• Apparati e reti
  • Performance WiFi Peggiorate ma non migliorano con Extender. Che fare?

Il mio laptop Win11 aziendale quando lavoro da remoto ha performance Wi fi molto lente...
Ho una linea TIM Base 1Gbit / 100 MBit con Smartmodem Technicolor che va molto bene via cavo (Test da 980 Mbit) ed essendo un modem ac arriva fino a 300 Mbit in wifi download. Più che ok per me. A casa ho un Mac Mini M1 che va benissimo col wifi (viaggia a 300 Mbit) ma è situato piu' vicino al Modem/Router. Da qualche mese le performance, allontanandosi dal modem/router ho notato (banda 5Ghz ) un degrado importante di velocità (il PC WIN11 passa da 270 Mbit a 150 Mbit e poi 10 Mbit nella stanza piu' lontana , pur avendo io appartamento piccolo ma disposto male - router in cucina poi bagno poi camera dove c'e' il PC WIN11, quindi 3 muri di cui 2 con piastrelle). Se sposto il Mac Mini in quella stanza performa meglio del WIn11 Laptop ma peggio di 6 mesi fa!
Sono arrivati nuovi vicini e sono apparsi molti SSID attorno a me... Il 2.4Ghz è lentissimo quindi uso 5Ghz sul canale 40.

Ho quindi preso un TP-Link extender wifi : [https://www.tp-link.com/it/home-networking/range-extender/re220/] con TPLink che mi ha permesso di arrivare a 32 Mbit in download e 55Mbit in upload. Mi sembra pochino pero'...
Indagando ho scoperto che il mio PC Win11 (Dynabook) ha una scheda Wifi 6E AX211 160Mhz e pare che io non sia l'unico ad avere problemi. Ho provato le varie soluzioni proposte ma senza successo.
Quindi ho selezionato, anche leggendo sul forum alcune 'ricette' :

  1. Cambio il Router a metto un Keenetic Hopper (https://keenetic.com/en/keenetic-hopper) che è ax e magari va d'accordo con il mio Laptop... oppure alla peggio aumenta la mia copertura. (devo aggiungere il Voip). Il mio impianto FTTH arriva con un ONT che è collegato via cavo al Modem / Router Smartmodem Technicolor TIM. Il provider mi ha dato già i dettagli per configurare il Modem Libero ma mi ha avvertito che qualsiasi caduta di linea, o malfunzionamento potendo dipendere dal Modem Libero avrà tempi di risoluzione più lunghi e potrei dover attivare servizio tecnico a pagamento.
  2. Mi doto di una scheda WiFi USB : https://www.tp-link.com/uk/home-networking/adapter/archer-t3u/ cosi' 'spengo' la AX211 interna quando sono a casa (in ufficio non ho problemi)
  3. Altro che non sto considerando?

Che ne pensate?

Grazie
Pasha811

    leoventu ha rimosso i tag FTTHTIM .

    pasha811 Valutare di cablare non è possibile? Lascerei stare il WiFi in quanto non potrai mai avere velocità e stabilità che cerchi

      leoventu
      Grazie per la risposta. Purtroppo quando fecero l'impianto elettrico a norma, anni fa, chiesi di cablare ma purtroppo le canaline non avevano spazio adeguato a far passare cavi ethernet quindi dovetti escludere la possibilità. Optammo per separare la cucina con elettrodomestici dal resto della casa cosi ho due circuiti con due salvavita diversi, stesso contatore. Motivo per cui non ho nemmeno preso in considerazione powerline... ma forse... dovrei?
      Potrei pensare in futuro di cablare in esterna passando dentro gli zoccoli o sopra con una canalina ma prima preferirei vedere che opzioni ho in alternativa. Mi basterebbe arrivare a 100 Mbit.

        pasha811 Partiamo dal presupposto che il WiFi del Technicolor non è uno dei migliori. Il mio consiglio, se hai tanti muri da passare, è quello di utilizzare un sistema di mash. Potrebbe fare al tuo caso.

          pasha811 Quanto sei disposto a spendere?
          Vedo che hai preso un range extender estremamente economico, non sorprende che tu abbia prestazioni così scarse.

            Purtroppo un range extender non sarà mai una grande soluzione. Se il tuo laptop ha una scheda intel 211 che è una wifi 6e, certamente usare un router che usi il medesimo standard di trasmissione potrà migliorare le prestazioni. Il wifi 6 attraverso il MU-MIMO e la codifica ofdma (entrambe supportate dalla tua scheda ax211) protegge meglio dalle interferenze di altre reti oltrechè consentire un throughput assai maggiore. Io sono passato da un router ac wifi5 ad un router ax wifi6 e la differenza è stata enorme. Il mio laptop l'ho equipaggiato con schedina ax210. E non ho speso un patrimonio in router: ci sono degli ottimi tenda economici ma efficientissimi.

            pasha811 Sono arrivati nuovi vicini e sono apparsi molti SSID attorno a me... Il 2.4Ghz è lentissimo quindi uso 5Ghz sul canale 40.

            Se hai uno smartphone Android installa qualche app di analisi Wi-Fi (ad esempio https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vrem.wifianalyzer) e cerca quale canale sulla rete 2.4 GHz è meno utilizzato.


            pasha811 Ho quindi preso un TP-Link extender wifi : [https://www.tp-link.com/it/home-networking/range-extender/re220/] con TPLink che mi ha permesso di arrivare a 32 Mbit in download e 55Mbit in upload. Mi sembra pochino pero'

            Concordo con quanto detto sopra: è un modello un po' basilare: se 30 Mbps per te sono pochi, dovresti cambiare modello.

            Ad esempio, ti consiglierei il RE220 sempre della TP-Link; magari impostato come Access Point come ti indico sotto.


            pasha811 purtroppo le canaline non avevano spazio adeguato a far passare cavi ethernet quindi dovetti escludere la possibilità

            Eventualmente canalina su muro e cavo ethernet che segue il battiscopa?

            Se non puoi arrivare fino a dove hai il portatile aziendale Win11, almeno cerca di arrivare al punto più lontano possibile, e poi colleghi l'ethernet all'extender Wi-Fi e lo usi come Access Point (quindi come se fosse un secondo modem con una propria rete Wi-Fi invece di ripetere una rete Wi-Fi già esistente).

            Dalla poca documentazione disponibile sul sito TP-Link per il modello RE220, dovrebbe essere possibile; ma dovresti provarlo.

              pasha811
              Come ti è stato giustamente suggerito, lo spazio di manovra è risicato e si riduce a 2 opzioni.

              1 - Passaggio al WiFi 6
              2 Cablare almeno in parte l'appartamento.

              In relazione al punto 1 (WiFi 6) prenderei in considerazione il cambio ISP.
              Ad esempio Media Communications su rete FiberCop attiverebbe in easyip, il che significa che sarebbe a tutti gli effetti una linea Tim (tra l'altro su rete FiberCop sarebbe attivata con profilo 2.5 gigabit in download e 1 gigabit in upload ) Il router viene fornito in comodato d'uso gratuito, nessun costo di attivazione e servizio Voip con chiamate illumitate incluse a €. 29.95 mensili.

              In relazione al punto 2 se non riesci a portare la connessione cablata fino alla postazione di lavoro, cerca di portarla il più vicino possibile e come Access Point utilizzerei il Tp-link Re600x ha la porta ethernet gigabit e WiFi 6 avresti un nuovo punto di accesso wifi con prestazioni gigabit.

                • Autore
                • Modificato

                MentalBreach
                Ciao e Grazie. RE220 è quello che ho. Forse ho fatto un pasticcio con il link.
                L'ho provato come access point con cavo da 5mt ma non è cambiato molto. Di fatto non fa quello che dice (sommare i canali) forse perchè la 2.4 è scarsa. Cio' che fa arrabbiare che speedtest dal mio Android (S24), nello stesso punto dove il laptop arranca... arriva a oltre 200 Mbit. (Grrrr). Quindi penso sia indagabile anche la scheda AX211, qualche problema li' c'e'. Canalina su battiscopa rimane una delle opzioni.

                faland1266
                Grazie. Il cambio ISP è sicuramente possibile ma lo tengo come ultima opzione in quanto potrei non avere continuità durante il cambio. Pensavo appunto a un Keenetic Hopper Wifi 6 ma anche l'opzione di 'salire' con l'extender è possibile. RE220 l'ho preso ad Agosto, quindi ho fatto tutte le prove possibili.

                Bast
                Non vorrei spendere molto. Posso anche rimanere cosi e farmelo andare fino al cambio di ISP che se faro' come consigliato magari in estate durante il periodo di chiusura azienda.

                leoventu
                I sistemi mesh devono essere dello stesso Brand giusto?

                  pasha811
                  Il Tp-link Re220 è un prodotto "Entry Level" dotato di performance non paragonabili col Re600x, dovrei verificare le specifiche ma credo che la porta ethernet di cui è dotato sia fast (max 100mbs) e solo in uscita ovvero ci puoi collegare un pc privo di connettività WiFi ma nella condizione ottimale (irrealistica nella stragrande maggioranza dei casi) saresti comunque limitato a velocità prossime a 100mbs. Il Tp-link Re600x funziona in modalità AP e se colleghi il cavo lan tra router e AP, questo ti garantisce performance identiche a quelle che riscontri adesso quando stai a mezzo metro dal router con in più la stabilità del wifi6.
                  Per il discorso della paura di buchi nel servizio in caso di attivazione con altro ISP basta che aspetti a dare formale disdetta ad attivazione effettuata. Sono comunque info che puoi ottenere dal call center del nuovo ISP (06 6228 9991 nel caso di Media Communication) che è più interessato di te affinché tutto fili liscio.

                    • Autore
                    • Modificato

                    faland1266
                    Grazie, info molto utile. Anche la RE220 come porta Ethernet è 100Mbit. Provo ad usarla per dare wifi al mio laptop che collego via cavo alla RE220. Magari va meglio, è una prova che non avevo pensato di fare.

                      pasha811 I sistemi mesh devono essere dello stesso Brand giusto?

                      Io, per portare la connettività ad un punto a più di 30m e passando 4 muri (su edifici storici) ho usato questi. Non so dirti se esistano prodotti migliori o altro, me li aveva consigliati un amico e mi sono trovato benissimo.

                        leoventu
                        Interessanti. Grazie!

                        pasha811 Non vorrei spendere molto

                        Quanto sarebbe in Euro?
                        Per esempio, questo ha la banda a 6 GHz che sicuramente non soffre le interferenze dovute alle reti dei vicini. Naturalmente è configurabile come access point.

                        leoventu per portare la connettività ad un punto a più di 30m e passando 4 muri (su edifici storici) ho usato questi

                        Sono WiFi 5... 😉

                          Bast
                          Stavo valutando Keenetic Hopper + peduncolo Voip per circa 110 Euro.

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            pasha811 Grazie, info molto utile. Anche la RE220 come porta Ethernet è 100Mbit.

                            Infatti il problema in parte è anche quello. Le performance come extender sono quello che sono e se usato in modalità cablata verso il PC anche ricevesse banda piena più di una 90na di mbs non ti darebbe, mentre in caso di utilizzo di un prodotto più performante (tipo Re600x) in modalità cablata tra questo e il router, avresti velocità prossime al gigabit irradiate dal wifi6 dell'extender da sfruttare con i dispositivi a portata della sua copertura.

                            pasha811 Hopper ha un software anni luce avanti rispetto al tuo router attuale, e forse copre meglio anche in WiFi, ma su questo non mi sentirei di scommettere. Prenderlo mi sembra una buona idea comunque, e poi nel caso valuti se aggiungere un nodo WiFi ulteriore.
                            Ma ripeto che Hopper è un'ottima scelta.

                            Grazie a tutti per le risposte. Oggi remote working, quindi perchè non provare?
                            Inserito RE220 nella presa di corrente vicino al WIN11 Aziendale e collegato con un cavo alla porta 100 Mbit. (avevate suggerito di farlo con un TP Link piu' performante e mi era piaciuta l'idea). Non lo avevo mai fatto con il RE220.
                            Incredibile passato da 30 Mbit a 94 Mbit in Download (1/3 del Wifi Smartmodem TIM) e 95 Mbit in Upload (95% del Wifi e cavo visto che la mia linea è 1Gbit/100Mbit).
                            Ne consegue quindi che è la scheda WiFI Intel 6E AX211 del mio Dynabook il problema... ora riposa spenta e va il cavo.. Quindi ho prestazioni migliori (2GB download in meno di 3 minuti).
                            Sicuramente non mi fermerò qui ma almeno ho identificato il problema. Se RE220 è attaccato alla parete più lontana della casa a 50cm dal Laptop vuol dire che il ponte radio (5Ghz) funziona e che la limitazione di velocità è dovuta alla distanza dal router principale ma anche dalla scheda Wifi del Laptop 6E AX211 (forse da configurare meglio - lasciata sempre in default, poi WIN11 fa un s acco di aggiornamenti e torna tutto come prima). Insomma il punto debole è il Wifi del Laptop più del Wifi distributo dal Router.

                            In ogni caso GRAZIE! Se non fosse stato per il thread non sarebbe mai emerso che potevo fare questa prova.
                            Buona giornata a tutti!

                            • Bast ha risposto a questo messaggio

                              pasha811 Ne consegue quindi che è la scheda WiFI Intel 6E AX211 del mio Dynabook il problema

                              Più probabilmente il problema è il WiFi in sé, perché non è full duplex a differenza del cavo: quando un dispositivo WiFi riceve non può trasmettere e viceversa, quindi le velocità si riducono almeno del 50% se si usano extender connessi in WiFi. Più spesso scendono di oltre il 50%, a volte molto oltre.
                              Per questo motivo si consiglia di usare più cavi possibile se si ha necessità di velocità e stabilità.
                              Nel tuo caso il collo di bottiglia adesso è rappresentato dalla porta fast Ethernet invece che gigabit.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile