Ciao a tutti, causa contiuni aumenti ho deciso di effettuare la migrazione da Tim a Fastweb.In fase di sottoscrizione ho scelto il modem di proprietà per chè ho 2 repeater da utilizzare.Ho installato il Nexxt One e si è collegato alla rete in pochi minuti. Non sono un esperto e non vorrei fare "cavolate", adesso,per riutilizzare il mio FrotzBox devo solo ricollegarlo e configurare una nuova connessione dalle impostazioni o devo chiamrae il servizio clienti per l'abilitazione. Grazie

    ruben79 Hai già l'ONT?
    Ovviamente col Fritzbox non potrai sfruttare i 2,5 Gb. Ne sei consapevole, giusto?

    Ma io ho una FTTC a 100 MB,non so nemmeno se mai arriverà la fibra vera qui dove abito io.

    ruben79 devo chiamrae il servizio clienti per l'abilitazione

    Devi chiamare Fastweb e chiedere il "modem libero", appena la pratica viene lavorata potrai collegare il Fritz, configurarlo ed attendere che il sistema Fastweb si registri il MAC del tuo Fritz per autenticare la linea.

    • ruben79 ha risposto a questo messaggio

      TheMarsican ciao,grazie per la risposta...io ho chimata il servizio clienti e mi hanno detto che se non mi serve il servicio voce ,basta solo collegare il modem e funziona tutto.Io ho provato a fare cosi,impostando nel Fritzbox una nuova connessione scegliondo " Fastweb" ma non funziona compare la seguente schermata.

        ruben79
        Se non viene abilitata la cosa lato Fastweb i sistemi non potranno mai registrare il MAC del tuo Fritz.

        Almeno io sono rimasto a questo anche in FTTC.

        • Bast ha risposto a questo messaggio
          • Modificato

          ruben79 Va bene. Non avevo letto da nessuna parte che sei in FTTC.
          In questo caso prova:
          crea un profilo come altro ISP, inserire credenziali di accesso no.
          Per la vlan, prova prima senza.

          TheMarsican ti hanno detto male, perché Fastweb autentica tramite MAC

          Anche Sky autentica tramite mac, però il sistema fa tutto da solo.
          Ora può darsi che stia cambiando pure Fastweb, almeno Giuseppe Paglialonga dice che stanno facendo qualcosa in questo senso.

            Bast
            Che poi formalmente basterebbe inviare una segnalazione al cliente (tramite app o mail o SMS) con scritto tipo "Da ora puoi connettere il tuo router personale e procedere alla sua configurazione".

            Così il cliente sa che la procedura è stata lavorata e bon.

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              Vi ringrazio per le risposte, ho riprovato più volte a fare la configurazione " fai da te" ma non va, proverò a richiamare il servizio clienti più tardi .

              TheMarsican Vedremo che novità partoriranno. Certo che la loro procedura era/è un casino assurdo. Speriamo facciano davvero qualcosa di meglio...

              Ho appena richiamato, e mi hanno detto che trattandosi di un passaggio appena fatto, devo per forza di cose tenere il loro modem colegato almenno per 72 ore, poi posso fare la richiesta per la configurazione.

              Mi trovo nella tua stessa situazione ma soltanto sto in fibra è un 7690 da configurare avendo l’ont openfiber al muro . Ho provato a fare la procedura del fritz ma non funziona, volevo provare la clonazione del Mac address ma credo che manca la parte della stringa di questo router Fastweb ! Voi cosa consigliate ? Chiedere domani il modem libero ? Prima in misto rame avevo il 7590 e andavo da dio anche la parte VoIP !!

              • ruben79 ha risposto a questo messaggio

                delfinogrisu Io oggi entrando nella mia area personale ,il sistema mi ha posto la domanda sul fatto di voler confermare o meno l'utilizzo del modem libero oppure di continuare a usare quello di Fw, ho cliccato su modem libero come richiesto in fase di attivazione e dopo pochi minuti nell'area personale è scomparsa l'immagine del Nexxt ed è presente solamente un'immagine di modem generico.Ho provato collegare il Fritz pensando funzionasse, ma niente non va ancora. Aspetterò le ore che mi hanno detto 48/72 prima di richiedere il cambio,vediamo come va.Io non sono un esperto ,quindi non saprei dove mmettere le mani per fare la cosa in autonomia.

                  ruben79 ho fatto richiesta anche io tramite assistenza aspetto un loro contatto perché anche andavo a modificare manualmente con stringhe e altro al prima accesso mi resettava il router ad impostazioni di fabbrica

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio

                    delfinogrisu al prima accesso mi resettava il router ad impostazioni di fabbrica

                    Ti resettava il fritz? Disabilita TR-69

                      Bast A dire il vero Fastweb è stata una delle prime a fare tutto in automatico... Ma solo per le utenze in SLU come la mia.
                      Per precisione bisognerebbe chiedere all'amico se per caso è in SLU anche lui, ma se è solo a 100 non credo.

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        Vi chiedo un consiglio...ho letto che per fare questa operazione quando mi chiameranno mi chiederanno l'indirizzo MAC del Fritz.Box.allora,io siccome non butto mai niente ,ho recuperato la scatola dove ho trovato il Mac Adr composto da numeri e lettere.Prima di trovare la scatola però non sapendo di averla ancora,avevo cercato in rete come recuperarlo e nel sito di AVM ho trovato questa procedura:

                        Con questa modalitò però l'indirizzo Mac nella parte finale è diverso da quello riportato nella scatola solo per quanto riguarda le ultime due lettere che nella scatola sono DB, mentre seguendo la guida AVm compaiono le lettere DE....secondo voi a quale dei due dovrò fare riferimento? Grazie

                          herbert_one se è solo a 100 non credo

                          Fastweb aveva senz'altro slu solo 17A, io fino al 2020 c'ero collegato.
                          La cosa che scoccia davvero è questa, avere impostazioni e procedure differenti a seconda di dove si è capitati. Tra l'altro ricordo che per un periodo la procedura di autenticazione tramite codice fiscale si era rotta pure in slu.

                            Bast Beh...proprio senz'altro no...Va a 192 Mbps a 300 metri dall'armadio... 😄
                            vedi un po' qua...VDSL2 35b, ce l'ho dal 2019...
                            (lo screenshot è vecchio, riciclo uno che vi ho mandato tempo fa, perché adesso non sono a casa)

                            • Bast ha risposto a questo messaggio

                              herbert_one Intendevo dire che Fastweb aveva - forse ha ancora - armadi slu non aggiornati al 35B, cioè che sono soltanto 17A. Non intendevo certamente dire che non ne ha nessuno 35B 🙂
                              Insomma, può anche darsi che la linea dell'op sia slu.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile