Buonasera, sono settimane ormai che vago tra forum e servizi clienti vari senza ottenere risposta, di conseguenza provo a illustrarvi la situazione per provare a capirci qualcosa.. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.

Agli inizi di Febbraio mi sono trasferito in una casa indipendente in campagna, a circa 1,5-2km in linea d'aria dalla mia città in cui abitavo prima (Saluzzo, CN, su cui è da qualche anno attivabile la FTTC praticamente ovunque). Nel vecchio condominio avevo un abbonamento TIM Fibra FTTC, distanza dal cabinet circa 200m, che mi garantiva una velocita abbastanza elevata (80/20 praticamente sempre). Sulla nuova casa invece è attivo un servizio denominato Hyperline, l'operatore è ISILINE e sostanzialmente è una Fixed Wireless (che funziona malissimo, la connessione non cade mai ma è instabile e il più delle volte inutilizzabile se non per controllare le mail).

Intorno al 14 Febbraio, faccio domanda per il trasloco della mia linea TIM Fibra sul nuovo indirizzo, che per una cosa o per l'altra (tra mancata presentazione del tecnico e situazione coronavirus), va in KO tecnico. Dopo circa 40 giorni, mi contatta un'operatrice TIM che mi parla dell'impossibilità del trasloco in quanto sul nuovo indirizzo la tecnologia presente non è sufficiente ad attivare FTTC, perciò mi fa recapitare una lettera da parte di TIM Commerciale Italia in cui si fa presente che il sottoscritto potesse disdire il vecchio abbonamento per problemi imputabili direttamente a TIM e ai suoi apparati. In ogni caso, mi viene proposta TIM FWA, ma visti i problemi sulla connessione radio di cui sopra e i miei pregiudizi a riguardo, declino l'offerta, anche forte del fatto che la signorina mi dice che, per verificare la copertura basta basarsi sulla copertura 4G del mio cellulare (che è imbarazzante, non supera gli 1/1 durante il giorno e funziona di fatto solo tra le 3 e le 6 di mattina, raggiungendo i 23/6).

In data 30/03 sottoscrivo un contratto con Fastweb, che inizialmente promette sul mio civico la FTTC fino a 100 Mega. Wow - penso - illudendomi. Infatti, dopo un paio di giorni, l'appuntamento con il tecnico viene fissato e lo stesso, non presentandosi neanche ma chiamandomi sul cellulare l'ultimo minuto della fascia oraria (non scherzo, mi ha chiamato alle 10.29 quando l'appuntamento era previsto per la fascia 8.30-10.30), mi dice che se abito in quella via lì, la fibra non arriverà mai bla bla bla e quindi lui non poteva fare altro che mandare l'appuntamento in KO Tecnico. Ok: passano altri giorni, Fastweb mi contatta dicendomi che la linea per cui avevo stipulato il contratto non era attivabile, ma che il mio indirizzo è coperto da ADSL che dovrebbe viaggiare tra i 13 e i 20. Costretto dalla situazione, accetto.

In data 24 Aprile il tecnico SIELTE doveva venire presso la mia abitazione per attivare il tutto, ma ovviamente ricevo la chiamata alle 9.15 in cui il responsabile con voce mesta mi comunica che il suo dipendente non si sarebbe presentato perchè "c'è moltissimo lavoro e sono tutti in mutua". Allora - penso io - non fissarmi nemmeno l'appuntamento, no?

Perciò, secondo voi, cosa devo fare?
Premetto che sulla casa nuova non c'è mai stato un numero fisso attivo, ma che per forza di cose penso sia tutto allacciato in quanto è di recente costruzione (2014).

Dovrei prendere in considerazione Eolo? Teoricamente la BTS dovrebbe essere a 2,5km da me, ma non ho idea di quanto possa essere la visibilità (allego foto)

Scusate il poema...

