- Modificato
Ciao,
sono appena passato a sky; la banda è quasi raddoppiata (cablato con wind viaggiavo sui 500-600mb, con sky sui 930-950, cosa che in wind ho raggiunto forse all'inizio, 5 anni fa) quindi sarei soddifatto
MA
ho il problema che hanno tutti: quel dannato router castrato.
Trovo assurdo non potere disattivare il wifi o non poter cambiare il canale. Non posso fare nulla. E per fortuna che almeno c'è la possibilità di mettere il port forwarding...
Detto questo il mio problema principale non è la copertura wifi perché comunque mettendo in cascata il vecchio router che avevo con wind (un d-link dva 5592) e provando col nuovo, col nuovo vado leggermente più veloce in quasi tutti i punti della casa (tranne uno, ma non è un problema).
Il mio problema è che non riesco più praticamente a giocare in streaming con la PS5 perché evidentemente la rete ha + latenza, o è + instabile e/o soggetta maggiormente alle interferenze.
Probabilmente potrei risolvere banalmente giocando coi canali, MA SU STO ROUTER NON SI PUO' FARE NULLA, quindi la domanda, dopo aver letto tutte le discussioni in merito, è:
con cosa dovrei sostituire il router?
vorrei evitare di mettere un router in cascata (un po' perché onestamente mi scoccia buttare via il risparmio in luce elettrica per il doppio router, un po' perché dovrei avere 2 wifi attivi visto che su sky non è disattivabile, se non temporaneamente), quindi l'idea è acquistarne uno nuovo sui 100-120 (che poi ammortizzerei negli anni col discorso risparmio dal vecchio operatore e luce elettrica)
Vedendo le varie discussioni le opzioni sono:
-keenetic, completamente supportato, ma se ho capito bene sui modelli "base" le porte eth sono castrate a 800mb (in ipv4 almeno), e dovrei prendere comunque il modulino esterno per la fonia (abbastanza inguardabile ma non mi pare ci siano molte alternative)
-openwrt, non sono esperto di reti ma essendo informatico dovrei arrangiarmi. Il problema in questo caso sarebbe capire quale modello prendere con buon rapporto qualità prezzo, visto che ce ne sono una marea, e soprattutto con supporto/porta fonia
-Fritzbox, mi pare di aver capito che sia stato rilasciato ufficialmente il supporto al map t, ma alcuni utenti presentano problematiche, altri sembra che proprio non riescano a collegarsi...insomma non mi è chiaro se sia da ritenere un'opzione valida o meno. Inoltre leggevo che si perdono circa 100mb di banda rispetto al router in cascata
-altro che mi son perso?
-non mi è chiaro se con tutte/alcune di queste opzioni ci siano poi problemi con portforwarding, dmz ecc
Faccio presente che col vecchio dva 5562 (che a livello di software non è il massimo ma tunato adeguatamente ha un hardware decente) non ho alcun problema utilizzando lo streaming da PS5
Grazie!