L'adolescente individuato durante un'inchiesta sulla sicurezza della navigazione. Per lui era un gioco: dalla propria cameretta violava il sito del Governo per«ritoccare» le sue valutazioni da 5 a 6
Scoperto hacker di 15 anni: deviava le navi e cambiava i suoi voti in pagella
notevole, invidio il ragazzo, magari fossi stato cosi bravo alla sua età.
se sono furbi tra qualche anno lo mettono a lavorare per lo stato
Piccoli loacker crescono
- Modificato
g_driver notevole, invidio il ragazzo, magari fossi stato cosi bravo alla sua età.
Sicuramente ha delle capacità superiori alla norma rispetto ai suoi coetanei però c'è da dire che non sappiamo nulla sulla natura dei sistemi informatici violati. Ai giornalisti italiani piace usare la figura hacker a sproposito come fosse una figura mistica con poteri soprannaturali per coprire le negligenze di chi dovrebbe difendere i sistemi.
Per quanto ne sappiamo potrebbe essere tranquillamente un sistema lasciato aperto al pubblico con password 27UP1d0c0c091ion3
e non è pura immaginazione perché le cronache e stessa ammissione di esponenti del governo hanno evidenziato lo stato disastroso della sicurezza informatica nei sistemi italiani. Il fatto che un sistema di coordinamento delle navi venga violato da un 15enne è la parte più grave, l'articolo andrebbe riformulato in questa chiave.
se sono furbi tra qualche anno lo mettono a lavorare per lo stato
Se è furbo lui va a lavorare per aziende private o partecipa a programmi di bug bounty, sempre privati ovviamente altrimenti rischia la denuncia come di consueto in Italia anche se agisce a fin di bene: https://www.wired.it/article/sicurezza-informatica-italia-vulnerabilita-lazio-doctor-covid-giovanni-rocca/
Ci sono altri dettagli in merito? Voglio dire.. in merito al cambiare i voti, magari riusciva ad accedere al pc di un professore o della scuola e possedendo user e password per colpa di qualche utonto che lasciava i dati disponibili poteva cambiare i dati (moltissimi utenti tengono le credenziali di accesso in un file aperto salvato sul pc). Sul cambio delle rotte delle petroliere.. faccio davvero fatica a crederci. Voglio dire... mancano troppe informazioni per capire, per ora per quanto le fonti che hanno dato la notizia siano autorevoli, mancano troppi dati per capire cosa e come ha fatto. Se davvero è riuscito a violare i server di un sistema di controllo navi (che non ho la minima idea di come sia fatto), chapeau.
100 a 1 che il “sito del ministero” era il registro elettronico da cui qualche stordito di docente si è fatto fregare le credenziali.
1000 a 1 che la “deviazione delle navi del mediterraneo” era qualche satcom box esposta su internet.
Giornalai fanno i giornalai, niente di nuovo.
Fraternal3954 A me sembra assurdo che abbia fatto tutte queste cose, però se le ha fatte violando effettivamente i database del RE ed i sistemi di sicurezza della flotta navale allora chapeau.
Se invece i voti li ha cambiati semplicemente mettendo uno script nel computer della classe per rubare le credenziali attraverso un keylogger (come ha fatto un mio amico l'anno scorso) allora non è nulla di ché.
Per la flotta navale sono ancora perplesso, a questo punto se anche un ragazzino di 15 anni con poca esperienza riesce a fare ciò. Chi ha esperienza ventennale o più praticamente può violare i sistemi di sicurezza di mezza Italia...
Maro mancano troppi dati per capire cosa e come ha fatto
Anche per me è così
giuse56 Per la flotta navale sono ancora perplesso, a questo punto se anche un ragazzino di 15 anni con poca esperienza riesce a fare ciò
Non ho proprio idea di come possano essere i siti/server per poter accedere e modificare. E mi sembra anche strano che le navi facessero giri più lunghi del previsto senza dir nulla.
DottorG 1000 a 1 che la “deviazione delle navi del mediterraneo” era qualche satcom box esposta su internet.
Potrebbe essere
DottorG 100 a 1 che il “sito del ministero” era il registro elettronico da cui qualche stordito di docente si è fatto fregare le credenziali.
Ovviamente.
Il sito/sistemi del ministero dell'istruzione non ospita i "voti" di nessuno.