Su BUL dice che sei sotto intervento pubblico, magari al momento puoi prendere in considerazione Eolo 100 visto che sei coperto e ne parlano bene sul forum.
Io ho avuto il vecchio Eolo 10/1 e mi sono trovato molto bene, ping basso e banda sempre piena, poi però varia da caso a caso

    FilippoBellei Perdona l'ignoranza, ma a chi posso chiedere conferma sullo stato dell'intervento pubblico? Ufficio tecnico comunale? Inoltre, e questo non so proprio spiegarmelo, su quasi tutti i siti online di verifica copertura (a partire da fibermap) c'è sempre un errore se cerco il mio civico 24/A, come ho scritto nel post (Fastweb mi segnalava la fttc fino a 100mb, per dire...), mentre se inserisco il civico 24 (quello del vicino, siamo entrambi in due case indipendenti, confinanti), escono valori più verosimili (es. su fibermap mi da la distanza dal cabinet di 950m, Fastweb mi dice che sono coperto in 20mega). L'unica che non fa questo tipo di differenza è TIM, che però mi segnala la latenza stimata pari a 120ms ( B R I V I D I ).

    Di Eolo mi spaventano i costi fissi, ma per quello immagino che dovrei documentarmi sul loro sito

      MatteoBoccardo
      Purtroppo non ne ho idea, sono nuovo su questo bel forum quindi conviene aspettare utenti più esperti, però ti consiglio di prenderlo in considerazione Eolo se non puoi proprio attivare l'FTTC

      • [cancellato]

      Se hai tutti questi problemi, e se coperto da Eolo 100 non ci pensare 2 volte.

        [cancellato] la mia idea era quella di disdire la connessione attuale, senza se e senza ma, attivare la ADSL Fastweb e, successivamente, farmi mettere eolo; la motivazione è presto detta, siccome siamo tanti che utilizziamo la rete domestica per vari dispositivi (5 smartphone, 2 console da gioco, 3 pc, 2 tablet, vari chromecast), volevo fare in modo da averne almeno una delle due sempre libera per le mie esigenze.

        Visti gli enormi ritardi di Fastweb o di chi per esso, ho deciso anche in virtù dei vostri commenti di dargli un’ultimatum; se non si presentano neanche Giovedì, o se si presentano e mi attivano una linea indegna, la scelta ricadrà forzatamente su Eolo

          Il problema, più che di Fastweb, è della Sielte, evidentemente stanno avendo problemi enormi (per via del COVID) e stanno facendo saltare gli appuntamenti dove non riescono a mandare i tecnici.
          Fastweb indica "fino a 100 mega" perchè il db non ha una distanza precisa dal tuo civico, come hai già notato, devi verificar tu dove si trova il cabinet, dato che sei distante intorno a 1 km a quella distanza la VDSL va più o meno come una ADSL, se la linea non ha problemi.
          Sei coperto da Eolo 100, come già detto da altri è la migliore soluzione, anche dal punto di vista tecnico.

          MatteoBoccardo Perdona l'ignoranza, ma a chi posso chiedere conferma sullo stato dell'intervento pubblico?

          Dai un occhio al wiki su tutto quello che riguarda il piano BUL.

          • [cancellato]

          MatteoBoccardo Io non aspetterei fatti attivare eolo, che con 100 mega copri tutte le tue esigenze e magari ti attivano pure prima della adsl.
          Se invece eolo ti da offerta 30 mega non prenderpa assolutamente.

          Aggiornamento 30/04/20

          Il tecnico si è presentato, ha fatto le varie verifiche e mi ha detto che la velocità prevista sarebbe di 2-3 mbps in down a causa dell’elevata distanza dalla centrale (5km), perciò mi ha mandato in ko l’intervento.

          Adesso provo ad attivare Eolo, mi hanno nuovamente confermato la copertura in Eolo100

          9 giorni dopo

          Aggiornamento 09/05/20

          Ho contattato il responsabile comunale a metà di questa settimana e non mi ha potuto dire nient'altro che "non dipende da noi, ma da chi ha preso il bando"

          Nel frattempo sono in trepidante attesa del tecnico Eolo, abbonamento sottoscritto in data 02/05/20!

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile