• Off-topic
  • pompa di calore, caldaia a condensazione o ibrido?

sto ristrutturando un appartamento di 100 mtq in Toscana, non ho la possibilità di istallare il fotovoltaico. Volevo capire se passare all'elettrico integrale ha senso oppure conviene mantenere il gas. Da una convinzione iniziale per passare all'elettrico parlando con alcuni istallatori mi hanno tutti sconsigliato l'elettrico e adesso non so cosa fare. Quali sono i costi di esercizio medi per un riscaldamento a pompa di calore. Per mandare pompa di calore, piastra ad induzione e appartamento serve passare a 9 kw? Se qualcuno mi desse qualche delucidazione su questi temi sarei molto grato.
Grazie
Andrea

    Andrea1452 parlando con alcuni istallatori mi hanno tutti sconsigliato l'elettrico

    Perché hanno tutti paura di essere chiamati perché stai al freddo e non sanno metterci mani, mentre con le caldaie sanno più o meno metterci le mani. Infatti devi trovarti installatori seri.

    Andrea1452 Per mandare pompa di calore, piastra ad induzione e appartamento serve passare a 9 kw?

    Bastano 5/6 kW.

    Andrea1452 Volevo capire se passare all'elettrico integrale ha senso oppure conviene mantenere il gas.

    Ci hai il gas o le bombole?

    Andrea1452 Quali sono i costi di esercizio medi per un riscaldamento a pompa di calore.

    Se siamo con il radiante a pavimento/soffitto/fancoil circa 1/3 del gas, senza interventi di efficentamento energetico tipo isolamento.

    Andrea1452 non ho la possibilità di istallare il fotovoltaico

    Il fotovoltaico non influenza l'economicità della pompa di calore, perché di inverno prourrà molto poco e comunque a meno di overdimensionarlo non coprirà mai tutti i consumi, neanche con batteria.

      simonebortolin

      nell'appartamento arriva il metano, e la mia idea iniziale era di istallare dei ventilconvettori caldo-freddo. Con la ristrutturazione cambierei anche gli infissi.
      quello che mi mette in crisi è che non ho esperienza personale su come funzionano questi impianti negli appartamenti. talvolta in Toscana si arriva anche a -5 in inverno e mi dicono che a queste temperature gli impianti elettrici vanno in crisi.
      Mi hanno poi detto che per un'impianto elettrico del genere mi serve anche un progetto di un ingegnere e che non è sufficiente quello dell'impiantista idraulico. Servirebbero cioè un progetto per l'impianto idraulico e uno per quello elettrico.

      intanto grazie per le risposte che mi tranquillizzano

        Andrea1452 nell'appartamento arriva il metano, e la mia idea iniziale era di istallare dei ventilconvettori caldo-freddo. Con la ristrutturazione cambierei anche gli infissi.

        Con dei ventilconvettori DEVI metterci una PDC per il raffrescamento, non ha senso metterci una caldaia.

        Andrea1452 quello che mi mette in crisi è che non ho esperienza personale su come funzionano questi impianti negli appartamenti. talvolta in Toscana si arriva anche a -5 in inverno e mi dicono che a queste temperature gli impianti elettrici vanno in crisi.

        Meno -10/-20 per mandarli in crisi.

        Andrea1452 Mi hanno poi detto che per un'impianto elettrico del genere mi serve anche un progetto di un ingegnere e che non è sufficiente quello dell'impiantista idraulico. Servirebbero cioè un progetto per l'impianto idraulico e uno per quello elettrico.

        Falso.

        Andrea1452 Premetto che appoggio in toto quanto già scritto da simonebortolin. Unico appunto: allo stato attuale dei prezzi di gas e luce, l'elettrico conviene.. ma dato che si sta spingendo molto per il passaggio all'elettrico (in generale), ho il timore che i costi della luce aumenteranno via via; è una mera ipotesi personale, ma l'adeguamento della rete alle maggiori richieste lo pagheremo noi clienti e l'Italia, già ora, non è autosufficiente sulla produzione di quello che consumiamo.
        La caldaia a pompa di calore costa anche di più di quella a gas quindi valuta anche se conti di tenere la casa per qualche anno (per fare in tempo ad ammortizzarla).
        Detto questo, io ho una caldaia a gas di 8 anni ma sto considerando di cambiarla con una a pompa di calore.. non posso quindi che propendere per questa scelta.

          Aperock caldaia a pompa di calore

          ossimoro.

          Aperock quindi valuta anche se conti di tenere la casa per qualche anno (per fare in tempo ad ammortizzarla).

          tanto fa i fancoil per il freddo, la PDC serve

          • Aperock ha risposto a questo messaggio

            Aperock Sì il timore che poi l'elettrico aumenti di prezzo c'è e conoscendo il nostro paese verrà sicuramente a frugare nelle nostre tasche. L'idea è di tenere l'appartamento a lungo termine e vorrei fare una scelta energetica che guarda al futuro e non al passato. Il costo è sicuramente superiore però da quello che ho capito si può usufruire di alcuni incentivi e un rivenditore mi ha anche detto che questi, tipo il conto termico, saranno definiti entro gennaio.

              Andrea1452 tipo il conto termico, saranno definiti entro gennaio.

              Il conto termico restituisce poco e solo i fino al 65% dei costi dei materiali, non della manodopera.

              Andrea1452 Sì il timore che poi l'elettrico aumenti di prezzo c'è e conoscendo il nostro paese verrà sicuramente a frugare nelle nostre tasche.

              L'elettrico, a livello di prezzi, è meno influenzabile del gas

              • Modificato

              simonebortolin ossimoro.

              Abitudine.. concedimelo. 😅 La pompa di calore la associo prevalentemente a sistemi ad aria. La pompa di calore che riscalda l'acqua, mi viene normale definirla"caldaia" anche se capisco che non sia corretto.

              edit - @andrea1452 Visto che lo menzioni nel titolo. Evita assolutamente l'ibrido: la manutenzione annuale si raddoppia e non ti porta nessun beneficio.

              ho un'altra domanda, ma che dimensioni ha una pompa di calore? Il modello andrà scelto su indicazioni del progettista ma grosso modo si può sapere? Le dimensioni variano in relazione alla potenza ho visto che una LG Therma V monoblocco S da 16 Kw HM161MR.U34 aria-acqua è 1239x1380x330 mm - 118,6 kg.
              Ho cercato qua e là in rete ma non sono riuscito a capire grosso modo quanta potenza ci vuole per un appartamento come il mio. Prima di aprire una riflessione con un venditore mi piacerebbe essere più informato

                Andrea1452 3-7 kW, come un classico evaporatore esterno per l'aria condizionata. Più una unità per la ACS da qualche centone di litri (grande al più come un frigorifero piccolo).

                simonebortolin Se siamo con il radiante a pavimento/soffitto/fancoil circa 1/3 del gas,

                Ellamiseria.. un risparmio di oltre il 60% ? Se fosse così non servirebbe incentivarla... non trovi ?
                No dai.. il 60% è molto ottimistico... di solito si da una forbice dal 30 al 50%. Dipende.

                Andrea1452 Servirebbero cioè un progetto per l'impianto idraulico e uno per quello elettrico.

                Serve il progetto per l'impianto elettrico da parte di un progettista abilitato quando si superano i 6Kw installati. Cosa che va valutata in una casa full electric in base alle richieste.
                Vuoi far andare piano cottura e forno assieme ?... sei già in zona 6Kw. Senza contare la pdc. Vuoi ricaricare l'auto elettrica/plugin in garage?... altra potenza che serve..

                Il progetto dell'impianto idraulico se lo fanno fare comunque dal termotecnico.

                Andrea1452 conoscendo il nostro paese verrà sicuramente a frugare nelle nostre tasche.

                Ovviamente.
                Il Ministero dell'economia sta già studiando come spostare la tassazione sull'elettrico. Non è che lo stato fa a meno delle entrate.

                Andrea1452 Ho cercato qua e là in rete ma non sono riuscito a capire grosso modo quanta potenza ci vuole per un appartamento come il mio.

                Dovrebbe dirtelo il termotecnico... figura che di solito paghi e che quindi deve risponderti 😉😅

                  Technetium l'auto ce l'ho ibrida. l'impianto sarebbe riscaldamento, induzione e appartamento (elettrodomestici), il rischio di andare sopra i 6 kw c'è.

                  Technetium Serve il progetto per l'impianto elettrico da parte di un progettista abilitato quando si superano i 6Kw installati. Cosa che va valutata in una casa full electric in base alle richieste.
                  Vuoi far andare piano cottura e forno assieme ?... sei già in zona 6Kw. Senza contare la pdc. Vuoi ricaricare l'auto elettrica/plugin in garage?... altra potenza che serve..

                  Il progetto dell'impianto idraulico se lo fanno fare comunque dal termotecnico.

                  Se dal contatore partono due linee indipendentementi <= 6kWp non serve il progetto.

                  Technetium Ellamiseria.. un risparmio di oltre il 60% ? Se fosse così non servirebbe incentivarla... non trovi ?
                  No dai.. il 60% è molto ottimistico... di solito si da una forbice dal 30 al 50%. Dipende.

                  Si hai ragione 😅

                    qui in Germania chi ha messo la pompa di calore se ne è pentito amaramente, parecchi l'hanno venduta o cestinata( o meglio lasciata li a fare la muffa e tornati al gas), funziona poco, male, in inverno poi consuma praticamente più che la caldaia a gas

                      attackment
                      La pompa di calore è un'installazione che va valutata ma soprattutto bisogna imparare che non è una caldaia!
                      Molti non lo capiscono e pensano che tutto sia uguale a prima. Invece no.

                      simonebortolin Se dal contatore partono due linee indipendentementi <= 6kWp non serve il progetto.

                      Eh da vedere... spesso fanno storie per mettere due linee nella morsettiera del contatore.

                        Technetium onestamente io e il mio palazzo usiamo tutt'altro modo ma credimi più della metà la ha rispedita al mittente o "cestinata" poi boh...

                          Technetium La pompa di calore è un'installazione che va valutata ma soprattutto bisogna imparare che non è una caldaia!
                          Molti non lo capiscono e pensano che tutto sia uguale a prima. Invece no.

                          Potresti spiegare più nel dettaglio, per favore? Sicuramente sono uno di quelli che dici... 😆 Ma mi sembrano dispositivi che scaldano l'acqua in modi differenti, non capisco cosa intendi.

                          attackment qui in Germania chi ha messo la pompa di calore se ne è pentito amaramente, parecchi l'hanno venduta o cestinata( o meglio lasciata li a fare la muffa e tornati al gas), funziona poco, male, in inverno poi consuma praticamente più che la caldaia a gas

                          Pensa che nel nord europa sono molto più diffuse che in italia e germania: https://www.kyotoclub.org/it/news/news-dal-mondo/2023/10/03/come-le-pompe-di-calore-sono-diventate-una-storia-di-successo-nordica/ il problema è chi la installa, non il clima. Per funzioanre funziona, per consumare, consuma al più uguale.

                          attackment onestamente io e il mio palazzo usiamo tutt'altro modo ma credimi più della metà la ha rispedita al mittente o "cestinata" poi boh...

                          Perché chi la ha installata non è competente... poi è solo il tuo palazzo o tutta la germania?

                            simonebortolin .https://www.br.de/nachrichten/wirtschaft/vom-boom-in-die-krise-probleme-bei-den-waermepumpenherstellern,UEz3lC3

                            https://www.tagesschau.de/wirtschaft/energie/waermepumpen-stiebel-eltron-heizung-100.html

                            potrei continuare ma non ne vedo il senso. qui non funzionano semplice, crollo verticale delle vendite e chi la ha la butta.

                            simonebortolin Perché chi la ha installata non è competente... poi è solo il tuo palazzo o tutta la Germania?

                            commento decisamente insensato, tutti incompetenti e bravo solo chi dice siano oro che cola? però ...mezzi installatori tedeschi sono babbei da come la poni tu....leggi correttamente ciò che ho scritto IL MIO PALAZZO usa un altro sistema, ed attualmente non è in vista un cambio(anche perché ci vedrebbe tutti contrari a quella roba, non tutta la Germania, però i giornali invece sono abbastanza chiari, i tedeschi non le vogliono.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile