Buongiorno a tutto il forum , sono nuovo e mi permetto di chiedere un'informazione a chi ne sa sicuramente molto più di me qui nel forum , dove leggo post di persone molto ferrate e competenti.
Mi hanno attivato la fibra Ftth con Openfiber, operatore linea fissa Tim (da sempre), e per ora (mi tocco ) tutto funziona molto bene, e mi chiedevo semplicemente che categoria fosse il cavo ethernet giallo fornito appunto da Openfiber (cat 6 , cat.7 ecc...) dato che guardando bene da vicino su tale davo non trovo nessuna scritta che identifichi la categoria.
Io ho tutti cavi cat.7 in casa.
Grazie anticipatamente per le cortesi risposte
Cavo ethernet Openfiber a nuova linea Ftth TIM
Cat 5e,più che sufficiente.
Io ho tutti cavi cat.7 in casa.
Io mi preoccuperei soprattutto se schermati e con connettore rj45 (che li declassa a cat 6...)
Scusate l' intrusione, in che senso il connettore rj45 declassa i cavi a cat6 ? Che connettore andrebbe usato allora su cavi cat8 ?
Ninhoaka arj45... Sia cat 7 che cat 8.2 mente i cat 8.1 hanno l'rj45
Ninhoaka Che connettore andrebbe usato allora su cavi cat8 ?
ARJ45 (Augmented RJ45) ti sfido a trovare in casa qualcosa che lo usi
simonebortolin ah ok grazie mille per l' informazione, ho appena cablato 2 prese ethernet in casa con cavo cat 8.1 e per un attimo ho pensato di avere usato i connettori sbagliati (rj45), ancora grazie!
Ninhoaka ma a cosa ti serve un cat 8.1?
- Modificato
simonebortolin a niente, è un overkill, le porte che ho cablato mi servono per giocarci con il pc e per un extender, ma dato che tanto lo dovevo fare...
Diciamo che, probabilmente, per i prossimi 10/15 anni, non dovrei avere problemi di velocità di trasmissione.
Grazie mille per le risposte , anche se per mia ignoranza alcune sono un po' oscure per me , chiedo venia.
Quindi in definitiva mi consigliate di non toccare questo cavo giallo fornitomi da Openfiber e non sostituirlo con categorie superiori ? tipo Cat.7 come tutti gli altri cavi che collegano il mio switch alle TV , 2 decoder e 2 Chromecast ?
Grazie
Non toccare nulla, va benissimo così.
Tuvok68 tipo Cat.7 come tutti gli altri cavi che collegano il mio switch alle TV , 2 decoder e 2 Chromecast ?
Non toccare nulla, che comunque il tuo CAT7 non sta funzionando da CAT7.
Comunque una piccola guida sui cavi: https://fibra.click/cavi/
Pochi minuti di lettura ma ti apre il mondo sui cavi ethernet.
- Modificato
TheMarsican grazie davvero
Quindi secondo te i cavi cat.7 che ho messo (presi su Amazon guardando le varie recensioni-stellette e opinioni degli utenti che li avevano già acquistati) per collegare lo switch Netgear ai vari dispositivi come TV , DECODER, CHROMECAST, secondo te dovrei cambiarli comprando cavi certificati di qualità magari anche solo cat.6 ? .
Tieni conto che tali cavi cat.7 sono tutti lunghi almeno 10-15 mt. , fino ad ora funzionano tutti bene da anni e facendo un test della velocità dopo aver installato la fibra FTTH ho 900 megabyte in download e quasi 500 megabyte in upload ; la mia fibra da quando l'ho messa (anche la FTTC precedente) è sempre stata stabile.
Quindi : non tocco nulla ?
Grazie per la pazienza e le risposte
Grazie a tutti per le delucidazioni, comunque per i cavi cat.7 non avevo speso grandi cifre , su Amazon anche comprando quelli meglio recensiti il costo è stato contenuto ,.molto meno che acquistarli da Mediaworld ad esempio
- Modificato
Tuvok68 ho 900 megabyte in download e quasi 500 megabyte
Megabit su secondo
Tuvok68 Quindi : non tocco nulla ?
Yes.
Tuvok68 secondo te i cavi cat.7
Avere un cavo di categoria superiore non significa avere velocità più alte obbligatoriamente.
I cavi ethernet hanno il loro "use case", cioè un ambito di utilizzo.
A patto che il cavo che compri sia un CAT7 prodotto seguendo lo standard (e non avere solo il nome cat7) ha un ambito di utilizzo che non ha nulla a che fare con il cablaggio domestico, sono cavi che vengono usati per trasportare informazioni ad altissime velocità tra apparecchiature particolari.
Io ad esempio i CAT7 e CAT8 li ho visti utilizzare solo in ambito professionale dai service che si occupano di concerti, nello specifico nelle connessioni effettuate tra alcune apparecchiature per mandare flussi video ad altissima risoluzione sui ledwall.
Ad ogni modo ora l'hai messi quindi tienili, ma in ottica futura hai informazioni migliori su come scegliere.
- Modificato
Con la FTTC avevo 100 scarsi in download e circa 20-25 upload , adesso 900 download e 450-500 upload e per ora non posso certo lamentarmi; modem Tim Hub plus zte h388x , ont esterno di Openfiber (che comunque nella posa del cavo nel mio condominio ha lavorato in modo pessimo e approssimativo ).
Credo che affiancherò una seconda linea internet 5g con un modem che devo ancora scegliere , sono incerto fra il fritzbox 6860 e il tenda 5g.
Ultima domanda da poco esperto in materia : i cavi di categoria superiore (cat.7 ecc...), a parte la velocità che non cambia molto, non garantiscono maggiore stabilità di linea ??
- Modificato
Tuvok68 i cavi di categoria superiore (cat.7 ecc...), a parte la velocità che non cambia molto, non garantiscono maggiore stabilità di linea ??
No.
Se il link fra i due dispositivi di rete connessi fra loro avviene alla velocità massima che supportano i dispositivi quello resta.
L'unico modo per rendere instabile il link è utilizzare un cavo rotto o un cavo crimpato male.
TheMarsican
Complimenti per le tue conoscenze in materia