• Off-topic
  • Autoclave esistente modifica con inverter

Buonasera vorrei porvi un quesito, attualmente ho l'autoclave nel fondo che è fermo da circa 20 anni. Dato che il gestore idrico della mia zona Nuove Acque ha abbassato le pressioni dell'acquedotto con la solita formula dell'efficienza energetica e per ridurre le perdite ora ho un problema.
La pressione prima era sui 4 bar misurata nel seminterrato dopo il contatore ora invece siamo a 2,8 bar. Avendo la casa alta 14 metri capite bene che in soffitta ho circa 1,2 bar.
Volevo rimettere in moto l'autoclave e sostituire il pressostato con un inverter. La pompa dell'autoclave preleva l'acqua da un serbatoio di accumulo da 500 litri che viene riempito con l'acquedotto tramite galleggiante meccanico. Invece il serbatoio dove la pompa spinge e mette in pressione è da 200 litri zincato con membrana autogonfiante.
Che dite dopo venti anni sarà da cambiare l'autoclave zincato e istallare un polmone solo da 50 litri per acqua potabile?
Secondo voi potrei eliminare il serbatoio di prelievo della pompa e la stessa metterla in serie all'acquedotto così da mettere solo in pressione maggiore l'impianto che mi va ai piani alti della mia casa?? Chiaramente tutto sotto inverter Archimede da 1,1kw con trasduttore di pressione 4/20 mA.
Chiedo ai più esperti e magari posso inviare foto dell'attuale impianto.

    yhcim86 Non è che hai anche un riduttore di pressione da qualche parte ?

    Il serbatoio ti serve se utilizzi la pompa. Molto probabilmente il motore se non lo hai utilizzato sarà sicuramente bloccato e arrugginito.
    Per la tua esigenza io direi di rimettere in funzione la pompa con una nuova membrana e pressostato. Dopo di che mettere in serie la pompa con l'ingresso dell'acqua che arriva dalla rete esterna. Questo, attraverso una regolazione del pressostato ti permetterà di utilizzare acqua diretta senza azionare la pompa e azionare la pompa all'occorrenza.

    • yhcim86 ha risposto a questo messaggio

      linux1si niente riduttore di pressione nemmeno lato impianto del Gestore.

      Come faccio a cambiare la membrana dell'autoclave visto che è un pezzo intero cilindrico saldato sia in cima che in fondo?

      La pompa l'ho provata e gira bene anche se era a secco.

      Spiegami meglio il concetto dell'autoclave in serie che non l'ho capito?

      Io devo alzare costantemente la pressione per forza almeno a 2,5 bar in soffitta dunque all autoclave almeno 3,5 bar se non 4 bar.

      Che dici saranno troppi???

      All'uscita dell'autoclave sarebbe meglio installarci un filtro a cartuccia per trattenere le impurità che ci sono al suo interno visto che è fermo da 20 anni???

      Ultima cosa io l'acqua dell'acquedotto comunale la bevo per me mia moglie e figlia.

      Grazie mille

      5 giorni dopo

      linux1si sei un idraulico per caso???

      yhcim86

      Io non sono idraulico, ma provo lo stesso
      Anche io ho problemi molto seri di pressione e anche di mancanza acqua in certi momenti della giornata, siccome abito in cima al cucuzzolo.

      Dalla rete si riempie una vasca da 1000 litri con galleggiante meccanico, tipo vaschetta del cesso per capirci.
      Sotto la vasca c'è una pompa centrifuga DAB con pressostato di minima e di massima
      Un galleggiante stacca la pompa se la vasca è vuota per evitare di bruciarla
      Dopo la pompa c'è un polmone da 50 litri.

      Il sistema funziona da 40 anni e la sola manurtenzione fatta è stata: cambiare la membrana del polmone quando non teneva più pressione.

      Il mio vicino, che ha problemi simili ai miei... invece ha messo una pompa sempre della DAB a inverter, a giri variabili direttamente in serie all'arrivo dell'acqua.
      Tu intendi fare questo?

      Dimenticavo: io ho 1000 litri di accumulo perchè manca l'acqua... non è solo problema di pressione....

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile