Ciao a tutti,
sto valutando di cambiare gestore per la connessione Internet di casa e avrei bisogno di qualche consiglio. Attualmente sono con un ISP privato (connessione che avviene tramite antenna radio), sono in un piccolo paesino nella provincia di Agrigento e, attualmente, ottengo circa 80 Mbps in download e 10 Mbps (scarsi) in upload. Il problema principale è l’instabilità del ping e della connessione in generale, cosa che mi crea parecchi disagi. Nella mia zona purtroppo la fibra non è disponibile o meglio, ho un armadio per la VDSL, ma qualche anno fa un tecnico TIM è venuto a casa per provare a installarla e la velocità massima che riusciva a raggiungere era di 30 Mbps in down e 10 Mbps in up. Sto quindi valutando alternative. Una tra tutte è la FWA di Vodafone, perché ho letto che è abbastanza stabile. Tra l’altro, con il 5G Vodafone sul cellulare arrivo anche a 400 Mbps in download, quindi suppongo che la copertura non sia un problema. Avevo anche pensato di dare un’occhiata a Tim, ma non essendo molto esperto in questo campo, vorrei sapere cosa ne pensate voi per esempio se dovrei riprovare a installare di nuovo una nuova connessione in fibra con un altro gestore o altro.
Grazie mille in anticipo!
Consiglio per cambio gestore Internet casa
estroverso Tieni presente che FWA Vodafone non è altro che una semplicissima Sim inserita all'interno di un router, quindi soffre di tutti i problemi legati a congestione e altro. Per FTTC se la situazione era quella, sarà ancora quella, quindi inutile riprovare. Valutare Eolo invece?
leoventu eolo purtroppo non è disponibile nella mia zona motivo per il quale non l'ho citato. comunque che problemi potrebbero accadere con la FWA? l'utilizzo medio della connessione in casa sarebbe: contenuti in streaming vari (anche 4k con sky o terze parti), quando capita dazn alla tv (sempre in streaming ovviamente) e poi ogni tanto gioco online quindi più la latenza è bassa meglio è.
estroverso Tieni presente che Eolo ha frequenze "dedicate" quindi utilizzate solo per questo scopo mentre Vodafone no, rete mobile e FWA usano le stesse risorse. Se la tua zone soffre di congestione su rete Vodafone soffrirà anche FWA Vodafone. Quanto distante stai dalla BTS?
leoventu controllando su cellmapper, la torre dista circa 3km (2,7/2,6)
- Modificato
estroverso Tra l’altro, con il 5G Vodafone sul cellulare arrivo anche a 400 Mbps in download, quindi suppongo che la copertura non sia un problema
leoventu Se la tua zone soffre di congestione su rete Vodafone soffrirà anche FWA Vodafone
se arriva a 400 con N78(non so a che ora del giorno,magari se ce lo dice)difficile che scenda drasticamente,ti faccio il mio esempio:mattina presto e tarda serata 400,durante il giorno nelle ore di traffico dai 300 ai 350(con sim fastweb)quindi nessun problema.magari vanno fatte un pò di prove nelle varie fasce della giornata
estroverso controllando su cellmapper, la torre dista circa 3km (2,7/2,6)
con una cpe outdoor nessun problema,con una indoor non so se riusciresti ad agganciarla,dipende da vari fattori
ale_prince con una cpe outdoor nessun problema,con una indoor non so se riusciresti ad agganciarla,dipende da vari fattori
teoricamente dovrebbero installare un’antenna outdoor