• ADSLTIM
  • Comunicazione da TIM: il tuo impianto deve essere aggiornato

ad un conoscente anziano che ha una adsl Tim (abita in campagna e non è coperto da niente) è appena arrivata questa mail:

AVVISO:
IL TUO IMPIANTO TELEFONICO DEVE ESSERE AGGIORNATO
Il tuo impianto telefonico di casa utilizza la vecchia rete in rame e, pertanto, si rende necessario adeguarlo alle nuove tecnologie di rete, in fibra mista rame (FTTCab) o in fibra ottica (FTTH).

L’adeguamento coinvolgerà i clienti di tutti gli operatori e nella tua zona è previsto a partire da gennaio 2026, in conformità a quanto prescritto dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) per la chiusura delle centrali telefoniche della rete in rame.

Il nostro Servizio Clienti 187 ti contatterà per fissare un appuntamento con un tecnico TIM qualificato, che effettuerà l’intervento nella tua abitazione.

L’intervento sarà completamente gratuito.

A conclusione dell’intervento, il nostro tecnico verificherà il corretto funzionamento del tuo impianto telefonico.

Riceverai una chiamata dal nostro Servizio Clienti: se il tuo telefono visualizza il numero chiamante, comparirà il numero +39187. In alternativa, chiamaci tu stesso quanto prima al 187 (la chiamata è gratuita), per fissare l’appuntamento con il tecnico nel giorno e orario a te più comodi.

Per ulteriori informazioni o per segnalare eventuali tue esigenze specifiche, puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187.

Il problema è che FTTH non arriva ovviamente e FTTC non funziona (troppo distante dal cabinet)
Quindi cosa faranno in questi casi? Qualcuno che si è trovato nella stessa situazione?

    decibel Quindi cosa faranno in questi casi?

    Ci dovrebbe essere la FWA come alternativa, se non funziona nemmeno quella, direi che deve trovarsi una soluzione in autonomia

    • decibel ha risposto a questo messaggio

      quindi il conoscente rientra in un'area dove è in dismissione la vecchia rete rame.
      dove tecnicamente anche la FTTC e derivate sono in dismissione. per cui gli proporranno una FWA o se presente una FTTH.

      • zdnko ha risposto a questo messaggio

        zdnko qui sono arrivate per la fttc, dato che stanno eseguendo lavorazione per ftth in alcune zone dell'Aquila.

        decibel FTTC non funziona (troppo distante dal cabinet)

        Quant'è la distanza?

        • decibel ha risposto a questo messaggio
          • Autore
          • Modificato

          pgxx circa 4 km

          handymenny si, ma nella mail non hanno previsto FWA come opzione. forse daranno un ko e chiuderanno la linea telefonica (attivata negli anni 80) vediamo come andrà a finire

          • pgxx ha risposto a questo messaggio

            decibel circa 4 km

            4 km dall'ARL? Sicuro? Mai sentita una distanza simile...al massimo l'intera tratta centrale-casa può essere così lunga.
            Puoi scrivere l'indirizzo così qualcuno controlla cosa si può fare? Se interessa recuperare il numero ci sono i modi per farlo anche senza linea fissa (es. portandolo in VoIP o migrando direttamente ad una FWA senza aspettare TIM).

              Per il decomissioning è prevista una distanza massima di 2km dal onu (e già così far stare in piedi una linea vdsl per darti la fonia è un azzardo).

              pgxx si 4 km. adesso è connesso con una adsl con portante da 1 mega. per lui che è anziano va bene così

              • pgxx ha risposto a questo messaggio

                decibel mai vista prima una situazione del genere. Comunque io considererei una FWA "casalinga" recuperando il numero prima che sia troppo tardi, se interessa.

                pgxx Molto probabilmente è collegato in estensione di rete con cavetto autoportante che avendo una sezione dei conduttori maggiore ed essendo singolo dal box al cliente non risente dei problemi di diafonia che renderebbe il collegamento impossibile.
                Certo viaggerà ad una velocità molto bassa ma sufficiente per il voip.

                  bm182
                  Sta di fatto che devono averlo messo in elastica con armadio a massimo 2Km altrimenti è impossibile.

                  • decibel ha risposto a questo messaggio

                    bm182 Perchè voip? adesso sta usando la linea analogica in adsl (non fttc)

                      • Modificato

                      decibel Infatti visto che già funziona in adsl ipotizzavo la situazione futura.

                      bm182 Certo viaggerà ad una velocità molto bassa

                      A 1 Mbps ha scritto l'OP. Non credevo fosse possibile la sincronia di qualunque portante a quella distanza dall'ARL, dato che bisogna anche sommare quella tra quest'ultimo e la centrale.

                      decibel se le fa piacere mi scriva sulla mia mail aziendale , sono una dipendente tim

                        • Autore
                        • Modificato

                        MaryDi70 la ringrazio. Aspetto il sopralluogo dei tecnici e vediamo come andrà a finire; se ci saranno problemi le scrivo! Grazie intanto per la disponibilità🙂

                        Technetium non ho capito, perchè parli di armadio, se adesso è connesso in adsl direttamente in centrale?

                          decibel
                          Per fare il passaggio a fttc dovrà esserci un armadio già predisposto a massimo 2Km sul quale lo attesteranno..

                          Vedremo quando arriverà il tecnico che istruzioni avrà.

                          decibel Perchè voip? adesso sta usando la linea analogica in adsl (non fttc)

                          Perché adsl e fonia rtg non esisteranno più e la fonia sarà voip su vdsl o ftth o fwa

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile