• FTTCTIM
  • Attivata FTTC Tim su derivata seconda - differenze sulla distanza dal cab.

Buongiorno a tutti.
Fino alla settimana scorsa avevo un classico profilo 30/3 con TIM Xdsl connect.
Sono riuscito ad attivare un nuovo profilo, visto che siamo coperti dalle nuove installazioni in VDSL da 200/20.
Purtroppo la velocità di allineamento però non è variata rispetto ai 18/20Mbit che avevo prima.
Dopo numerosi solleciti ed interventi con il 187, ieri (sì il 25 Aprile) sono riuscito a parlare per mezz'ora con un tecnico. Mi ha confermato che sono in rete rigida ad una distanza di 800 metri dal cabinet ed in derivata seconda.
Valori molto diversi da quelli che tutti i siti (fibermap - gea ed altri) indicano. Secondo quei database dovrei essere a 170m circa dal ARL e 270 dalla centrale. Effettivamente i vicini di casa che sono probabilmente collegati in elastica, ora stanno usando i profili 200/20 con ottimi risultati.
Aggiungo che ieri il tecnico mi ha detto che:

  • Mi hanno attivato un profilo da 200
  • La porta cui sono collegato è a 100
  • La max portante che riesco ad agganciare è di 22
    Faccio presente che io ho un attenuazione attuale in Down di 19.9, 69.7,N/A dB - quindi senza speranza di avere velocità migliori, nonostante i cavi e le chiostrine siano recentissimi (hanno i morsetti senza viti a perforazione di isolante ed in ottimo stato ed hanno sostituito tutti i pali in legno con quelli in vetroresina).
    La mia domanda è? Ci posso fare qualcosa o sono condannato a rimanere in rigida per sempre? l'ARL è a circa 50 metri e tutte le costruzioni lì intorno sono connesse là.

grazie

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    GianPaoloSavio Mi hanno attivato un profilo da 200

    Se sei in rigida non possono attivarti un profilo 200/20.

    GianPaoloSavio La porta cui sono collegato è a 100

    Ecco appunto.

    GianPaoloSavio La mia domanda è? Ci posso fare qualcosa o sono condannato a rimanere in rigida per sempre?

    Sicuramente se sei in rigida ci resti, i casi in cui si è stati spostati da rigida ad elastica sono veramente pochi. E mai su richiesta degli utenti, ovviamente.

    Comunque la risposta in frequenza del cavo che hai riportato non è bella.
    Hai l'hloq?

    Comunque ci sono molte alternative anche molto migliori di una rete cablata, se ci dai l'indirizzo verifichiamo.

      Castelvetro di Modena - via Modena 139c
      Non mi ricordo su quale sito ho trovato la centrale cui dovrei esser collegato secondo il database 059027

      non ho il fritz, ma il technicolor TIM HUB

      • Hadx ha risposto a questo messaggio

        Hadx

        Domani collego un Fritz che ho recuperato così vediamo anche su che freq ho un'attenuazione così alta.
        Nel frattempo ho recuperato anche i dati qui sopra.
        C'è una discrepanza tra il GAT indicato su GEA di Vodafone e quello mostrato qui sopra.
        Se fossi collegato appunto al GAT 59056 la distanza sarebbe effettivamente di circa 800m.

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          francescofdd5
          anche io sono di Spilamberto. Ma vivo a Castelvetro da un anno circa.
          Su BUL nel mio indirizzo mi indica 1 intervento in NGA dal 2018 e 2 operatori nel 2020.
          Ho paura che ci siano degli errori sull'effettivo percorso e derivazioni nei cablaggi che sono registrati su questi database.
          I tecnici mi hanno confermato di esser collegato in rigida a 800 metri circa. In effetti la centrale si trova all'incrocio di Cà di Sola e le distanze mi tornano.
          Non capisco il GAT 59056 cui fanno riferimento sia GEA di vodafone che altri siti dove possa essere e perchè secondo i loro DB io risulto collegato là (oltretutto risulta un ARL a 170 metri e centrale a 240 circa).
          Aspetto e vedo se @Hadx ha qualche info in più.
          Stasera installo il Fritz e vedo lo stato del cavo e la sua risposta in freq.

          GianPaoloSavio Non sei in rigida.

          Vedendo le attenuazioni direi che la coppia della secondaria è in pessime condizioni.

          GianPaoloSavio Aggiornaci con tutte le informazioni che fornisce il Fritz.

            Hadx

            ecco i grafici.
            beh direi che siano perfetti (sarcastico)

            • Michi_d ha risposto a questo messaggio

              Michi_d @Hadx
              Ora ho sezionato l'impianto e collegato al cavo in ingresso.
              più tardi sostituirò il cavo che ha 40 anni con il CT1220 che ho acquistato.
              In totale saranno non più di 5\6 metri dall'ingresso del cavo telecom nelle mura di casa e la presa rj11 cui è collegato il modem.
              I risultati sono migliorati come segue:

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                GianPaoloSavio Metti anche il bitloading.

                C'è ancora una derivazione di 33m circa, probabilmente esterna. La chiostrina è derivata?

                Hai SOS attivo.

                La coppia non è bellissima.

                PS: Come anticipato non sei in rigida 😉

                  Hadx

                  È in derivata seconda secondo i pittogrammi.
                  Per il bot loading dove lo trovo?

                  Essendo non in rigida, come posso procedere per dar intervenire e cambiare eventualmente la coppia?

                  Grazie mille intanto.

                    GianPaoloSavio il grafico bitloading è su internet>informazioni dsl> spettro. Credo sia il secondo grafico.

                    Per far cambiare la coppia dovresti cercare di far uscire un tecnico

                      Hadx C'è ancora una derivazione di 33m circa, probabilmente esterna. La chiostrina è derivata

                      Confermo che anche il fritz ora mi segna un cablaggio errato di circa 31 metri.
                      Ho chiamato ieri Tim e manderanno un tecnico nella mia proprietà a verificare la chiostrina. Dopo gli faccio le foto, ma mi pare che il problema sia altrove. Credo sia alla partenza della derivazione.
                      L'operatore mi ha confermato che vede una differenza tra la distanza teorica (e la relativa velocità ottenibile - circa 80MBit a 240 metri in profilo 17a) e quella che gli propone la verifica della linea (850 metri e circa 35Mbit).
                      Quindi interverranno con i tecnici.
                      Aver in mano qualche dato e trovare l'operatore giusto risolve il problema.

                      GianPaoloSavio Sì derivata seconda, ma sembrerebbe la terminale.

                      Io vedendo il Kl0 non vedo problemi rilevanti.

                      Comunque aggiornaci.

                        Hadx
                        Segnalazione chiusa con linea inesercibile.
                        Il tecnico ha dichiarato circa 1000 metri dalla centrale e che l'ARL non aveva porte disponibili.
                        Mi ha consigliato anche di cambiare operatore perchè forse altri hanno porte disponibili (possibile Vodafone in VULA come mi indica gea di Vodafone?)

                        Ora che la linea è stata dichiarata inesercibile, cosa posso fare?

                        • Hadx ha risposto a questo messaggio

                          GianPaoloSavio Segnalazione chiusa con linea inesercibile.

                          Questo è stato un errore, adesso non ti invieranno più i tecnici.

                          GianPaoloSavio che l'ARL non aveva porte disponibili.

                          ARL o chiostrina?

                          L'ARL non è saturo.

                          GianPaoloSavio Mi ha consigliato anche di cambiare operatore perchè forse altri hanno porte disponibili

                          Se sono finite le coppie in chiostrina quelle sono, non ce ne sono altre.

                            Hadx Questo è stato un errore, adesso non ti invieranno più i tecnici.

                            Lo temevo infatti.

                            Hadx ARL o chiostrina?

                            L'ARL non è saturo.

                            Ha parlato di armadio, ne deduco l'ARL.
                            Sono d'accordo con te. L'operatore mi ha letto cosa ha indicato il tecnico nel report di chiusura della segnalazione.
                            Oltretutto, nonostante io abbia indicato chiaramente il problema sulla derivazione, non è stata nè verificata nè cambiata la coppia del cavo in entrata alla chiostrina (nessun tecnico è venuto nella mia proprietà ad aprire la chiostrina).
                            Ora vedo se riesco a sbloccare la situazione.

                            8 mesi dopo

                            Riprendo la discussione con aggiornamento delle condizioni della linea... naturalmente in peggio.
                            Immagino che con l'aumento delle attivazioni in questo periodo ci sia un problema di diafonia.
                            Sbaglio @Hadx ?
                            Negli ultimi 6 mesi ho fatto decine di chiamate e segnalazioni a TIM, senza ottenere nulla.
                            Il problema che ora, tra i vari streaming necessari per lavoro ed esigenze di banda famigliari, con 20MB non si fa nulla.
                            C'è qualcosa che posso fare per migliorare la situazione o devo aspettare che venga saturato l'armadio perchè intervengano con un ampliamento?
                            posto i grafici di seguito.

                            • Hadx ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile