• Modificato

Ciao a tutti,

ho attivato da poco una connessione in fibra ottica 10Gbps con TIM, ma sto riscontrando dei problemi con le velocità effettive, che risultano essere decisamente più basse di quelle promesse. Il router in uso è un Sagemcom F5684 e sto utilizzando una scheda di rete 10Gbps TP-Link TX401, con cavo Cat 6a (fornito con la scheda di rete).

I risultati dei miei speed test (effettuati tramite speedtest.net) sono questi:

Download: 1595.33 Mbps
Upload: 2004.95 Mbps

Quando il tecnico TIM è venuto a casa per l'installazione, avevo inizialmente una scheda di rete 1 Gbps. Mi ha consigliato di acquistare una scheda da 10 Gbps per sfruttare appieno la velocità della connessione in fibra ottica. Ho seguito il consiglio e ho installato la scheda TP-Link TX401 da 10 Gbps, ma nonostante ciò la velocità che sto ottenendo è molto lontana da quella promessa (10 Gbps), soprattutto per il download, che non supera i 2 Gbps.

Cosa può causare questa lentezza nella connessione a 10 Gbps, nonostante tutti i componenti sembrino essere a posto (fibra, router, scheda di rete)?
Inoltre, preciso che ho già aggiornato i driver della scheda di rete scaricandoli direttamente dal sito del produttore e ho provato a disabilitare l'autonegoziazione nelle opzioni avanzate della scheda, impostando 10Gbps Full Duplex, ma senza ottenere alcun miglioramento.
Potrebbe esserci un problema con la configurazione del router o con le impostazioni avanzate che limitano la velocità?
C'è qualche impostazione nel router che potrei regolare per ottenere le prestazioni che mi spettano?
Qualcuno ha avuto esperienze simili con la fibra ottica 10Gbps TIM e il router Sagemcom F5684?

Grazie mille per l'aiuto, ogni suggerimento è ben accetto!

    Stessa tua situazione da diverse persone. Nel mio caso erano i PC...anche se nuovi .......; Nei portatili abbiamo risolto collegando un adattatore Thunderbolt-LAN 10Gbit. Anche con il mio MACBOOK va a manetta....sui 5-6Gbit ed interfaccia Thunderbolt......Cosi facendo si arriva in media a 5 Gbit. Ma con le schede a 10 Gbit su PC fissi non c'e' verso. In modalità terminale con speedtest magari la velocità aumenta....ma nel concreto non te ne fai di nulla....se usi windows 10 o 11: magari cosi vedi se la linea va veloce....ma poi devi usare windows.....e li rallenta. Le schede di rete 10GBit e Windows sono valide solo in rete locale. Lo stesso computer in Thunderbolt è molto piu veloce.

    • Autore
    • Modificato

    Lellone49
    Ho provato il software SG TCP Optimizer che mi hai consigliato, ma ho notato che selezionando l'opzione "Optimal" e applicando le modifiche, i valori che ottenevo nei test tramite terminale erano simili a quelli che ottenevo sul sito, senza grosse differenze. Tuttavia, mantenendo la configurazione precedente, e facendo i test direttamente da linea di comando, riesco a raggiungere una velocità in download che oscilla tra i 6,5 Gbps e i 7,0 Gbps, con un upload che rimane stabile a circa 2 Gbps, lo stesso valore che ottenevo anche durante i test effettuati tramite la versione web di Speedtest. Concordo con quanto dice @blueboy, quei valori ottenuti da linea di comando a mio parere non sono poi così utili, perché nella pratica si usa molta meno velocità. Che ne pensate dei valori ottenuti tramite lo speedtest da linea di comando?

    Nell'immagine sopra appare anche un errore che non riesco a comprendere: "Error: [0] Cannot read from socket:".

    Purtroppo, avendo un PC un po' datato, ho installato tempo fa una scheda USB che offre anche porte USB-C, ma non è compatibile con Thunderbolt. La mia scheda madre non ha il supporto nativo per questa tecnologia e non dispone di slot specifici per tali schede. Pertanto, nel mio caso, l'aggiunta di Thunderbolt e relativi adattatori costosi potrebbe non essere la soluzione più adeguata. Che ne pensate? Cosa mi consigliate di fare?

      mdkmdk

      Guarda ti do una risposta generica che spero ti aiuti a capire le variabili in gioco.

      Prima cosa quello che tu compri (anzi affitti) è una strada a 10 Gb ovvero un tratto che ti collega fra casa tua e la centrale TIM a quella velocità .
      Il resto sono tutte incognite più o meno gravi

      Partiamo dal PC; non so che macchina hai ma trattare un flusso da 10 Gb non è alla portata di tutti i PC.
      La scheda come avrai notato richiede 4 slot PCI almeno di terza generazione . Tu che PC hai ? e che motherboard?
      Molti PC con qualche anno sulle spalle potrebbero non esserne capaci.
      Poi c'è il sistema operativo; windows non è ottimale , hai fatto dei test con OOKLA in modalità CLI , cioè da riga di comando? hai guardato mentre scarichi l'occupazione di CPU?
      L'amico Lellone ti ha consigliato credo TCPOptimizer proprio per migliorare windows ma purtroppo era un bel programma anni fa quando le linee erano a 10 Mb; oggi è rimasto indietro; prova ancora a fare modifiche che windows nelle nuove versioni non recepisce nemmeno più come ad esempio la finestra rwin.
      Poi c'è il router e gli switch; 10 Gb è ancora una velocità da campo professionale e gli apparati relativi, che funzionano bene e sono prestanti costano migliaia di euro. Oggi vuole invadere il mercato residenziale ma apparati di adatta fascia di prezzo che siano affidabili e prestanti con poco euro praticamente non ce ne sono. Il router di Telecom è un esempio e spesso si surriscalda pure (raffreddalo bene).
      Poi c'è il mondo di internet. Non tutti i server destinati allo speedtest sono equipaggiati per 10 Gb e soprattutto se aumenta il numero di persone che in un certo momento fanno lo speedtest a queste velocità: e infine la rete internet in diverse ore del giorno potrebbe avere delle direttrici sovraccariche.
      Insomma la velocità pura di trasmissione su fibra si è sviluppata troppo e troppo velocemente lasciando indietro tutto quello che ci gira intorno soprattutto se parliamo di oggetti "consumer".

      Solo se vuoi spendere e spendere tanto troverai qui persone che ti potranno consigliare le cose da cambiare a partire dal router TIM , poi il PC , i cavi , gli switch se ne hai.

      E alla fine per fare cosa?

      Vedere uno speedtest con scritto sopra 10000MB? nella pratica nessuna cosa pratica trarrà per te benefici quantificabili da una simile velocità
      Supponi di scaricare una distribuzione Iso enorme da centinaia di Gb.
      Con una linea a 100-200 Mb ci metterai uno decina di minuti, con la 10 Gb al massimo delle sue prestazioni ci metteresti poche decine di secondi se tutto va bene.
      Devi ammettere che è solo uno sfizio.
      Però detto tutto cio io lo farò come lo hai fatto tu , ma sapendo a cosa vado incontro e prendendola come un esperienza, quasi un capriccio.
      Ci sentiamo ....fra 10 gg ti dirò coma va la mia linea ed io la scheda più veloce che ho è su un NUC intel a 2,5Gb e per avere la scheda a 10 Gb mi dovrò fare un PC nuovo e poi uno switch nuovo per distribuire segnali almeno a 2,5 Gb in giro per casa.
      Se ci teniamo in contatto giochiamo insieme😃

      Filippo48

      vedo solo adesso la tua prova con linea di comando.
      Sei fortunato io avevo letto intanto per informarmi nell'attesa i giudizi su Amazon della tua scheda TPLINK TX401 e ce ne sono di pessimi, a te invece sembra andare benone; i valori sono ottimi ma nella vita reale cosa scaricherai in quel modo?
      Il primo consiglio è che ti serve un PC con più muscoli; una motherboard con integrata una scheda Ethernet a 10 Gb ti ci vogliono almeno 7-800€ , comunque tu hai già fatto la tuas esperienza con la TPLINK TX401 e ti è andata bene

      Intanto documenta quello che fai che mi sarà utile e spero di ricambiare appena mi mettono la linea anche a me

        mdkmdk Volevi fare 8Gbps da browser con WebSocket? Il motivo per cui si prova da CLI è perché con il browser si arriva a questi limiti.

        mdkmdk
        Se vuoi valutare le performance massime ottenibili dal tuo PC dovresti:

        • collegare la nic 10 Gb del tuo PC a quella (sempre 10 Gb) di un altro con una patch cat 6
        • eseguire iperf3 in modalità server sul 2° PC
        • eseguire iperf3 in modalità client sul tuo PC
        • utilizzare UDP nel comando di esecuzione del test per massimizzare il throughput

        Da questo test otterresti la velocità massima che il tuo PC può raggiungere.
        Facendo test verso l'esterno entrano in gioco n variabili che non puoi controllare e che quindi limiteranno il risultato ottenuto.

        Per completezza metto lo screenshot di un test con iperf3 tra 2 macchine linux con nic 10 Gbps.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile