla rete 5Ghz, nella migliore delle ipotesi raggiungo 200 Mbit in Download a 150 Mbit in Upload. Collegando il cavo Ethernet alla scheda di rete del PC, raggiungo circa 950 Mbit in Download e 500 Mbit. Mi starebbe anche bene, per il discorso Ethernet, dato che ho una scheda di rete che supporta solo Wi-FI 6.

Lato Wi-Fi invece sono un po' deluso dato che, sempre con la stessa scheda di rete, collegandomi al TIM HUB, raggiungevo velocità di circa 500 Mbit in Download e 250 Mbit in Upload.

Ho provato un po' a smanettare nelle impostazioni ma mi sto scervellando per capire quale ampiezza di banda impostare, i canali ecc ecc

Sapete consigliarmi una guida che mi permetta di configurare al meglio il Router IliadBox? Aggiungo infine che il Router dista dal mio PC, in linea d'aria, circa 4-5 metri. Ho provato a collegarmi anche da Smartphone, alla rete 5GHz e pur rimanendo in prossimità del Router, raggiungo a malapena i 300 Mbit in Download.

    leoventu ha cambiato il titolo in Configurazione WiFi IliadBox .

    Auronzolo In realtà le impostazioni di base dovrebbero essere le "migliori". Dal dispositivo che velocità di trasferimento ti da?

    Auronzolo Mi starebbe anche bene, per il discorso Ethernet, dato che ho una scheda di rete che supporta solo Wi-FI 6.

    Che c'entra lo standard WIFI con la connessione cablata👀

    Al massimo sei limitato ad 1Gbps (circa 940/950Mbps reali) dalla porta Ethernet della scheda di rete.

    Auronzolo Lato Wi-Fi invece sono un po' deluso

    Partendo dal presupposto che la IliadBox7 lato WIFI fa un po' pena, poche impostazioni sono da sistemare: Canali Automatici, abilitare l'uso dei canali DFS e abilitare i 160Mhz sulla 5Ghz.

    In più potresti provare a dividere le due bande dandogli nomi diversi, così da scegliere in autonomia a quale collegarti.

    Per il resto stiamo parlando sempre di WIFI e tutto dipende dalla qualità del segnale ricevuto + quali sono le caratteristiche radio del dispositivo che stai usando.

      TheMarsican Ringrazio per l'interessamento. Certo scusa hai ragione, non sono stato preciso; volevo dire, trattandosi di una scheda di rete "vecchiotta" di 4 anni, dove lo standard era Wi-Fi 6, effettuando il collegamento Ethernet pensavo di essere limitato lato Hardware. Cosa voglio dire, che se comprassi adesso una scheda di rete aggiornatissima e mi collego con il cavo Ethernet, invece di avere 900 Mbit circa in download potrei avere "forse" velocità che si avvicinano ai 5 Gbit offerti da Iliad

      "Partendo dal presupposto che la IliadBox7 lato WIFI fa un po' pena, poche impostazioni sono da sistemare: Canali Automatici, abilitare l'uso dei canali DFS e abilitare i 160Mhz sulla 5Ghz." <- su questo punto posso dire che ho provato un po di combinazioni Canali e Ampiezza di banda. Impostando la scelta automatica del canale non noto troppi miglioramenti tra un canale e l'altro. Circa l'ampiezza di banda "paradossalmente" a 80Mhz riesco ad avvicinarmi con facilità ai 200 Mbit rispetto ai 160 Mhz con cui raggiungo a malapena 150 Mbit.

      In più potresti provare a dividere le due bande dandogli nomi diversi, così da scegliere in autonomia a quale collegarti. <- La prima cosa che ho fatto.

      Per il resto stiamo parlando sempre di WIFI e tutto dipende dalla qualità del segnale ricevuto + quali sono le caratteristiche radio del dispositivo che stai usando. <- Capito. Come dicevo, anche con Smartphone (un Samsung A52) nonostante fossi a 1 mt di distanza dal Router, raggiungevo a malapena 300 Mbit in Download.

      Oggettivamente si "potrebbe" trarre la conclusione che Iliad-Box è qualitativamente inferiore alla TIM HUB? O è un ragionamento soggettivo?

        Auronzolo Cosa voglio dire, che se comprassi adesso una scheda di rete aggiornatissima e mi collego con il cavo Ethernet, invece di avere 900 Mbit circa in download potrei avere "forse" velocità che si avvicinano ai 5 Gbit offerti da Iliad

        No.
        I 5Gbps sono da considerarsi in condiviso.

        La IliadBox ha una sola porta Ethernet 2,5G quindi in cablato il massimo è quello.
        Sempre che tu abbia un PC con una scheda di rete con porta 2,5G.

        Auronzolo Circa l'ampiezza di banda "paradossalmente" a 80Mhz riesco ad avvicinarmi con facilità ai 200 Mbit rispetto ai 160 Mhz con cui raggiungo a malapena 150 Mbit.

        Ci può stare, alla fine parliamo sempre di WIFI, il segnale degrada in maniera imprevedibile.

        Auronzolo Samsung A52

        L'A52 è un WIFI 5 2x2 che supporta solo gli 80Mhz sulla 5Ghz, oltre i 500/600Mbps in download non si possono fare, in condizioni di segnale eccellente.

        Sempre a massimo un metro di distanza dalla IliadBox senza ostacoli di mezzo.

        PS: per citare una parte del testo a cui vuoi rispondere basta selezionare col cursore e poi ti esce un pulsantino "cita", ci clicchi sopra e cita la parte di testo a cui vuoi rispondere.

          TheMarsican Va bene, Ti ringrazio per le varie delucidazioni. Non mi resta che mettermi il cuore in pace e impostare tutto in automatico. Mi era venuto il dubbio perchè con il TIM HUB avevo prestazioni un po' più superiori.

            Auronzolo
            Sono comunque due router diversi e, come già detto, la IliadBox7 in WiFi si è dimostrata essere un po' meno performante rispetto ad altri router forniti dagli ISP.

            Ma bisogna sempre tenere a mente che si parla di WiFi, quindi il segnale, che deve sottostare alle leggi della fisica, degrada in maniera non prevedibile e bisogna tenere in considerazione anche le caratteristiche radio dei dispositivi che si usano.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile