Ciao,
sono appena passato a sky; la banda è quasi raddoppiata (cablato con wind viaggiavo sui 500-600mb, con sky sui 930-950, cosa che in wind ho raggiunto forse all'inizio, 5 anni fa) quindi sarei soddifatto
MA
ho il problema che hanno tutti: quel dannato router castrato.

Trovo assurdo non potere disattivare il wifi o non poter cambiare il canale. Non posso fare nulla. E per fortuna che almeno c'è la possibilità di mettere il port forwarding...

Detto questo il mio problema principale non è la copertura wifi perché comunque mettendo in cascata il vecchio router che avevo con wind (un d-link dva 5592) e provando col nuovo, col nuovo vado leggermente più veloce in quasi tutti i punti della casa (tranne uno, ma non è un problema).
Il mio problema è che non riesco più praticamente a giocare in streaming con la PS5 perché evidentemente la rete ha + latenza, o è + instabile e/o soggetta maggiormente alle interferenze.
Probabilmente potrei risolvere banalmente giocando coi canali, MA SU STO ROUTER NON SI PUO' FARE NULLA, quindi la domanda, dopo aver letto tutte le discussioni in merito, è:
con cosa dovrei sostituire il router?
vorrei evitare di mettere un router in cascata (un po' perché onestamente mi scoccia buttare via il risparmio in luce elettrica per il doppio router, un po' perché dovrei avere 2 wifi attivi visto che su sky non è disattivabile, se non temporaneamente), quindi l'idea è acquistarne uno nuovo sui 100-120 (che poi ammortizzerei negli anni col discorso risparmio dal vecchio operatore e luce elettrica)
Vedendo le varie discussioni le opzioni sono:
-keenetic, completamente supportato, ma se ho capito bene sui modelli "base" le porte eth sono castrate a 800mb (in ipv4 almeno), e dovrei prendere comunque il modulino esterno per la fonia (abbastanza inguardabile ma non mi pare ci siano molte alternative)
-openwrt, non sono esperto di reti ma essendo informatico dovrei arrangiarmi. Il problema in questo caso sarebbe capire quale modello prendere con buon rapporto qualità prezzo, visto che ce ne sono una marea, e soprattutto con supporto/porta fonia
-Fritzbox, mi pare di aver capito che sia stato rilasciato ufficialmente il supporto al map t, ma alcuni utenti presentano problematiche, altri sembra che proprio non riescano a collegarsi...insomma non mi è chiaro se sia da ritenere un'opzione valida o meno. Inoltre leggevo che si perdono circa 100mb di banda rispetto al router in cascata
-altro che mi son perso?
-non mi è chiaro se con tutte/alcune di queste opzioni ci siano poi problemi con portforwarding, dmz ecc

Faccio presente che col vecchio dva 5562 (che a livello di software non è il massimo ma tunato adeguatamente ha un hardware decente) non ho alcun problema utilizzando lo streaming da PS5

Grazie!

    Hai visto tramite Sky WiFi app se è possibile cambiare il canale esempio
    sezione WiFi -> Dettagli WiFi -> Modifica impostazioni Wi-Fi.

      fibrilly sono appena passato a sky; la banda è quasi raddoppiata (cablato con wind viaggiavo sui 500-600mb, con sky sui 930-950, cosa che in wind ho raggiunto forse all'inizio, 5 anni fa) quindi sarei soddifatto
      MA

      hai fatto un grande errore a passare a Sky. Con la fibra non puo' essere che c'è una differenza di quanto scrivi tra un operatore ed un altro.
      con wind probabile che avresti risolto cambiando router e facendoti dare l'ont esterno.

        • Autore
        • Modificato

        mcpalls
        Ciao
        grazie per la risposta 🙂 sì ciao, purtroppo so che prima era possibile ma non ora, non si può disattivare il wi-fi (si riattiva automaticamente ogni tot) e cambiare il canale

        gianry
        In realtà col router non ho problemi, infatti all’inizio andavo al massimo, ma c’ero collegato solo io in tutta la via praticamente 😃 in ogni caso il problema non era la banda ma il costo 🙂 ho aderito a una promo vantaggiosa altrimenti non avrei cambiato
        Grazie!

        • gianry ha risposto a questo messaggio

          fibrilly La soluzione più economica, secondo me, è prendere il vecchio router Dlink collegarlo in cascata al router Sky, disattivare nel D-Link il firewall e connetterti al Wifi del D-Link con la PS5. Se risolvi tieni il setup e pasienza per la luce. Non ti immaginare che consumi chissà ché. Non sarà un router in più a far lievitare la bolletta della luce

            giuse56 beh in dovrebbero essere 40-50 euro all'anno, in 2 anni mi sarei già ripagato praticamente la sostituzione del router. Ma poi non sopporto dovermi tenere anche il wifi attivo sullo sky hub. Mi manda ai pazzi sta cosa 😃

            • giuse56 ha risposto a questo messaggio

              fibrilly o aderito a una promo vantaggiosa altrimenti non avrei cambiato

              sempre la solita storia... per risparmiare 100 euro all'anno ...

              fibrilly Boh secondo me non ha senso, perché un buon router (keenetic) perché solo lui supporta MAP-T insieme ad OWRT più complesso, e già costa 250 euro un titan 2. Quindi insomma... Boh
              Faresti prima a cablare la console per risolvere definitivamente. Ma poi che problemi di latenza hai? Ti sale tipo da 30 ms a 200 oppure sono sbalzi minori tipo da 30 a 50 ms?

                giuse56
                In caso pensavo di orientarmi sull'hero
                Oppure su un openwrt (per quello chiedevo info, perché lì diventa un ginepraio 😃)
                La console ho già provato a cablarla ma restano le interferenze sull'altro apparato 😛 legion go principalmente, che per natura comunque resterebbe un dispositivo portatile (se non è legion è un iphone con remote play, ma appunto il problema rimane).

