ciao,
io pensavo che per la fibra 200 mega di fastweb per velocità di accesso si intendesse 200 e che quindi il minimo garantito fosse 50 mega.
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/?from=menu

mi dicono invece che per velocità d'accesso si intende la velocità che aggancia il modem, che dovrebbe essere 50 con cabina a circa 500 metri.

ora mi chiedo ma qualcuno stabilisce qual è la mia velocità d'accesso al momento dell'installazione? lo certifica? lo scrive da qualche parte?
sennò come faccio a sapere qual è e quindi qual è di conseguenza il mio minimo garantito al quale posso appellarmi?

grazie

edit: per la ftts dimenticavo

bio1712 ha aggiunto il tag Fastweb .

Premesso che il minimo garantito per le utenze private non esiste (si parla invece di minimo contrattuale), la velocità la vedi tu stesso facendo uno speedtest. Nel momento in cui vuoi avvalerti del recesso senza penali (nel caso in cui la velocità sia sotto il minimo contrattuale, ovviamente), devi generare un rapporto con il software dell'AGCOM Nemesys per certificare che la velocità non rispetta i termini del contratto.

La velocità minima contrattuale la leggi sul contratto (che puoi farti inviare se non l'hanno fatto), o comunque viene specificata sui siti web degli operatori nei dettagli delle offerte (come nel link che hai pubblicato). La velocità minima dipende dall'offerta che hai attiva (100, 200, ecc.).

    matteocontrini
    non riesco a capire.

    di quel software avevo sentito parlare e certifica la situazione attuale.
    non capisco però come si fa a dire qual è la velocità alla quale dovrei andare.

    fastweb riporta tutto in quelle tabelle, nel mio caso l'ultima tabella, ma come si fa a dire a che riga appartengo?
    sul contratto immagino scrivino 200 mega.

    cioè se la stima in base alla mia distanza è 50 mega e quindi il minimo 25 secondo tabella ma poi vado sempre sotto e quel software lo certifica, diciamo che vado sempre a 16 mega, non è che poi fastweb mi dice "eh no ma la tua velocità di accesso non è 50..." e se lo aggiusta in modo da farmi rientrare nel minimo?

    p.s. non ho ancora sottoscritto nulla, voglio prima chiarire questo punto

    Conta quella del contratto ovviamente.

    Non avrebbe senso fare altrimenti. Come faresti a ricavare la velocità minima basandoti sulla velocità effettiva? La velocità effettiva è il valore da usare per controllare se si è sotto il minimo... se usi la velocità effettiva come riferimento non ha senso, non saresti mai sotto 🙃

    eh ma qual è la velocità del contratto?
    200 mega?

    a me hanno detto che conta la "portante che negozia il modem" e mi hanno stimato che dovrebbe essere 50 mega in base alla distanza, quindi minimo legale 25. (non gente fastweb, altri forum)

    per questo non sto capendo.
    però se la velocità è 200 e la minima legale 50, visto che mi hanno stimato 40-90, media 60... già ipotizzano di andare sotto.
    a me non è che andrebbe male, sempre meglio di quello che ho (se stabile e non ha dei picchi di ping), però così mi darebbero la possibilità di liberarmi in qualsiasi momento senza pagare nemmeno i costi di dismissione. e vorrei saperlo, per capire un po' tutto.

      Riusciresti a pubblicare un link dove parlano di questa velocità di accesso? Potrei sbagliarmi clamorosamente ma ho sempre saputo che la velocità minima contrattuale sta scritta nel contratto e non varia potenzialmente nel tempo...

      Attendiamo anche qualcun altro che magari ha esperienze dirette 🙂

      nel link di sopra in tabella, parla proprio di "velocità di accesso" la tabella che mi compete è l'ultima per adsl e ftts.
      non capisco appunto quale riga dovrò leggere di quella tabella

      Intendo un link a dove hai letto questo:

      ciaoragazzi a me hanno detto che conta la "portante che negozia il modem" e mi hanno stimato che dovrebbe essere 50 mega in base alla distanza, quindi minimo legale 25. (non gente fastweb, altri forum)

        matteocontrini
        è il link di un altro forum. ti posso incollare le varie risposte, perché visto che non ci capivo una mazza chiedevo di spiegarsi meglio... ma ancora adesso non ci ho capito una mazza.
        non capisco chi, come e quando definisce qual è la mia velocità d'accesso e quindi la velocità minima garantita.

        1) "Per la FTTS/FTTC, Fastweb fa un giochetto: se negozi 50 Mbps., ad esempio, il minimo è 25 Mbps.
        Leggi bene la tabella a fondo pagina."

        2) "Portante agganciata dal modem: 50
        Minimo garantito: 25

        FTTS segue un'altra tabella."

        3) "70 < 110 Mb/s 35,0 Mb/s
        60 < 70 Mb/s. 30,0 Mb/s
        50 < 60 Mb/s 25,0 Mb/s
        Sono esempi: a sx. la velocità negoziata dal modem; a dx. quella garantita.
        Ok?"

        4) "Non è che te lo dice il tecnico.
        La portante che il modem negozia, quella sarà per la tua linea.
        Ti ricordo che, più ci si allontana dall'armadio, meno si aggancia.
        Nella tabella è riportato tutto in maniera chiara."

        5) "Ma certo che è una stima! [riferendosi alla sua stima di 50 velocità di accesso(e quindi 25 minimo garantito)]
        Non possiamo sapere a quanto ti si allineerà la linea fino alla creazione del circuito."

        6) "Se il tuo modem aggancia 50 (conformi alla distanza dall'armadio), ma te, improvvisamente, scendi a 10, puoi recedere gratuitamente, perché FW non ti concede i 25 Mbps. garantiti.
        Per certificare il problema, serve una prova legale: il software AGCOM.
        Senza quello, non puoi protestare.
        FW non può dirti: "Va bene così".
        Se per la distanza, la velocità non è congrua, o sistema, o ti da la possiblità di recedere gratuitamente.
        Punto e basta."

        7) "Lo decide la tua linea: la velocità che leggerai dal modem, quella sarà.
        E, di conseguenza, il minimo garantito da ricercare in quella tabella."

        Ok allora io capisco che la velocità di accesso di cui parla Fastweb è la velocità della portante agganciata dal modem, anche chiamata velocità di allineamento. In altre parole sarebbe il valore della velocità che il modem "concorda" con gli apparati di Fastweb/TIM quando viene acceso (semplificando un po'). Questo valore dipende dalla distanza, quindi se ti viene stimato 50 Mbps (per dire), la velocità portante sarà più o meno quella. È impossibile sapere con certezza il valore senza tentare l'attivazione.

        Questo valore lo puoi vedere una volta attivata la linea tramite il sito web di Fastweb. Rubo un paio di immagini dal forum di Fastweb:

        --

        La velocità di allineamento la vedi anche nella pagina di configurazione del modem FASTgate. Altra immagine rubata...

        La velocità minima viene calcolata basandosi su questa velocità di allineamento.

        Tieni quindi presente che la velocità effettiva che vedi da speedtest può essere inferiore a quella di allineamento. In pratica è sempre inferiore, anche se di poco. Fastweb dice quindi che se la velocità concordata (in base alla distanza, quindi la velocità di allineamento) si discosta troppo dalle effettive prestazioni, si può considerare che sei sotto il "minimo garantito".

        Nella pratica la velocità da speedtest direi che è sostanzialmente sempre molto vicina alla velocità di allineamento, quindi andare sotto la "velocità minima garantita" mi sembra ben difficile...

        Praticamente tutti gli altri operatori hanno invece una velocità minima che è scritta nero su bianco nel contratto ed è indipendente dalla distanza o dall'allineamento (è fissata per sempre).

        Scusami per la confusione fatta in precedenza... dimmi se è più chiaro ora

        oooooh tu si che sai spiegarle le cose!
        ora è chiarissimo e so anche dove vederlo una volta attivato!
        grande!
        grazie!

        buono a sapersi che è difficile andare sotto la velocità minima garantita. era solo per sapere e capire poi una volta sottoscritto cosa dovevo aspettarmi e che garanzie effettive ho. spero sia almeno 50 la velocità d'accesso che non sarebbe male.

        grazie ancora!

          ciaoragazzi buono a sapersi che è difficile andare sotto la velocità minima garantita.

          Non ero nemmeno io al corrente di questa cosa. Che è un po' una fregatura. Significa ad esempio che se sei in ADSL e il modem dice che a quella distanza puoi avere 4 Mbps, loro mettono il "minimo garantito" a 1 Mbps. Grazie al... 😅😅

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile