matteocontrini
è il link di un altro forum. ti posso incollare le varie risposte, perché visto che non ci capivo una mazza chiedevo di spiegarsi meglio... ma ancora adesso non ci ho capito una mazza.
non capisco chi, come e quando definisce qual è la mia velocità d'accesso e quindi la velocità minima garantita.
1) "Per la FTTS/FTTC, Fastweb fa un giochetto: se negozi 50 Mbps., ad esempio, il minimo è 25 Mbps.
Leggi bene la tabella a fondo pagina."
2) "Portante agganciata dal modem: 50
Minimo garantito: 25
FTTS segue un'altra tabella."
3) "70 < 110 Mb/s 35,0 Mb/s
60 < 70 Mb/s. 30,0 Mb/s
50 < 60 Mb/s 25,0 Mb/s
Sono esempi: a sx. la velocità negoziata dal modem; a dx. quella garantita.
Ok?"
4) "Non è che te lo dice il tecnico.
La portante che il modem negozia, quella sarà per la tua linea.
Ti ricordo che, più ci si allontana dall'armadio, meno si aggancia.
Nella tabella è riportato tutto in maniera chiara."
5) "Ma certo che è una stima! [riferendosi alla sua stima di 50 velocità di accesso(e quindi 25 minimo garantito)]
Non possiamo sapere a quanto ti si allineerà la linea fino alla creazione del circuito."
6) "Se il tuo modem aggancia 50 (conformi alla distanza dall'armadio), ma te, improvvisamente, scendi a 10, puoi recedere gratuitamente, perché FW non ti concede i 25 Mbps. garantiti.
Per certificare il problema, serve una prova legale: il software AGCOM.
Senza quello, non puoi protestare.
FW non può dirti: "Va bene così".
Se per la distanza, la velocità non è congrua, o sistema, o ti da la possiblità di recedere gratuitamente.
Punto e basta."
7) "Lo decide la tua linea: la velocità che leggerai dal modem, quella sarà.
E, di conseguenza, il minimo garantito da ricercare in quella tabella."