                Non ho fatto analisi approfondite, semplicemente perde frame/si blocca completamente e riprende dopo tot, classiche cose, cosa che col vecchio non fa. Tra l'altro col vecchio in automatico mi mette sul canale 100, mentre sky mi mette sul 52 dove ci sono già altri reti wifi, bah. Magari hanno addirittura escluso i canali rts per togliersi ulteriori magagne e telefonate -_- fatto sta che il 52 non è il canale ottimale.

                  fibrilly Ed allora metti il dlink in cascata e risolvi così per ora. Oppure comprati il keenetic, ma non lo vedo un investimento lungimerante per risolvere solo i problemi del WiFi, a prescindere se ti serve il voip ti devi comprare l'adattatore poi visto che il Keenetic ne è sprovvisto

                  fibrilly -keenetic, completamente supportato, ma se ho capito bene sui modelli "base" le porte eth sono castrate a 800mb (in ipv4 almeno), e dovrei prendere comunque il modulino esterno per la fonia (abbastanza inguardabile ma non mi pare ci siano molte alternative)

                  ok quindi sei disposto a mettere il "modulino"

                  -openwrt, non sono esperto di reti ma essendo informatico dovrei arrangiarmi. Il problema in questo caso sarebbe capire quale modello prendere con buon rapporto qualità prezzo, visto che ce ne sono una marea, e soprattutto con supporto/porta fonia

                  e qui no. mi sembra giusto 😆

                    pattagghiu
                    Mi spieghi dovrei avrei scritto che con openwrt non sarei disposto ad avere il supporto esterno? Ho scritto esattamente il contrario…

                    Sarebbe carino avere qualche risposta costruttiva comunque 😃

                      fibrilly Mi spieghi dovrei avrei scritto che con openwrt non sarei disposto ad avere il supporto esterno? Ho scritto esattamente il contrario…

                      tipo qua?

                      fibrilly e soprattutto con supporto/porta fonia

                      probabilmente soprattutto openwrt non fa soprattutto per te (a parte tutto, credo davvero di non aver mai visto openwrt supportare porte analogiche di router)

                      fibrilly pensavo di orientarmi sull'hero

                      Io invece nella tua situazione mi orienterei su altro modello. Hero ha raggiunto quotazioni assurde e non ti darebbe nessun vantaggio rispetto ad altri, per esempio ufficialmente non puoi usare l'SFP.
                      Perciò sarebbe meglio - secondo me - un Hopper SE (che ha pure hardware un po' più potente) da usare con l'ONT, come l'attuale hub.

                      fibrilly qualche risposta costruttiva

                      Non so cosa intendi esattamente, ma vedrò di darti un altro suggerimento: per il VoIP potresti usare un telefono IP nativo invece di un ATA o anche del modulo Linear + telefono analogico. Non mi è chiaro il motivo per cui 'nessuno' sembra prendere in considerazione questa opzione, ma esiste.

                        Bast per il VoIP potresti usare un telefono IP nativo invece di un ATA o anche del modulo Linear + telefono analogico. Non mi è chiaro il motivo per cui 'nessuno' sembra prendere in considerazione questa opzione, ma esiste.

                        tra l'altro con OWRT potresti anche aggiungerci un layer in mezzo: asterisk su owrt che ti gestisce tutte le cose fighette (segreteria? ivr? chiamate schedulate? tutto quello che vuoi) e telefoni voip locali (ma anche client software voip, perchè no) che si autenticano su asterisk. Vuol anche dire che se ti metti un client voip sul cell e hai una vpn verso casa attiva, ricevi le telefonate di casa anche in giro

                        • Bast ha risposto a questo messaggio
                        • Bast ha messo mi piace.

                          pattagghiu Be' sì, l'op potrebbe anche decidere di usare Openwrt con Zyxel ex5601 o anche il Flint 2, ma non me ne intendo.
                          Tra l'altro non uso nemmeno più la telefonia fissa da un bel pezzo, quindi per i dettagli su questo approccio lo lascio a te 😉

                            Bast Tra l'altro non uso nemmeno più la telefonia fissa da un bel pezzo, quindi per i dettagli su questo approccio lo lascio a te

                            ah guarda, non uso il telefono fisso a casa dal marzo 2010 😆 ma visto che con iliad potevo farla andare con asterisk, sto pensando di fargli fare da IVR solo per far perdere tempo agli spammer

                            Bast
                            Grazie mille per entrambe le idee! In effetti con l'hopper SE probabilmente non ho nemmeno limitazione a 800mb sulle eth (e costa anche meno).

                            Su openwrt non sono ferrato ma potrei smanettarci, il problema è capire su quale modello orientarmi visto che ce ne sono tipo un triliardo.
                            Vedo comunque che il flint 2 è molto gettonato (ma ho zero conoscenza in merito)

                            Grazie!

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile