Buonasera a tutti,
sono in procinto di attivare l'offerta Premium base tim 2.5 Gb (quindi modem libero) provenendo da una FTTC Vodafone.
Sabato ho l'appuntamento con il tecnico TIM che dovrebbe "tirare" la fibra.
Vorrei gentilemente conferma da parte di qualcuno più esperto di me circa la possbilità di utilizzare come router la Vodafone Power Station al momento in mio possesso (pagata totalmente da NON restituire a Vodafone) in attesa di qualche offerta prima di acquistare router migliori (tralasciando l'aspetto prestazioni/velocità persa perchè non presente porta WAN 2.5 gb)
Mi sembra di aver capito leggendo un po' di discussioni sul forum che gli aspetti fondamenti per un router per linea FTTH Tim siano:

  • la possbilità di scegliere il tipo di connessione (PPPoE)
    -la possibilità di impostare la VLAN a 835
    Cercando tra le impostazioni avanzate della Power Station ho trovato questo:

E' corretto quindi presuppore che io possa utilizzare la Power Station come router?

Domanda aggiuntiva per la quale posso aprire un'altra discussione eventualmente: non ho visto da nessuna parte (facciate edificio o dentro condominio) contatori (? non conosco i termini corretti perdonatemi) Fibercop, la centralina (?) in strada davanti al condominio è la seguente:

Devo prepararmi psicologicamente preventivamente a possibile problematiche?ù
Grazie a chiunque risponderà.

    sanciohanzo E' corretto quindi presuppore che io possa utilizzare la Power Station come router?

    Teoricamente si, ti basta mettere PPPoE, VLAN 835 e poi per Nome Utente e Password puoi scriverci anche ''ciao'' ad entrambi tanto Tim non li controlla.

    sanciohanzo la centralina (?) in strada davanti al condominio è la seguente:

    Quello in foto è l'ONUcab per l'erogazione della FTTC.

    sanciohanzo Devo prepararmi psicologicamente preventivamente a possibile problematiche?

    Se nel tuo condominio non è presente nessun tipo di infrastruttura FTTH ti va in KO e ciao.

      TheMarsican ti ringrazio per la risposta.

      Quello in foto è l'ONUcab per l'erogazione della FTTC.

      Con questo intedi dire che non è quello che viene utilizzato per la FTTH? I cabinet sono diversi?

      Se nel tuo condominio non è presente nessun tipo di infrastruttura FTTH ti va in KO e ciao.

      Cacchio spero proprio di no, ma non ho visto proprio niente che potesse sembrare infrastruttura FTTH fuori/dentro il condominio, anche perché (e non so se possa influire) l'edificio è storico.

      Perché offrirebbero l'offerta/da verifica copertura risulta ok se poi non è attivabile?

      TheMarsican

        sanciohanzo Con questo intedi dire che non è quello che viene utilizzato per la FTTH? I cabinet sono diversi?

        Esattamente, quello è l'apparato per l'erogazione della FTTC.
        Per la FTTH ci sono ARLO/CNO a parte, oltretutto sono elementi passivi, la linea viene erogata direttamente dalla centrale.

        sanciohanzo Perché offrirebbero l'offerta/da verifica copertura risulta ok se poi non è attivabile?

        Perché ogni tanto i database presentano alcuni errori e potrebbero mostrare una copertura che è un falso positivo.

        Se vuoi analizzare la situazione apri una nuova discussione fornendo almeno l'indirizzo così da verificare.

          TheMarsican ti ringrazio. Domani provvedo ad aprire nuova discussione, magari dopo aver fatto un giretto per il quartiere così provo ad identificare altre strutture che possano essere quella della FTTH.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile