Premesso che non sono un grande esperto di reti, devo ammettere che dopo essere letteralmente impazzito, la verità è quella denunciata, in altra discussione quasi 2 anni fa, dall'utente @Juza: limiti hardware. Non so fino a che punto questi limiti siano giustificati, fatt'è che NeXXt, per abilitare il dispositivo USB collegato, probabilmente ne verifica qualche settore o paricolarità.
Ho provato (nei formati sia Fat32 che NTFS), vari HD esterni ed una venticinquina di chiavette USB: il risultato è che me ne vengono "viste" solo 4 ...ed alcune di queste sono anche piuttosto datate.

Vado nello specifico: 2 chiavette identiche Kingston da 32GB; entrambe perfettamente funzionanti per l'archiviazione dei dati; una si lascia abilitare al DLNA e l'altra no. Andando nelle prorietà delle due Pendrive vedo che hanno una capacità diversa per una manciata di Kb.
Ebbene, anche clonando (AOMEI, MACRIUM) quella buona su quella "cattiva", il risultato non cambia.
Mi chiedo: potrebbe essere che la verifica DLNA ricada in uno dei settori che magari il costruttore ha mappato come difettoso?
Oppure mi chiedo ancora: potrebbe dipendere da qualche diversità che risiede nel firmware del dispositivo? Infatti, se si va nelle proprietà hardware del dispositivo si vede che per ognuno vi sono una serie di parametri Hardware/Dettagli che possono essere, anche in misura minima diversi. E questo anche per due dispositivi identici.

In defininitiva, per non impazzire più, mi sono dato queste regole per quanto riguarda la VERA abilitazione DLNA del dispositivo:
1) L'applicazione MyFastweb E' INGANNEVOLE e non funziona. Se a volte funziona, è perché avrebbe funzionato anche con l'accesso diretto al Router NeXXt (192.168.1.254).
2) Per l'abilitazione VERA del DLNA, dovete accedere esclusivamente, stando all'interno della LAN, all'indirizzo 192.168.1.254 selezionando la modalità ESPERTO.
2a) Se non avete un PC, potete farlo da smartphone (magari selezionando nelle impostazione del browser: modalità desktop).
2b) Quando cliccate su DLNA vi apparirà questa schermata

...ma l'abilitazione DLNA funzionerà SOLO se vi apparirà CONTESTUALMENTE in basso ANCHE la seguente sotto-schermata.

Quasi sempre il flag ON/OFF DLNA della prima parte della schermata, si bloccherà su ON senza farvi accedere alla sotto-schermata: questo è il segnale che il dispositivo sarà (chissà perché!) NON ABILITABILE.

3) Se non vi è comparsa la sotto-schermata di cui al punto 2b, quando andrete su SAMBA e/o FTP non vi apparirà la sezione relativa alle impostazioni del NOME-UTENTE e della PASSWORD.
Con l'app MyFastweb, come detto sopra, vi farà accedere a SAMBA/FTP, UTENTE e PASSWORD ma, purtroppo è tutta una FINTA: su questi dettagli l'APP ed il NeXXt NON SI PARLANO!

In conclusione, ahimè!, nella maggioranza dei casi quella sotto-schermata non vi apparirà: potete quindi mettervi l'animo in pace! ☹️

A questo punto pongo una domanda: c'è un modo per conoscere in aticipo quale dispositivo USB acquistare nella certezza che andrà bene al NeXXt?. Al momento sembra una cosa casuale: in pratica un terno al lotto!

Sarò felice se qualcuno saprà ripondermi.

7 giorni dopo

innanzitutto grazie per le informazioni,
devo dire che mi hai aperto un piccolo mondo di menù nascosti,
ho sempre agito sul nexxt one dal sito (in modalita esperto), connesso via lan,
non avrei mai pensato potesse esserci un menù nascosto sotto DLNA.
devo dire che oggi ho provato 6 chiavette usb, un hard disk e un SSD e nessuno di questi mi ha fatto apparire un sottomenù di DLNA come screenshottato da te (ovviamente tutti formattati FAT32).
ricapitolo quello che mi appare:
DLNA:

SAMBA:

FTP:

invece dall'app myfastweb sotto DLNA appare condivisione di tutte le cartelle:

io riesco a condividere file, video, foto e musica, ma ho un problema:
la condivisione sulla TV mi va a mischiare tutti i film sulla chiavetta presente nel router mentre se inserisco direttamente la chiavetta nella TV risultano divisi in cartelle come da me create.
essendo la condivisione sulla TV dipendente dal protocollo DLNA magari il problema è dovuto a quello che hai esposto tu.
(potrebbe essere invece semplicemente dovuto alla vecchiaia della TV, una smart tv samsung del 2012, quando non vi erano gli attuali standard di condivisione).

comunque grazie, speriamo qualcuno possa aiutarci

    • Autore
    • Modificato

    t-o-n-y
    La visualizzaione del contenuto del dispositivo collegato direttamente alla tv dipende sicuramente dal televisore. Alcune TV propongono la visualizzazione per cartelle (Folders); elenco; Video; Foto ecc. Se il tuo televisore è un po' datato potrebbe non essere il massimo nella gestione dei contenuti. In generale, sotto questo aspetto, fanno tutti un po' pena.

    Il caso tuo, comunque, è diverso dal mio. Tu hai il NeXXt ONE, io il NeXXt.
    Il NeXXt probabilmente ha un bug e, come ho detto, da interfaccia web (accedendo con 192.168.1.254 e pigiando i 2 malefici tasti), se non mi apparirà quella sotto-schermata che io ho riquadrato in rosso, purtoppo non vedrò quel dispositivo collegato al router nè dall'interno della rete LAN nè dall'esterno.
    E questo nemmeno se abilito la condivisione DLNA e delle cartelle da APP.
    Il problema è che mi vede solo 4 pendrive delle innumerevoli che ho provato.
    La mia vera neccessità sarebbe di accedere dall'esterno, in modalità FTP, al mio dispositivo o a quello di un'altra persona (entrambi con IP Pubblico ...e, purtroppo, col NeXXt).
    A me hanno dato questo router di recente col passaggio a FTTH, prima avevo il vecchissimo Fastgate perché viaggiavo su misto rame.
    Proprio dopo averle provate tutte ho scoperto su questo forum che il problema è di vecchia data: ne discutevano nel 2023! 😩 vedi: https://forum.fibra.click/d/26186-problemi-fastweb-nexxt-condivisione-dispositivi-usb-memoria-di-rete/10)

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile